Torino si accende di rosso per la Giornata Mondiale del Cuore

  • Postato il 16 settembre 2025
  • Cittadini
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

TORINO – Il Piemonte si mobilita in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, che si celebra lunedì 29 settembre in contemporanea con altre 17 regioni italiane. In segno di adesione e sensibilizzazione, la Mole Antonelliana e il Grattacielo della Regione Piemonte verranno illuminati di rosso, simbolo universale del cuore e della prevenzione cardiovascolare. Lo stesso avverrà per altri luoghi istituzionali del Paese, tra cui Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Palazzo Chigi.

L’iniziativa, promossa a livello internazionale dalla World Heart Federation e coordinata in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, coinvolge un’ampia rete di enti, professionisti sanitari e volontari, con il sostegno di numerosi ministeri, istituzioni sanitarie e realtà territoriali.

Il cuore pulsante delle attività piemontesi sarà il Parco Ruffini di Torino, dove il 27 e 28 settembre prenderà vita il “Villaggio per il Cuore”, un evento aperto alla cittadinanza con screening cardiologici gratuiti, visite ed ECG, counseling nutrizionale, dimostrazioni di primo soccorso, laboratori per adulti e bambini, focus su stili di vita e prevenzione delle dipendenze.

Protagonisti saranno ASL, ospedali, associazioni di volontariato e studenti delle professioni sanitarie, oltre a esperti di defibrillazione precoce e tecnologie salvavita, presenti con l’expo Rianima.TO.

Heart Run: una camminata per salvare vite

Tra gli eventi più attesi, il 28 settembre si terrà la Heart Run – 2° Memorial Lorenzo Greco, una camminata solidale nel Parco Ruffini aperta a tutti, con partenza alle ore 16:30. Il ricavato sarà destinato all’acquisto di defibrillatori per scuole e impianti sportivi e all’istituzione di borse di studio per studenti delle facoltà mediche e sanitarie. Parteciperanno anche gli allievi della Scuola Carabinieri di Torino.

Prevenzione a scuola e in ospedale

Il 29 settembre, studenti delle scuole torinesi parteciperanno a lezioni di prevenzione cardiovascolare all’Ospedale Mauriziano, mentre oltre 1800 ragazzi visiteranno i reparti e i presidi di emergenza dell’Ospedale di Rivoli, grazie allo speciale evento Evviva, promosso da ASL TO3. Attività simili coinvolgeranno anche Humanitas Medical Care e la Clinica Sedes Sapientae, che offriranno visite gratuite e checkup cardiovascolari.

Un tour del cuore in tutta la regione

Il programma non si ferma a Torino. La carovana del progetto “Il Piemonte per il Tuo Cuore” toccherà nei prossimi giorni e settimane numerose località tra cui Alessandria, Asti, Orbassano, Pinerolo, Grignasco, Ovada, Alba, Vercelli, Domodossola, Casale Monferrato, Cuneo, Nizza Monferrato e Biella, portando prevenzione e informazione direttamente nei territori.

Il valore della prevenzione

Il messaggio centrale della campagna è semplice ma potente: “Don’t Miss a Beat – Non perdere il battito”. Ogni anno, malattie cardiovascolari come infarto e ictus causano quasi 18 milioni di decessi nel mondo. Tuttavia, secondo la WHF, l’80% delle morti premature potrebbe essere evitato con uno stile di vita sano e il controllo dei principali fattori di rischio: fumo, inattività fisica, alimentazione scorretta e ipertensione.

Grazie a volontari, operatori sanitari, associazioni, istituzioni e forze dell’ordine, il Piemonte si presenta unito in un’unica grande rete di sensibilizzazione. L’obiettivo è educare, prevenire e proteggere la salute del cuore, fin dalla giovane età.

Una mobilitazione senza precedenti

L’impegno delle ASL, università, scuole, forze armate, enti locali e associazioni del terzo settore ha trasformato questa ricorrenza in un autentico movimento popolare per la salute pubblica. Anche Poste Italiane ha voluto contribuire con l’emissione di un francobollo commemorativo dedicato a Lorenzo Greco, giovane simbolo della prevenzione cardiaca.

L'articolo Torino si accende di rosso per la Giornata Mondiale del Cuore proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti