Teatro Rina e Gilberto Govi, tutto pronto per la nuova stagione: ecco il calendario
- Postato il 2 settembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. Sta per partire la nuova stagione del Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova Bolzaneto, il teatro della Valpolcevera, di proprietà comunale, gestito dall’Associazione Amici del Teatro Rina e Gilberto Govi.
Il Direttore Artistico, Ivaldo Castellani, fa il punto sugli appuntamenti dei prossimi mesi: “Nel 2024-2025 il Govi ha festeggiato 18 anni di attività! Adesso si accinge a dare il via alla sua prima stagione da maggiorenne e come tale propone un cartellone ricco di nomi importanti”.
In ambito musicale citiamo, fra gli altri, il Principe Maurizio Vandelli (11 ottobre), The Spleen Orchestra e il suo omaggio alle musiche dei capolavori di Tim Barton (8 novembre), Paolo Belli e la sua Band (21 marzo), il concerto Gospel della Saint John Gospel Choir (7 dicembre) e Andrea Agresti (Fritto Misto Republic, 24 aprile) ma anche uno sguardo al mondo dei più giovani con lo youtuber polistrumentista Mark The Hammer (14 novembre) e, per gli amanti dell’animazione giapponese, Anime The Best Of (21 novembre). Non mancheranno, inoltre, i grandi tributi come Caro Lucio – Lucio Dalla (12 ottobre), Elvis – The King is back (Phil Proietti – 28 marzo) e molti altri.
Importanti appuntamenti anche nella prosa: Luca Ward (Il talento di essere tutti e nessuno, 17 gennaio) Lorenzo Flaherty (L’onorevole, il poeta e la Signora, 13 dicembre), Maria Grazia Cucinotta (Malena e il tango, 15 novembre) ed Ettore Bassi (El Futbol, 5 dicembre).
Non mancheranno risate (talvolta amare) e lo stupore! Prima tra tutti la Baistrocchi che debutterà il nuovo spettacolo proprio al Teatro Govi (dal 13 al 15 marzo), Roberto Ciufoli (Tipi, 20 febbraio), Allena e Paris (Come quando fuori piove, 6 marzo), Leonardo Manera (Corto Circuito, 27 marzo) Claudio Lauretta (Nei Loro Panni, 18 aprile), l’illusionista e comico romano Raffaello Corti (Uno spettacolo che mi vedrei, 23 maggio) e, a proposito di risate amare, Andrea Scanzi (La Sciagura, 29 novembre).
La stagione dialettale si aprirà con Colpi di timone (dal 16 al 19 ottobre) che vedrà ancora una volta protagonista quel Tullio Solenghi che ha mietuto, e continua a mietere, successi nei panni che furono del grande Gilberto Govi e si chiuderà, come in un cerchio che origina e termina nello stesso punto, con Max Cavallari, ex “Fichidinidia”, protagonista de I maneggi per maritare una figlia (24 maggio): testo già proposto nel 2011 con enorme successo.
Nel mezzo le numerose compagnie che daranno vita alla XIX edizione della Rassegna di Teatro Dialettale “Gipponetto Govi”.
Sempre in tema di rassegne tradizionali, la XIII edizione della Rassegna dedicata a Mario Alessandri vedrà calcare il palcoscenico del Govi, oltre agli importanti nomi già citati, anche a diverse compagnie di prosa (ad esempio, Macherè con Miseria e Nobiltà il 15 maggio) e due produzioni di Avantitutta – Compagnia Stabile teatro Govi (La Baita, 25 ottobre e La Casa Dei Poveri Sogni, 16 maggio).
Non mancheranno gli appuntamenti con il musical (ad esempio il Musical Jam degli Amici di Jachy, 13 e 14 febbraio, gli YeaWea con Alice nel paese delle Meraviglie dal 28 febbraio al 1 marzo e Jesus Christ Superstar della T&M l’8 marzo) con l’opera lirica (La Traviata, 15 febbraio e il tradizionale Gran Galà Operistico, 27 febbraio), la danza (Tribal Power, 20 marzo), la canzone genovese con I Trilli (doppio appuntamento: il 6 febbraio con Dal 1973 – 50 anni di noi e il 2 maggio con Trilli & Friends) e con la seconda edizione di Ma Se Ghe Penso… Ancon (8 dicembre) e il teatro per ragazzi (Heros Salvioli con il suo spettacolo di burattini, 22 febbraio).>>
Molti nomi che non bastano a definire interamente una stagione teatrale composta da 80 spettacoli, ma che danno l’idea dell’impegno e della perseveranza che i volontari dell’Associazione Amici del Teatro Rina e Gilberto Govi continuano a portare avanti, anno dopo anno, in un clima di collaborazione costante con i veri padroni di casa, Il Municipio V Valpolcevera e il Comune di Genova, e con le realtà sociali presenti su tutto il territorio, a partire dalle scuole.
Un teatro che non è solo da guardare, ma anche da vivere grazie ai corsi che verranno attivati: stanno infatti per partire i corsi di recitazione per adulti, quello per ragazzi e ragazze, il corso di musical e il nuovissimo corso di regia tecnica.
Il Teatro Govi si trova dunque al centro della delegazione bolzanetese non solo dal punto di vista geografico (via P.Pastorino 23 rosso) ma anche e soprattutto come punto nevralgico della vita dei cittadini del quartiere e della Valpolcevera tutta, nella speranza di contribuire, giorno dopo giorno, ad uno sviluppo interconnesso tra quartiere e città