Torino in verde per la prevenzione: la campagna “Un Baffo per la Ricerca” supera i 66mila euro

  • Postato il 23 novembre 2025
  • Cittadini
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

TORINO – Si è conclusa con un risultato oltre le aspettative la serata di gala organizzata dalla Fondazione Ricerca Molinette all’hotel Principi di Piemonte, interamente illuminato di verde per celebrare la nona edizione della campagna “Un Baffo per la Ricerca”. Nel corso dell’evento sono stati raccolti 66.880 euro, fondi che saranno destinati ai progetti della Clinica Urologica della Città della Salute e della Scienza di Torino, punto di riferimento nazionale per la diagnosi e il trattamento delle neoplasie uro-genitali.

Il presidente della Fondazione Ricerca Molinette, professor Massimo Segre, e il direttore della Clinica Urologica, professor Paolo Gontero, hanno ribadito l’importanza della ricerca traslazionale e degli investimenti in prevenzione. Hanno inoltre ricordato che le giornate di screening gratuito in Piazza San Carlo proseguiranno fino all’ultimo weekend di novembre, offrendo alla cittadinanza un’occasione preziosa di diagnosi precoce.

Accanto alle istituzioni, anche il mondo bancario ha confermato il proprio supporto. Camillo Venesio, amministratore delegato di Banca del Piemonte e vicepresidente della Fondazione Venesio, storico partner dell’iniziativa, ha rimarcato l’impegno del settore creditizio nel sostenere progetti di ricerca sul territorio.

La serata, condotta dall’ambassador Walter Rolfo e arricchita dalla presenza di Francesca Bergesio, Miss Italia 2023, si è aperta con l’esibizione dei Piccoli Cantori di Torino, che hanno emozionato il pubblico con un repertorio speciale, culminato in una coreografia sulle celebri Zingarelle dalla Carmen di Bizet. Momento clou, l’asta benefica diretta da Matteo Armandi di Aste Bolaffi, che con la vendita di esperienze e memorabilia ha contribuito in modo decisivo al risultato finale.

L'articolo Torino in verde per la prevenzione: la campagna “Un Baffo per la Ricerca” supera i 66mila euro proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti