Taste torna a febbraio con oltre 750 aziende

  • Postato il 7 novembre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni
Taste torna a febbraio con oltre 750 aziende
Taste torna a febbraio con oltre 750 aziende
Taste torna a febbraio con oltre 750 aziende
Taste torna a febbraio con oltre 750 aziende
Taste torna a febbraio con oltre 750 aziende

Dal 7 al 9 febbraio 2026, la Fortezza da Basso di Firenze ospita la diciannovesima edizione di Taste, il salone di Pitti Immagine che fotografa le eccellenze dell’enogastronomia. Sotto i riflettori ci saranno oltre 750 realtà, di queste più di un centinaio sono alla loro prima partecipazione che si racconteranno attorno al tema conduttore: True Food. “Cibo vero – True Food, come recita il tema di questa edizione – è ciò che i nostri buyer cercano e trovano a Taste, una manifestazione che nel panorama delle fiere enogastronomiche ha sempre mantenuto la propria identità, forte e concreta, focalizzata non solo sul prodotto, ma anche sulle persone e sui territori”, ha spiegato Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine, “Taste cresce in maniera spontanea e sostenibile, grazie a un’accurata selezione dei nuovi ingressi. Per questo nel 2026 abbiamo deciso di andare all’essenza di ciò che ci nutre, del cibo vero insomma. Lo faremo attraverso i nostri espositori e con la guida preziosa di talk ed eventi che serviranno a farci riflettere e a fornirci chiavi di lettura delle evoluzioni del food”. L’appuntamento toscano, del resto, ha saputo ritagliarsi uno spazio interessante nel panorama degli eventi legati al cibo grazie alla miscela, che unisce prodotto, cultura ed entertainment nel segno della convivialità. Nel 2025, infatti, sono stati oltre 12.300 i visitatori, di cui 8.483 buyer e oltre 600 giornalisti e operatori media. Nel dettaglio, è aumentata l’esposizione internazionale della manifestazione con 900 i buyer internazionali presenti, in progressione del 24%, provenienti da negozi specializzati, distributori e importatori, Department store, professionisti dell’horeca, ristoratori, chef ed esperti delle materie prime. E per l’edizione 2026 l’aspettativa è alta e ricca di novità a partire dalla logistica: l’ingresso si sposta alla Porta Santa Maria Novella. La manifestazione si snoda poi attraverso il Padiglione delle Ghiaie, dove sarà allestita anche l’Unicredit Taste Arena. Sul palco, Davide Paolini, il giornalista e gastronomi, che sviscererà le ultime tendenze del settore dal nuovo ruolo della bakery alle sfide per gli chef stellati, passando per l’ultima provocazione gourmet: il panettone tutto l’anno. Nel perimetro delle Ghiaie ci sarà spazio anche per i Taste Talks. Tutti a tema True Food, gli approfondimenti offriranno spunti agli addetti ai lavori, ma anche ai visitatori, che potranno guardare la cultura del cibo da prospettive inedite. L’iter del gusto prosegue, poi attraverso il Piano Attico del Padiglione centrale con il mondo dei salati e il Padiglione Cavaniglia in cui trionfano i sapori dolci, Sempre al Cavaniglia, la sezione TASTE SPIRITS con oltre trenta etichette, tra gin, vermut, amari e distillati. E per il secondo anno consecutivo, L’area speciale è dedicata ai Vini eroici da Terre Estreme con un portfolio di etichette provenienti da vitigni dimenticati, climi atipici e metodi di vinificazione fuori dal comune.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti