Taobuk torna da protagonista al Salone del Libro di Torino 2025


Taobuk ritorna anche quest’anno tra i protagonisti del Salone Internazionale del Libro di Torino. Viva attenzione è stata riservata nella seconda giornata all’incontro “Taobuk – 15 anni del festival che ha reso Taormina un punto di riferimento culturale”, ospitato nel Padiglione Ovale-Sala Indaco.
 Significativo è stato ripercorrere le tappe fondamentali di un progetto nato nel 2010 da un’intuizione della fondatrice e direttrice artistica Antonella Ferrara, che ha saputo trasformare in un crocevia mondiale di letteratura, arte e pensiero.

L’evento, realizzato in collaborazione con Giulio Perrone Editore, ha evidenziato i traguardi in un percorso che, edizione dopo edizione, ha visto risuonare le più autorevoli voci della contemporaneità, riconfermando il ruolo di Taormina quale snodo culturale e luogo di incontro di idee, storie e visioni del nostro tempo.
È questo il racconto che informa di sé il volume celebrativo fuori commercio  “Oltre i confini di un sogno”, edito da Perrone e presentato per l’occasione in anteprima dalla stessa Antonella Ferrara, dallo scrittore Paolo Di Paolo che ha curato la pubblicazione, dal giornalista e scrittore Matteo Collura e dal teologo e critico letterario Antonio Spadaro, Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione.

Da sx Di Paolo, Perrone, Ferrara, Spadaro

Un libro corale che attraversa quindici anni di storia del festival, tra parole, immagini e memorie, con contributi inediti di Nino Rizzo Nervo, Massimo Sideri ed Elvira Terranova e dei citati Collura e Spadaro. Prende corpo così una narrazione che restituisce l’anima di Taobuk, fatta di desiderio, identità, libertà, metamorfosi e visione, attraverso le testimonianze dei premi Nobel Jon Fosse, Annie Ernaux, Mario Vargas Llosa e altri grandi narratori come Paul Auster, Isabel Allende, Amos Oz, Ian McEwan, Elizabeth Strout, David Grossman.
La partecipazione del festival al Salone è prevista anche il 19 maggio per la  premiazione degli studenti vincitori del concorso “vistocogliocchi”, che rientra tra le manifestazioni promosse dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, BUR Rizzoli e Taobuk  nel cinquantenario della pubblicazione di “Horcynus Orca”, il capolavoro di Stefano D’Arrigo. Accanto alle iniziative editoriali e accademiche, particolare attenzione è stata riservata al pubblico più giovane, con un concorso ispirato al linguaggio e all’immaginario di D’Arrigo. Oltre 1000 copie del romanzo  hanno raggiunto le scuole secondarie di Sicilia, Piemonte e Lombardia: a partire da brani selezionati, le classi partecipanti hanno prodotto elaborati creativi di diversa forma e natura (racconto, poesia, video, illustrazione, musica o podcast), frutto della riflessione sul rapporto tra esperienza vissuta e sapere trasmesso, esplorando il contrasto tra il “vistocogliocchi” e il “sentitodire”.
Intanto è cominciato il countdown per la quindicesima edizione di Taobuk che si svolgerà a Taormina dal 18 al 23 giugno con oltre 200 ospiti provenienti da 30 Paesi. Scrittori, artisti, scienziati, esperti di economia e geopolitica animeranno un’agorà di confronto e dialogo per esplorare il tema dei confini – richiamati anche nel titolo del libro – e analizzare l’ambivalenza che è propria di ogni linea di demarcazione: separare e allo stesso modo  unire. Una soglia parimenti da condividere e rispettare, nell’accettazione delle reciproche  identità, individuali e collettive, geografiche ed esistenziali.
 
 Il programma aggiornato con tutti gli eventi è sul sito di Taobuk, gli incontri sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti.
www.taobuk.it | info@taobuk.it
 
Fb: @TaobukFestival | X: @TaobukFestival | IG: @TaobukFestival

L'articolo Taobuk torna da protagonista al Salone del Libro di Torino 2025 proviene da Paese Italia Press.

Autore
Paese Italia Press

Potrebbero anche piacerti