Torino si prepara a TO Play VIII: il festival del gioco di ruolo più grande d’Italia

  • Postato il 10 settembre 2025
  • Società
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 4 Visualizzazioni

TORINO – Torino si appresta a diventare la capitale italiana del gioco di ruolo: il 13 e 14 settembre 2025, Parco Dora ospiterà TO Play VIII, l’ottava edizione del festival organizzato dall’associazione Il FortunaDado con il supporto del Consiglio Regionale del Piemonte. L’evento, patrocinato dalla Città di Torino e dalla Circoscrizione IV, e sostenuto da Fondazione CRT e Iren, sarà a ingresso gratuito e punta a superare il record delle diecimila presenze registrate negli anni precedenti.

Il tema di quest’anno è Connections, interpretato dall’artista, attivista e game designer Immanuel Casto, protagonista di un’intervista pubblica sabato 13 settembre alle 14, condotta dal filosofo Marco Viola, Direttore Scientifico di TO Play. Partendo dal racconto del suo primo libro, Casto e Viola discuteranno di comunicazione e relazioni, esplorando il potere del gioco come strumento di connessione tra le persone.

Sul fronte ludico, TO Play VIII offrirà oltre mille avventure di ruolo in due giorni. Grazie al supporto degli editori italiani Need Games! e Acheron Books, centinaia di tavoli ospiteranno sessioni ininterrotte, tra cui il multitavolo de La Leggenda dei 5 Anelli, che mescola storia e folklore del Giappone feudale, e Le Vite degli Altri, un gioco incentrato sulle migrazioni. Parallelamente, l’area dei giochi da tavolo accoglierà le finali nazionali di titoli celebri come Ticket to Ride e Azul.

La presentazione del programma si è svolta mercoledì 10 settembre a Palazzo Civico, con la partecipazione degli assessori torinesi Domenico Carretta e Marco Porcedda, del Consigliere Regionale Daniele Valle e del Presidente della Circoscrizione IV Alberto Re.

Dal gioco alla cultura

TO Play non è solo divertimento: l’evento si distingue per la sua profondità culturale, con un palinsesto che include panel e laboratori di interesse accademico e sociale. Tra gli appuntamenti di spicco:

Rivoluzionare l’immaginario per ri-apparecchiare la tavola (13 settembre, ore 12.00): un’analisi di come manga e giochi influenzano la nostra percezione del cibo.

neuRo(leplaying) – Cosa accade alla mente quando ruoliamo? (14 settembre, ore 10.30): un’immersione nelle neuroscienze a cura del team BRIGHT! dell’Università di Torino.

Giochi di ruolo e identità queer (14 settembre, ore 14.00): una riflessione sul rapporto tra gioco e costruzione dell’identità di genere.

Tra le novità di quest’edizione, i Laboratori Ludici di Legalità, realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e sostenuti dalla Città di Torino e dalla Fondazione per la Cultura Torino. I laboratori offrono un approccio ludico-educativo per discutere temi legati ai diritti, dal sistema penale alle migrazioni, fino agli abusi online.

Una comunità che cresce

“TO Play è ormai il punto di riferimento per il gioco di ruolo in Italia, ma soprattutto un grande progetto di comunità”, sottolinea Vincenzo Ferrara, responsabile dell’evento. “Questa edizione dimostra la nostra doppia anima: siamo il cuore pulsante della community e allo stesso tempo un laboratorio culturale che usa il gioco per parlare del presente e immaginare il futuro”.

Marco Viola evidenzia il valore formativo del gioco di ruolo: “È la forma d’arte più potente per allenare l’empatia. A TO Play questa potenzialità diventa un’esperienza collettiva, accessibile a tutti e capace di generare riflessioni profonde”.

Per consultare il programma completo e registrarsi ai tavoli di gioco c’è il sito TO Play Torino.

L'articolo Torino si prepara a TO Play VIII: il festival del gioco di ruolo più grande d’Italia proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti