“Tempo di ribellione”, la rassegna cinematografica ideata dal partigiano Giotto prosegue con La battaglia di Algeri
- Postato il 17 novembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni

Genova. Prosegue il 19 novembre con il film di Gillo Pontecorvo “La Battaglia di Algeri” la rassegna cinematografica “Tempo di ribellione” ideata da Giordano Bruschi, che ha da poco festeggiato cento anni di impegno civile, politico e culturale.
Nella sua lunga vita Giordano è stato anche partigiano e fu proprio Gillo Pontecorvo a nominarlo “Giotto”, durante l’insurrezione di Torino.
Questa proiezione – fortemente voluta da Giordano Bruschi in quanto coincidente con l‘anniversario della nascita di Gillo Pontecorvo (Torino 19 novembre 1910 e deceduto a Roma 12 ottobre del 2006) – vuole essere un omaggio a un regista, un intellettuale, ma anche un uomo che come Giordano ha sempre scelto la parte giusta della storia.
L’incontro al cinema Sivori inizierà alle 18:00 e sarà presentato dal giornalista Pietro Adami, con interventi di Valter Seggi del Circolo Sertoli, del critico cinematografico Juri Saitta e i saluti di Giacomo Montanari, Assessore alla cultura del Comune di Genova.
Dopo il film Pietro Adami dialogherà con Farid Mansouri e Kamel Layachi dell’Unione delle associazioni degli algerini in Italia. A seguire l’intervento di Giordano Bruschi.
Dalle 20:00 sarà possibile continuare la serata nello Spazio Circuito con un aperitivo.
La Rassegna, che ha avuto un’anteprima di successo lo scorso aprile con la proiezione del film “Achtung Banditi”, riprenderà nei primi mesi del 2026 con altre storie di ribellione, sempre con la collaborazione della Cineteca di Bologna e il suo prezioso lavoro di recupero e restauro di pellicole che hanno fatto la storia del cinema.
Lo ricorda Giordano Bruschi: «Oggi è quanto mai necessario riproporre registi e intellettuali come Gillo Pontecorvo, Giuliano Montaldo, Francesco Rosi che hanno saputo raccontare con coraggio e capacità critica la storia e l’attualità attirando anche l’interesse del grande pubblico. Questi film vorrei fossero di ispirazione per tutti, ma soprattutto per i più giovani. E per favorire la partecipazione – conclude Bruschi – abbiamo deciso che ogni proiezione sarà con l’entrata libera».
La rassegna Tempo di ribellione è organizzata dal Circolo Sertoli con la collaborazione del Gruppo di Lavoro formato da Giordano Bruschi (Giotto), Valter Seggi, Luca Borzani, Gianfranco Pangrazio (della Fondazione Leonardi V-idea), Ludovica Schiaroli, Mirko Credito, Pietro Adami, Valter Lattanzi, Giuseppe Pezzoni, Andrea Rocco, Juri Saitta.
Si ringrazia per il patrocinio il Comune di Genova e il Municipio Media-Valbisagno e per il sostegno economico l’Assessorato alla Cultura del Comune di Genova e Coop Liguria.
La Battaglia di Algeri
(Italia-Algeria/1966) di Gillo Pontecorvo (121′)
Il film, interamente ambientato nella città di Algeri, ricostruisce la guerra del popolo algerino, 1954-1957, contro le autorità d’occupazione francesi; vinse il Leone d’oro a Venezia ed ebbe tre nomination all’Oscar, per il miglior film straniero, il miglior regista e la migliore sceneggiatura originale. Suscitò polemiche in Francia, dove fu vietato fino al 1971, mentre ebbe grande risonanza internazionale.