Termovalorizzatore, in Provincia il tavolo tecnico sul nuovo impianto per il ciclo dei rifiuti
- Postato il 23 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Provincia. “Al di là della provincia di Savona – che peraltro ospita discariche non solo al servizio del proprio territorio – il tema della chiusura del ciclo dei rifiuti è imposto dalle normative europee. Oggi è il momento di pianificare il loro superamento: l’unica strada percorribile è la realizzazione di impianti altamente performanti, capaci di trasformare i rifiuti in energia green”.
Lo afferma il presidente della Provincia di Savona Pierasngelo Olivieri a margine del tavolo tecnico permanente nel quale sono stati analizzati tutti gli aspetti ambientali e sanitari connessi all’eventuale realizzazione di un impianto per la chiusura del ciclo dei rifiuti, condividendo anche le esperienze maturate nelle altre Regioni, dove i termovalorizzatori operano da decenni.
“Esiste un tema: in Liguria, nel 2024, sono state smaltite circa 325.000 tonnellate di rifiuti indifferenziati, a cui si aggiungono oltre 50.000 tonnellate di scarti provenienti dalla raccolta differenziata, smaltiti in parte nelle discariche liguri e in parte nei termovalorizzatori fuori regione” aggiunge il Commissario dell’Agenzia regionale per i rifiuti Monica Giuliano.
“Le direttive comunitarie impongono ai Paesi membri la chiusura del ciclo attraverso due azioni principali: una differenziazione spinta dei materiali – con il conseguente recupero delle materie prime – e la trasformazione in energia green del residuo non recuperabile. Quel residuo, che in Liguria esiste e continuerà a esistere, deve trovare una destinazione diversa dalle discariche: servono impianti altamente innovativi, oggi disponibili, che permettano di trasformare lo scarto della raccolta differenziata in energia, in un possibile completamento sinergico con le imprese energivore presenti sul territorio regionale e volto a favorire la progressiva riduzione della Tari per i cittadini”.
“Tutto ciò deve avvenire con un coordinamento mirato a garantire la tutela dell’ambiente, proseguendo le attività di collaborazione tra istituzioni, Istituto Superiore di Sanità e rappresentanze delle comunità locali. Questo è il vero ciclo green dei rifiuti, in un contesto di autonomia e autosufficienza regionale: dall’inizio alla fine” conclude.