Torino, accordo tra Prefettura, Questura e Comune per l’interscambio dei dati sui permessi di soggiorno

  • Postato il 23 ottobre 2025
  • Cittadini
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

TORINO – Firmato questa mattina in Prefettura, alla presenza del Prefetto Donato Cafagna, del Questore Paolo Sirna e dell’assessore comunale ai Servizi Anagrafici Francesco Tresso, un accordo attuativo che avvia la sperimentazione dell’interscambio di dati relativi ai permessi di soggiorno e alle posizioni anagrafiche dei cittadini stranieri residenti o domiciliati a Torino.

L’intesa – prima in Italia nel suo genere – mira a rendere più efficiente, trasparente e sicura la condivisione delle informazioni tra Questura e Amministrazione comunale, semplificando le procedure di rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno.

Obiettivi del progetto

Il Prefetto Cafagna ha ricordato che l’accordo si inserisce nel percorso di collaborazione istituzionale avviato lo scorso maggio, volto a potenziare i servizi per l’utenza straniera.

“Con l’interscambio informativo – ha spiegato – si attua l’allineamento delle banche dati anagrafiche e dei permessi di soggiorno, semplificando gli obblighi per i cittadini stranieri e rendendo più efficace l’attività di controllo delle Forze di Polizia”.

L’assessore Tresso ha sottolineato il valore innovativo dell’iniziativa:

“Torino è la prima città italiana a far dialogare le banche dati dell’Anagrafe e della Questura. Questo progetto eviterà che i cittadini stranieri vengano cancellati dai registri anagrafici se dimenticano di comunicare l’avvenuto rinnovo del permesso”.

Come funziona lo scambio dati

Il Comune di Torino trasmetterà ogni 15 giorni alla Questura l’elenco delle iscrizioni, variazioni e cancellazioni anagrafiche dei cittadini stranieri, mentre la Questura invierà mensilmente i dati relativi ai permessi di soggiorno rilasciati e consegnati.
Il sistema, progressivamente automatizzato, consentirà inoltre di segnalare discrepanze tra i domicili dichiarati e le risultanze anagrafiche.

Durata e prospettive

Il protocollo ha durata annuale e potrà essere rinnovato alla scadenza.
Si tratta di un passaggio operativo del più ampio Protocollo d’Intesa siglato a maggio, volto a rafforzare il supporto informativo e i servizi dedicati ai cittadini stranieri nella Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con enti locali, associazioni e sindacati.

L'articolo Torino, accordo tra Prefettura, Questura e Comune per l’interscambio dei dati sui permessi di soggiorno proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti