Teatro dell’Opera di Roma, Tosca torna con l’allestimento del 1900. Prima in diretta mondovisione su Rai3

  • Postato il 1 novembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 5 Visualizzazioni

Al Teatro dell’Opera di Roma, la Tosca di Giacomo Puccini torna con la ricostruzione dell’allestimento originale del 1900. La prima di stasera sarà trasmessa in diretta su Rai3 in mondovisione.

La prima assoluta di Tosca andò in scena a Roma il 14 gennaio 1900. Sullo stesso palcoscenico torna oggi, a centoventicinque anni dalla nascita dell’opera, una ricostruzione completa e dettagliata dell’allestimento originale ideato da Adolf Hohenstein, realizzata con la supervisione dell’Archivio Storico Ricordi.

Un evento straordinario che anticipa l’apertura del Teatro dell’Opera di Roma per la stagione 2025/2026 e celebra il 125° anniversario di “Tosca”, con la partecipazione di Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi.

Sul podio il maestro Daniel Oren, mentre la regia è firmata da Alessandro Talevi. Protagoniste tre grandi stelle della lirica: Eleonora Buratto (Tosca), Jonathan Tetelman (Cavaradossi) e Luca Salsi (Scarpia). Completano il cast Gabriele Sagona (Angelotti), Domenico Colaianni (Sagrestano), Matteo Mezzaro (Spoletta), Daniele Massimi (Sciarrone), Alessandro Guerzoni (Carceriere) e Maria Nardone (Pastorello). La regia TV è affidata a Fabrizio Guttuso Alaimo. L’Orchestra e il Coro, quest’ultimo diretto da Ciro Visco, sono del Teatro dell’Opera di Roma. È prevista anche la partecipazione della Scuola di Canto Corale.

Tosca, Oren: è l fusione di passione, desiderio, sesso, commozione

Tosca, scena. Processione
Teatro dell’Opera di Roma, Tosca torna con l’allestimento del 1900. Prima in diretta mondovisione su Rai3- blitzquotidiano.it- Foto Teatro dell’Opera di Roma 2022

 

«L’aspetto incredibile della partitura di Tosca – afferma il direttore Oren – è la sua fusione di passione, desiderio, sesso, commozione. Tutto suona sempre molto forte, molto drammatico, di una liricità pazzesca. Accanto alla crudeltà più estrema ci sono bellezza e poesia. Questo è il suo segreto. Per questo non invecchierà mai».

Il regista Alessandro Talevi sottolinea invece la modernità dell’opera: «Non ho mai smesso di ammirare la sottigliezza e la cura dei particolari con cui Puccini crea i suoi scenari e il modo in cui richiedono costantemente un’indagine psicologica profonda da parte di cantanti e regista».

 

Tosca, l’allestimento originale parla della Roma vissuta dal compositore

 

Seguendo le indicazioni originali di Puccini, l’allestimento restituisce la Roma vissuta dal compositore, dalle vedute dell’alba su Castel Sant’Angelo agli interni dorati di Sant’Andrea della Valle, fino ai rintocchi del Mattutino che il compositore di Lucca ascoltava all’alba per coglierne l’intonazione autentica da inserire in partitura.

Le scene e i costumi originali di Adolf Hohenstein sono stati ricreati rispettivamente da Carlo Savi e Anna Biagiotti, con le luci firmate da Vinicio Cheli.

In occasione della recita straordinario di Tosca, il Teatro dell’Opera di Roma presenta anche la mostra ‘Tosca 125. Oltre la scena’, che ne esplora la genesi e la fortuna attraverso documenti, bozzetti, fotografie e costumi provenienti dall’Archivio Storico Ricordi e dalle collezioni del Teatro.

L'articolo Teatro dell’Opera di Roma, Tosca torna con l’allestimento del 1900. Prima in diretta mondovisione su Rai3 proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti