Tesori del Territorio: la Puglia autentica raccontata da Forbes Italia

  • Postato il 29 luglio 2025
  • Events
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

Il 23 luglio 2025, nella cornice unica di Masseria Lamacerase a Polignano, si è svolto Tesori del Territorio, l’evento di Forbes Italia dedicato alla valorizzazione della Puglia attraverso cultura, prodotti e identità locali. Un incontro che ha unito imprenditori, esperti di comunicazione e operatori del settore per esplorare come la tradizione possa dialogare con l’innovazione e proiettarsi verso il futuro.

A moderare la serata è stato Alessandro Mauro Rossi, direttore di Forbes Italia, che ha guidato i due panel tematici con un approccio giornalistico e stimolante, favorendo il dialogo tra i protagonisti e il pubblico presente.

L’apertura istituzionale: tra tradizione e innovazione

Ad aprire l’evento è stato Nicola Formichella, ceo di Forbes Italia, che ha sottolineato il percorso del magazine nel raccontare le eccellenze del Sud: “Abbiamo attraversato l’Italia da nord a sud e questa sera siamo nel cuore della Puglia, una regione che negli ultimi quindici anni è cresciuta in modo straordinario grazie alla forza e all’accoglienza dei suoi abitanti”.

Subito dopo è intervenuta Emanuela Augelli, general manager di Masseria Lamacerase, che ha accolto i presenti ricordando l’unicità della location: “La masseria conserva ancora la pietra locale dell’Ottocento e racconta una tradizione che si intreccia con il lusso contemporaneo. Vogliamo che diventi un punto di riferimento per eventi che valorizzano il territorio”.

Primo panel: Eventi e narrazione del territorio

Il primo panel, dedicato agli eventi come strumento di promozione del territorio, ha visto protagonisti Gianfranco Lopane, assessore al turismo della regione Puglia; Emma Margari, storyteller ed esperta di comunicazione strategica; Marco Montrone, presidente di Radio Norba; e Flavia Robbe, wedding planner.

L’assessore Lopane ha tracciato una panoramica sul turismo pugliese, sottolineando come la regione stia vivendo una fase di maturità e stia puntando sulla destagionalizzazione e sulla creazione di prodotti turistici esperienziali: “La Puglia non è più solo estate e mare. Cresciamo a doppia cifra nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre, segno che stiamo costruendo un’offerta capace di attrarre visitatori tutto l’anno”.

Emma Margari ha posto l’accento sull’autenticità del racconto: “La Puglia è affascinante perché è autentica. La sfida è non snobbare questa autenticità e trasformarla in una narrazione che vada oltre stereotipi e cliché”.

Marco Montrone ha raccontato l’esperienza di Battiti Live, festival musicale che ha contribuito a far conoscere la Puglia in Italia e all’estero: “Portare 801 milioni di contatti alla regione è stato motivo di orgoglio e dimostra come la musica possa essere un volano turistico e culturale”.

Flavia Robbe, tra le wedding planner più note del territorio, ha evidenziato come la Puglia sia diventata una meta di punta per i matrimoni: “Chi sceglie di sposarsi qui non cerca solo una location ma un’esperienza totale che unisce storia, enogastronomia e tradizioni”.

Secondo panel: Prodotti e identità locali

Il secondo panel, incentrato sui prodotti del territorio e sull’imprenditoria locale, ha ospitato Domingo Iudice, co-founder di Pescaria; Antonello Magistà, patron e sommelier di Conversano; Angelo Inglese, ceo della sartoria G. Inglese di Ginosa; e Fedele Angelillo, ceo e amministratore unico di Schulles.

Domingo Iudice ha raccontato la nascita di Pescaria e il successo del loro format di panini gourmet di mare: “Abbiamo iniziato dieci anni fa con un prodotto che non esisteva. L’idea era semplice: cucina di mare di qualità, servita in un panino che si possa mangiare facilmente e più volte”.

Antonello Magistà ha sottolineato l’evoluzione della cucina pugliese e il ruolo della semplicità come chiave per il futuro: “La Puglia non è solo carni e formaggi. È equilibrio, gusto e benessere. La sfida è unire questi elementi e portarli oltre i confini”.

Angelo Inglese ha condiviso l’esperienza del turismo sartoriale e del legame tra moda e territorio: “I colori della mia collezione nascono dalla Puglia. Chi viene a Ginosa non scopre solo una sartoria, ma un mondo”.

Fedele Angelillo ha parlato dei progetti di sostenibilità della sua azienda, come Grappure e Genevitis, che uniscono innovazione e rispetto del territorio: “Usiamo bottiglie leggere, tappi in plastica riciclata dagli oceani e carte riciclate per creare vini bio e vegani. È un impegno verso l’ambiente e verso le comunità locali”.

La serata si è conclusa con un ringraziamento agli sponsor e ai partner che hanno reso possibile l’evento, confermando l’impegno di Forbes Italia nel promuovere le eccellenze del territorio. Come da tradizione, l’evento si è chiuso con un networking dinner, occasione per approfondire i temi emersi, favorire connessioni tra imprenditori e operatori e condividere esperienze in un contesto informale ma di grande valore relazionale.

L’articolo Tesori del Territorio: la Puglia autentica raccontata da Forbes Italia è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti