Test genetico obbligatorio per l’ammissione alle gare femminili: World Athletics approva nuove regole
- Postato il 30 luglio 2025
- Sport News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Il Consiglio di World Athletics, la federazione internazionale che governa l’atletica leggera a livello mondiale, ha approvato un nuovo regolamento che dal 1° settembre 2025 introdurrà un test genetico obbligatorio per l’ammissione delle atlete nelle competizioni di ranking mondiale. Le nuove regole sono state approvate oggi, mercoledì 30 luglio, e, come riporta il comunicato ufficiale della federazione, saranno già applicate ai Campionati Mondiali di Tokyo 2025, che inizieranno il 13 settembre.
Il regolamento prevede dei requisiti specifici per l’ammissione nella categoria femminile nelle competizioni d’élite. La principale novità è proprio l’introduzione del test genetico obbligatorio: andrà effettuato una sola volta nelle vita per rilevare la presenza del gene SRY (Sex-determining Region Y) sul cromosoma Y, elemento determinante per il sesso biologico maschile. Il test potrà essere fatto tramite tampone orale o esame del sangue, in base alla modalità più semplice per l’atleta. A supervisionare il tutto, le federazioni affiliate durante la fase di preparazione degli atleti e delle squadre in vista dei Mondiali.
Sebastian Coe, presidente di World Athletics, ha così commentato l’introduzione del nuovo regolamento: “È fondamentale che le donne che praticano atletica siano certe di competere in un ambito dove non esistano vantaggi biologici ingiustificati. Il test per confermare il sesso biologico rappresenta un passo fondamentale per garantire questo principio”. La scelta segue le raccomandazioni del Gender Diversity Athlete Working Group, approvate dal Consiglio di World Athletics nel marzo 2025, e si inserisce nell’ambito delle linee guida dettate dalla federazione per tutelare la correttezza e la trasparenza nelle competizioni internazionali.
L'articolo Test genetico obbligatorio per l’ammissione alle gare femminili: World Athletics approva nuove regole proviene da Il Fatto Quotidiano.