Taiwan, per la sua difesa arriva una sentinella italiana
- Postato il 19 settembre 2025
- Di Panorama
- 1 Visualizzazioni


Tecnam Aircraft, il primo produttore mondiale di velivoli per addestramento e trasporto leggero, con sede a Capua, sta collaborando con la taiwanese Apex Aviation per il Progetto Goshawk presentato alla Taipei Aerospace & Defense Technology Exhibition (Tadte) 2025.
Apex Aviation e lo sviluppo del settore aeronautico
Fondata nel 2014, Apex è un’azienda aeronautica locale che si è evoluta dall’addestramento al volo civile e dal trasporto medico d’emergenza fino a diventare un importante partner della difesa nazionale per le soluzioni di intelligence e la sicurezza marittima. Il nome non deve trarre in inganno: Goshawk è il nome anglosassone dell’Astore, un falco di grandi dimensioni scientificamente noto come Accipiter gentilis.
La prima piattaforma ISR privata di Taiwan
Il programma rappresenta la prima piattaforma ISR (intelligence, sorveglianza e ricognizione) completamente integrata e sviluppata privatamente nella “Provincia ribelle” e basata sulla collaudata Piattaforma per missioni speciali (Smp) costituita dal velivolo bimotore Tecnam P2012 (che nella configurazione civile, molto apprezzata in America, trasporta fino a 11 passeggeri come Island-hopper, letteralmente “navetta tra le isole”). Goshawk serve invece per rafforzare la capacità della difesa marittima di Taiwan e lo fa integrando il radar ad apertura sintetica Imsar Nsp-7 di livello militare e i sensori elettro-ottici e all’infrarosso Teledyne Flir Star, consentendo la sorveglianza di aree estese in qualsiasi condizione atmosferica, diurna e notturna, e l’identificazione precisa di bersagli.
Capacità di sorveglianza e rilevamento
La portata del rilevamento è 340 km con una risoluzione fino a 10 centimetri. Il sistema offre una consapevolezza persistente e senza pari del dominio marittimo anche nelle condizioni operative più difficili. Inoltre, Apex introduce la prima capacità di batimetria Lidar aviotrasportata di Taiwan utilizzando il sistema HawkEye-5 prodotto da Hexagon. Tale tecnologia consente la mappatura ad alta densità dei fondali marini fino a 50 metri, supportando applicazioni che spaziano dalla cartografia dei canali allo sviluppo portuale, fino al rilevamento di barriere coralline e relitti, all’ingegneria offshore e alla difesa nazionale, poiché nei bassi fondali possono infiltrarsi mini-sommergibili e possono essere commessi atti di sabotaggio alle infrastrutture sommerse.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Wilson Kao, Ceo di Apex, ha dichiarato: “Il progetto Goshawk incarna la visione di Apex Aviation di diventare un nuovo tipo di partner della difesa di Taiwan, offrendo un rapido sviluppo delle capacità, un supporto economico e un reale effetto moltiplicatore di forza per il governo e gli utenti finali”.
Francesco Sferra, responsabile vendite e sviluppo commerciale della piattaforma Special Mission P2012 di Tecnam, nonché pilota collaudatore sperimentatore dell’azienda campana, spiega: “La capacità multi-missione della serie P2012 Special mission platform è dimostrata ancora una volta dall’integrazione di sensori e sistemi di missione di fascia alta realizzata da Apex nel progetto P2012 Goshawk; la collaudata base del P2012 Smp, integrata con equipaggiamento all’avanguardia, migliora la capacità di Apex di garantire eccellenza operativa e resilienza marittima.”
Piattaforma pronta alle missioni
Con l’integrazione, la convalida e l’addestramento già completati a Taiwan, questa piattaforma è pronta per le sue missioni. Le capacità multilivello Isr aria-mare estendono i tempi decisionali degli operatori, riducono la dipendenza dalle (più costose) piattaforme strettamente militari tradizionali e migliorano le potenzialità di Taiwan nelle zone grigie attraverso la cooperazione pubblico-privato.