Torna il Festival organistico internazionale, 9 concerti in tutta la Liguria tra novità e tradizione
- Postato il 20 agosto 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Nove concerti per il 27° Festival organistico internazionale “Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria”, in programma dal 22 agosto al 7 settembre 2025 a Rapallo, Ventimiglia, Santa Margherita, Monterosso, Loano e Sestri Levante, località dove rinnova l’impegno nella valorizzazione del patrimonio organario e spirituale del territorio ligure, proponendo un cartellone ricco di appuntamenti che coniugano tradizione, ricerca e apertura ai linguaggi del presente. Il Festival è organizzato dall’associazione Rapallo Musica con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre, è realizzato con il patrocinio e il contributo di ministero della Cultura, Regione Liguria, dei Comuni sedi della manifestazione, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e con il patrocinio di Rai Liguria. Fondazione Compagnia di San Paolo è il maggior sostenitore.
Tra gli ospiti più attesi del 27° Festival organistico internazionale “Armonie sacre percorrendo le Terre della Liguria”, figura il concertista francese Thomas Ospital, nato nel 1990 e dal 2015 organista titolare del grande organo della Chiesa di Saint-Eustache a Parigi, che si esibirà venerdì 29 agosto nella Basilica dei Santi Gervasio e Protasio di Rapallo, dove concluderà la sua esibizione con un’improvvisazione su temi dati, un tipo di esecuzione da sempre nella tradizione della scuola organistica transalpina. Dal 2016 al 2019 è stato il primo organista in residenza presso la Maison de la Radio e, nonostante la giovane età, è da anni il professore di organo del Conservatorio Superiore di Musica di Parigi, una delle istituzioni musicali più importanti del mondo.
Il concerto di Ospital fa parte sia del filone “Nuovi Percorsi” che della sezione “Spazio Giovani”. “Nuovi percorsi” si conferma spazio privilegiato per lo sviluppo della creatività contemporanea e il rinnovamento dei linguaggi performativi. L’organo incontra nuove forme espressive grazie all’esecuzione di brani di autori contemporanei e a momenti di improvvisazione, offrendo al pubblico esperienze sonore originali, dove tradizione e modernità si parlano in modo nuovo e sorprendente. Parallelamente, il festival prosegue il suo investimento nella crescita delle nuove generazioni di musicisti, con “Spazio Giovani”, sezione dedicata agli artisti under 35. Un’opportunità concreta di visibilità e confronto, che intende favorire lo sviluppo delle professionalità artistiche giovanili in un contesto di qualità e rilievo internazionale.
Festival organistico internazionale in Liguria, il programma dei concerti
Per la prima volta il festival propone un concerto per organo e ensemble di soli ottoni. Venerdì 22 agosto nella Basilica dei Santi Gervasio e Protasio di Rapallo, ne sono protagonisti l’Ensemble di ottoni dell’Orchestra Rapallo Musica e Gabriele Agrimonti, organista italiano emergente che si è distinto in campo internazionale nell’interpretazione della musica romantica, sinfonica e contemporanea, nonché nell’improvvisazione, quest’ultima specialità sviluppata grazie alla formazione al Conservatorio di Parigi. Dal 2022 è organista titolare e direttore artistico dell’organo storico J. Merklin della Chiesa Nazionale di San Luigi dei Francesi a Roma. Anche questo concerto fa parte di “Nuovi Percorsi” e dello “Spazio Giovani”.
Lunedì 1° settembre nella Chiesa parrocchiale di San Michele di Pagana a Rapallo, uno spazio inusuale per “Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria”, per proseguire sulla ricerca di “Nuovi percorsi” si ascolterà il concerto vocale e strumentale dell’organista spagnolo Bartolomé David Seguí Campins e dell’Ensemble vocale Ring Around, composto da Vera Marenco, Manuela Litro, Guido Ripoli, Alberto Longhi a cui in questa occasione si aggiungono Lorenzo Renosi, Andrea Lagomarsino, Valeria Pittaluga, Marta Perego.

Per la prima volta il Santuario di N.S. di Soviore a Monterosso, in provincia della Spezia, ospita un concerto del Festival Organistico Internazionale: domenica 31 agosto ad esibirsi sarà l’organista Luca Ferrari, nato a Genova nel 1994, uno dei protagonisti dello Spazio Giovani. Il Santuario di Soviore è situato sulle alture che dominano Monterosso ed è il più antico della Liguria.
Fra i “Nuovi percorsi” figura invece l’appuntamento di domenica 24 agosto nella Cattedrale Santa Maria Assunta di Ventimiglia, dove l’organista danese Jakob Lorentzen farà ascoltare composizioni di musica danese, una rarità che testimonia il desiderio di fare conoscere tradizioni pregiate e meno conosciute. Il concerto prevede l’esecuzione di musiche di Niels W. Gade, Carl Nielsen, Einar Trærup Sark, Oskar Lindberg, Jakob Lorentzen.
Una ventata di Spagna arriva mercoledì 27 agosto nella Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure con il fagottista Fernando Sánchez e l’rganista Javier Artigas Pina. Accademico della Real de Bellas Artes di Murcia e Capo del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Superiore di Murcia, Javier Artigas Pina è professore di Organo e Clavicembalo, professore ospite presso l’EsMuc (Barcellona) e professore del corso di musica antica di Daroca e della Semaine de l’Orgue Italien a Saorge (Francia). Fernando Sánchez Herrero nel 2011 ha ricevuto il premio nazionale FestClásica per l’interpretazione e il recupero della musica spagnola e latinoamericana.
Dalla Svizzera arriva Edmond Voeffray, atteso giovedì 4 settembre all’Oratorio dei Bianchi di Rapallo (Nuovi Percorsi). Presidente della sezione vallesana-romanda dell’Associazione degli organisti romandi e membro del comitato del Festival Internazionale dell’organo antico di Valère sur Sion, Voeffray si occupa attivamente della ricerca storica sugli organi del Vallese. Collabora regolarmente con la “Tribune de l’orgue”, un quotidiano specializzato della Svizzera romanda. Ha firmato la presentazione dell’ultimo restauro dell’organo di Valère sur Sion, il più antico organo suonabile al mondo.

All’Oratorio delle Cappe Turchine di Loano, in provincia di Savona, sabato 6 settembre si tiene il concerto di Ismaele Gatti (Nuovi Percorsi e Spazio Giovani), nato a Como nel 1998, Hauptorganist e responsabile della Kirchenmusik presso la chiesa di S. Maria Magdalena di Alpnach (Obwalden, Svizzera).
Il Festival si conclude domenica 7 settembre nella Basilica di S. Maria di Nazareth, a Sestri Levante, con il concerto dell’organista Tomas Gavazzi (Nuovi Percorsi e Spazio Giovani), nato a Bergamo nel 1990 si è diplomato nel 2014 con il massimo dei voti in Organo e Composizione Organistica sotto la guida del M° Matteo Messori presso l’Istituto Pareggiato “Gaetano Donizetti” di Bergamo. Ha proseguito gli studi prendendo il Master in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova nella classe di Matteo Messori.