Temperature prossime allo zero ma anche alta pressione: le previsioni meteo in Piemonte nei prossimi giorni
- Postato il 3 ottobre 2025
- Meteo
- Di Quotidiano Piemontese
- 2 Visualizzazioni


TORINO – Risveglio frizzante, a tratti gelido, per alcune città piemontesi.
Come sottolineato dal meteorologo Andrea Vuolo, infatti, l’afflusso di aria fredda di origine artica sopraggiunta con venti da Est fin sulla Pianura Padana e che ha determinato un sensibile calo delle temperature soprattutto al Centro-Sud, sta facendo sentire i suoi effetti anche sul Piemonte, specie laddove nella notte hanno prevalso le schiarite.
Alle ore 07:30 di venerdì 3 ottobre, secondo la rete della stazioni meteorologiche Dati Meteo Asti, si segnalano valori di temperatura minima fino a -0.6°C a Camerana (CN), località San Giovanni Belbo – 622m s.l.m., +1.2°C a San Marzano Oliveto (AT) – 149m s.l.m., +1.9°C a Costigliole d’Asti (AT), +2.1°C a Incisa Scapaccino (AT) e +2.7°C a Castellero (AT).
Dalla rete di Arpa Piemonte si segnalano invece temperature fino a +1.8°C a Saliceto, loc. Bergalli – 385m s.l.m. (CN), +3.0°C a Nizza Monferrato (AT) – 138m s.l.m. e +3.5°C a San Damiano d’Asti (AT) – 154m s.l.m.: seppur non si tratti di valori record e/o eccezionali per queste zone – peraltro aree notoriamente conosciute proprio per le caratteristiche micro-climatiche di tipo continentale e con accentuate escursioni termiche giornaliere – si tratta comunque di temperature più consone all’inizio di novembre, dice Vuolo.
Le previsioni per i prossimi giorni
Per i prossimi giorni, sul Piemonte, le condizioni meteorologiche saranno caratterizzate da un cielo parzialmente nuvoloso o a tratti nuvoloso per il passaggio di nubi medio-alte, specie sabato, dove non si escludono anche dei piovaschi all’interno delle valli alpine dal Torinese al VCO per il transito di una veloce perturbazione e ad un minimo depressionario in movimento verso il Mediterraneo orientale, insieme ad un aumento dei venti di foehn con zero termico in risalita fino ad oltre 4.000 metri di quota sulle Alpi Marittime.
Domenica si assisterà invece ad ampie schiarite fino a cielo sereno o poco nuvoloso entro il pomeriggio, ancora con ventilazione di foehn a tratti sostenuta sulle Alpi in estensione fin sulle pianure nord-orientali piemontesi, tuttavia con tendenza ad un aumento delle temperature massime che si porteranno fin sui 20-23°C in pianura.
A seguire, conclude il meteorologo, la prima parte della prossima settimana sarà invece caratterizzata dal rinforzo dell’alta pressione di origine subtropicale che garantirà così una fase stabile e ben soleggiata su tutta la regione, con temperature minime sotto i 10°C sulle aree rurali delle pianure e sui fondovalle collinari e temperature massime verso i 18-22°C, con foschie e locali banchi di nebbia nelle ore più fredde lungo i corsi d’acqua.
L'articolo Temperature prossime allo zero ma anche alta pressione: le previsioni meteo in Piemonte nei prossimi giorni proviene da Quotidiano Piemontese.