Svelato il percorso completo del Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026: ecco le tappe e le date

  • Postato il 18 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 9 Visualizzazioni

Come da programma, è stato presentato e delineato il Viaggio che incomincerà il 26 novembre 2025 prossimo, con il rituale di accensione del sacro fuoco a Olimpia, luogo in cui è cresciuto lo spirito olimpico. Il 4 dicembre, poi, in Grecia, si consumerà il passaggio di consegne all’Italia celebrato in un momento solenne che segna l’avvio del percorso ufficiale della Fiamma verso i Giochi di Milano Cortina 2026.

Le tappe del Viaggio della Fiamma Olimpica verso Milano

Ma quali sono le tappe e il cammino che verrà affidato ai tedofori, investiti da questo delicato ma rilevante compito? Da quel che la stessa Fondazione ha diffuso con un comunicato stampa dettagliato, l’itinerario studiato toccherà tutte le regioni italiane, illuminando città d’arte, borghi, luoghi simbolo della memoria collettiva e paesaggi riconosciuti o pregevoli che si identificano o che esaltano la bellezza dell’Italia.

“Ogni passo del Viaggio attraverso le nostre città ricorderà al mondo il potere dello sport nel costruire ponti e abbattere barriere. – afferma Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 – Sarà un percorso che intreccia radici e futuro, accoglienza e innovazione, celebrando il meglio dello Spirito Italiano”.

Ad accompagnare la Fiamma ci saranno i due Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica: Coca-Cola ed Eni, che cureranno, ad ogni tappa, attivazioni speciali, contribuendo a rendere il Viaggio un’esperienza unica.

Qualche dato sul Viaggio

Una macchina organizzativa imponente, frutto di oltre due anni di progettazione, accompagnerà un convoglio lungo quasi 200 metri che si muoverà a una velocità di circa 4 km/h. Ogni giornata inizierà alle 7.30 con la partenza del convoglio e culminerà intorno alle 19.30 con l’accensione del braciere nella città di tappa, durante la city celebration, momento festoso e partecipativo dedicato alle comunità locali.

Dal Colosseo alla Fontana di Trevi, dal Duomo di Milano al Canal Grande di Venezia, la Fiamma passerà per quelle città, quei paesi e i loro monumenti simbolo del nostro patrimonio culturale, ma anche quei piccoli centri che, per la loro storia, come Amatrice rappresentano quella resilienza e la rinascita, come anche quartiere Scampia.

“L’itinerario è stato pensato per valorizzare i paesaggi più suggestivi del Paese e le storie di talento, coraggio e solidarietà che lo animano – sottolinea Maria Laura Iascone, Direttrice delle Cerimonie della Fondazione – Un percorso che celebra la creatività e l’inclusione, valori che i Giochi portano nel mondo”.

Napoli per Natale, a Bari Capodanno

Di tappa in tappa, la Fiamma arriverà a Napoli per Natale, a Capodanno sarà a Bari e il 26 gennaio 2026 tornerà a Cortina d’Ampezzo, esattamente 70 anni dopo la Cerimonia d’Apertura dei Giochi del 1956, prima di concludere il suo percorso a Milano, entrando a San Siro la sera del 6 febbraio 2026 come illustrato nella presentazione della Cerimonia di Apertura. Il Viaggio sarà arricchito da iniziative che condurranno la Fiamma in luoghi straordinari e che sono stati ufficializzati dalla stessa Fondazione:

  • L’ascesa a Punta Gnifetti sul Monte Rosa (4.554 metri),
  • La visita alla Cascata delle Marmore,
  • La magia della Costiera Amalfitana illuminata dai tedofori,
  • Il passaggio sull’acqua lungo il Canal Grande di Venezia.

La conclusione di questo ideale percorso che toccherà le meraviglie d’Italia si chiuderà con l’ingresso nello stadio Giuseppe Meazza di Milano, per l’ultimo atto di un impianto che si abbinerà a questa edizione dei Giochi Invernali.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti