Taiwan celebra il Bubble Tea (e il suo successo globale)
- Postato il 30 aprile 2025
- Di Agi.it
- 2 Visualizzazioni

Taiwan celebra il Bubble Tea (e il suo successo globale)
AGI - Colorate, zuccherose, sempre più consumate (e criticate). Ma anche simbolo di Taiwan che le celebra oggi, mercoledì 30 aprile, nella giornata nazionale del Bubble Tea, ricorrenza dedicata a quella che ormai è una delle sue creazioni più iconiche. Parliamo della bevanda a base di tè e perle di tapioca che, nel corso dei decenni, si è trasformata da curiosità locale a fenomeno globale. Il Bubble Tea è oggi non solo un simbolo culturale dell'isola, ma anche uno dei suoi prodotti di esportazione più redditizi e riconoscibili nel mondo.
Questa bevanda deve il suo nome alla presenza di palline dolci e gommose, generalmente di tapioca, che vengono aspirate insieme al tè tramite una cannuccia larga, regalando un'esperienza sensoriale unica. È proprio questa combinazione di gusti e consistenze ad aver conquistato milioni di fan in tutto il mondo, Italia compresa.
Origini contese ma radici taiwanesi
Il bubble tea è nato a Taiwan circa quarant'anni fa, anche se il suo esatto punto di origine rimane oggetto di dibattito. Due storiche case da tè si contendono la paternità della bevanda: Chun Shui Tang, nella città di Taichung, e Hanlin Tea Room, a Tainan, nel sud dell'isola. Secondo le versioni più accreditate, il primo bubble tea consisteva in tè nero caldo, perle di tapioca, latte condensato e sciroppo o miele.
Un'evoluzione di sapori (e colori)
Negli anni, il bubble tea ha conosciuto una vera e propria esplosione creativa. Alla ricetta originale si sono aggiunti nuovi ingredienti, gusti e texture: oggi è possibile scegliere tra tè oolong, taro, matcha, oppure varianti alla frutta come mango, fragola o litchi, fino ad arrivare a versioni più originali con sesamo nero, nocciole, cocco e perfino formaggio salato.
Il risultato è un universo di combinazioni potenzialmente infinito, in cui ogni cliente può creare la propria bevanda su misura, scegliendo grado di dolcezza, tipo di latte, quantità di ghiaccio e varietà di perle (classiche, alla frutta, popping boba, jelly, ecc.).
Cultura pop e lunghe file per un bicchiere
Oggi, nelle principali città di Taiwan, è quasi impossibile non imbattersi in una bubble tea shop. Il bubble tea è diventato un vero e proprio rituale quotidiano, spesso consumato da asporto, al punto da generare lunghe code davanti agli store più popolari. Il packaging colorato, le combinazioni creative e il potenziale estetico del prodotto lo hanno reso anche un fenomeno da social media, in particolare tra le nuove generazioni.
Un successo globale da 3 miliardi
Ma la passione per il bubble tea non si limita all'isola. Negli ultimi vent'anni, la bevanda si è diffusa in decine di Paesi, con una crescita impressionante soprattutto in Asia orientale, Nord America ed Europa. Oggi il bubble tea è presente in quasi tutto il mondo e ha dato vita a un'industria globale che vale circa 3 miliardi di dollari all'anno.
Nato come bevanda sperimentale tra i banconi delle case da tè taiwanesi, il bubble tea è oggi una icona pop globale, capace di unire cultura, gusto e innovazione. E Taiwan lo celebra come si celebra un simbolo nazionale: con orgoglio e una cannuccia in mano.
Continua a leggere...