Tigullio geoculturale, parte a settembre un laboratorio di progettazione turistica sostenibile e outdoor

  • Postato il 10 settembre 2025
  • Economia
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
turismo outdoor

Lavagna. In occasione della Giornata mondiale del turismo, che si celebra il prossimo 27 settembre, il Comune di Lavagna, Dynamoscopio, Pietre Parlanti e Consorzio Ospitalità Diffusa Una Montagna di Accoglienza nel Parco – insieme a una rete viva e aperta di enti pubblici, organizzazioni non-profit, professionisti e persone che abitano il territorio del levante ligure dagli Appennini al mare – hanno deciso di promuovere un modello di sviluppo locale basato sul turismo sostenibile e outdoor.

In linea con l’Organizzazione mondiale del turismo – che per la giornata di quest’anno ha scelto come tema “Turismo e trasformazione sostenibile” – il partenariato offre agli operatori del levante ligure attivi negli ambiti di turismo, cultura, outdoor, ambiente, didattica, saperi e produzioni tradizionali, manutenzione, cura, valorizzazione e gestione del territorio un’opportunità collaborativa di ideazione, progettazione e sperimentazione di esperienze, che popolano l’offerta geo-culturale di Parco Museo Tigullio attraverso il portale Bricchi de mâ.

Fra settembre 2025 e marzo 2026, l’iniziativa alterna momenti di formazione teorica professionalizzante e networking con attività pratiche di ideazione, promozione e vendita.

In risposta ai fenomeni stagionali di over-tourism dei litorali e di costante spopolamento delle aree interne,il laboratorio mira alla costruzione di un’offerta di turismo fruibile tutto l’anno, basata sull’approccio esperienziale e del geoheritage, nonché alla cura e manutenzione del territorio come risorsa strategica per il benessere e per lo sviluppo locale.

Con accesso programmato a un numero limitato di 30 partecipanti, ma con alcuni appuntamenti aperti anche al pubblico, il percorso di valorizzazione geo-culturale di Parco Museo Tigullio è coerente con gli indirizzi espressi dalle politiche turistiche regionali, si ispira ai principi della Carta Europea del Turismo Sostenibile ed è beneficiario di un contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha premiato l’iniziativa nell’ambito del più recente bando “Territori in Luce”.

L’iscrizione è a sportello, entro le 19 di domenica 21 settembre attraverso questo link.

“Con alcune decine di organizzazioni che hanno aderito e più di 500 prenotazioni gestite durante il solo primo mese di lancio – dice Elisa Covacci, vicesindaco del Comune di Lavagna – Bricchi de mâ – Parco Museo Tigullio ha dimostrato a ciascuno di noi che il desiderio di turismo sostenibile e di prossimità è potente e rappresenta una nicchia emergente concreta, importante risorsa per il futuro sviluppo del nostro territorio. In un paesaggio così fortemente caratterizzato dalla presenza della pietra, bello ma anche fragile, la formazione e la sperimentazione di una nuova offerta geo-culturale consente di ripensare alla relazione tra l’uomo e le risorse ambientali come fattore qualificante, utile per promuovere lo sviluppo, il benessere e la qualità della vita in chiave rigenerativa”.

«In un’industria in cui l’80% dei turisti visita il 10% del mondo – aggiunge Erika Lazzarino, presidente di Associazione Culturale Dynamoscopio – Bricchi de mâ – Parco Museo Tigullio conferma il ruolo strategico della tecnologia come fattore abilitante per l’innovazione del turismo sostenibile e per lo sviluppo locale. Ma vogliamo andare più in là. Per questo abbiamo creato il laboratorio “Tigullio geoculturale”, che per limiti di risorse è a numero chiuso ma in cui non mancano occasioni rivolte a un pubblico più ampio, utile per sviluppare insieme il Tigullio come destinazione del turismo sostenibile e outdoor».

Qui il programma completo: www.bricchidema.it/partecipa/#territori-in-luce

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti