Superman vola nei cinema, ma l’incasso non è da supereroe

  • Postato il 14 luglio 2025
  • Di Panorama
  • 6 Visualizzazioni

In un mondo (cinematografico) sovraccarico di supereroi, c’è ancora voglia di Superman. Soprattutto negli States. E sorvoliamo sul fatto che, nel giorno d’uscita del film di James Gunn, il presidente statunitense Donald Trump abbia pubblicato sui social media un meme di se stesso in mantello rosso ed “S” gigante sul petto.

Ecco gli incassi in Italia e internazionali di Kal-El alias Clark Kent, personaggio di punta dei fumetti della DC Comics.

Gli incassi di Superman a livello internazionale

Nel suo weekend lungo d’apertura il nuovo Superman sulle spalle di David Corenswet incassa globalmente 217 milioni di dollari (fonte Box Office Mojo).

La cifra più alta arriva dal botteghino domestico: 122 milioni in America, 95 milioni invece a livello internazionale, da 79 mercati esteri, Italia inclusa. E già si approssima a superare i 225 milioni di costi, tra produzione e marketing.

Il Superman di Gunn, che restituisce giocosità e sguardo bonario e ingenuo al supereroe per antonomasia, dopo la cupezza della versione di Zack Snyder, fa meglio proprio di quest’ultimo, in patria, rubandogli il record di debutto più alto di sempre per un film dedicato solo a Superman: nel 2013 L’uomo d’acciaio incassò 116,6 milioni di dollari negli States.

Il botteghino di Superman in Italia

E in Italia? Anche da noi il kryptoniano buonissimo dei DC Studios vola più in alto de L’uomo d’acciaio.

Nel 2013 il supereroe plumbeo interpretato da Henry Cavill, uscito al cinema a fine giugno, incassò 1,8 milioni di euro. Ora Superman del regista, sceneggiatore e produttore James Gunn gli vola leggermente sopra, incassando 1.995.142 euro (fonte Cinetel).

Certo, sembrano quasi di poco conto la sua forza sovrumana e la sua vista a raggi X in confronto a quello che fu, la settimana scorsa, lo strapotere dei big dinosauri di Jurassic World: La rinascita: il weekend d’esordio del  mito di Jurassic Park, reinterpretato da Gareth Edwards con Scarlett Johansson, ebbe un altisonante 4.290.400 euro di incassi in cinque giorni.

Le prospettive del mondo DC

Su Threads James Gunn ringrazia i fan. «Sono incredibilmente grato per il vostro entusiasmo e le belle parole degli ultimi giorni. Abbiamo avuto un sacco di “Super” nei Superman nel corso degli anni, e sono felice di aver fatto un film incentrato sulla parte “man” dell’equazione, una persona gentile che si prende sempre cura di chi ne ha bisogno».

Il tuttofare del mondo DC conclude: «Il fatto che risuoni così potentemente con così tante persone in tutto il mondo è di per sé una testimonianza speranzosa della gentilezza e della qualità degli esseri umani. Grazie».

Superman è il primo film prodotto dai DC Studios, nati nel 2022 dalle ceneri dei vecchi studios DC, per riportare in auge il mondo supereroistico dei fumetti DC.

Gunn, a cui si deve la fortuna della trilogia Marvel dei Guardiani della galassia, ha la completa gestione della nuova casa di produzione di proprietà della Warner Bros., insieme a Peter Safran. La sua prima mossa per rilanciare una realtà cinematografica in difficoltà sembra cogliere il segno.

La top ten dei film più visti in Italia ora

Planando in Italia, invece, i vertici della top ten rombano interamente di grandi produzioni anglofone.

Pigia ancora sull’acceleratore F1 – Il film con Brad Pitt superuomo – americano – che riesce a sovvertire le sorti di una scalcinata scuderia di Formula 1 europea. Continua a macinare incassi il cartoon firmato Disney Lilo & Stitch.

Ecco la classifica degli incassi della settimana alle spalle, dal 7 al 13 luglio (dati Cinetel).

1. Jurassic World – La rinascita di Gareth Edwards (Regno Unito, Usa)

Incasso settimanale: 2.902.266 euro

Incasso totale: 7.202.756 euro

Uscita al cinema: 2 luglio 2025

2. Superman di James Gunn (Usa)

Incasso settimanale:  1.995.142 euro

Incasso totale: 1.995.142 euro

Uscita al cinema: 9 luglio 2025

3. F1 – Il film di Joseph Kosinski (Usa)

Incasso settimanale: 844.428 euro      

Incasso totale: 4.523.997 euro 

Uscita al cinema: 25 giugno 2025

4. Dragon trainer di Dean DeBlois (Usa, Regno Unito)

Incasso settimanale: 481.108 euro

Incasso totale: 8.332.254 euro

Uscita al cinema: 13 giugno 2025

5. Elio di Adrian Molina, Domee Shi e Madeline Sharafian (Regno Unito)

Incasso settimanale: 297.888 euro

Incasso totale: 2.149.796 euro

Uscita al cinema: 18 giugno 2025

6. Lilo & Stitch di Dean Fleischer Camp (Usa)

Incasso settimanale: 232.462 euro

Incasso totale: 21.786.816 euro

Uscita al cinema: 21 maggio 2025

7. 28 anni dopo di Danny Boyle (Usa)

Incasso settimanale: 136.292 euro

Incasso totale: 1.546.724 euro

Uscita al cinema: 18 giugno 2025

8. I Play Mother – Il gioco del male di Brad Watson (Regno Unito)

Incasso settimanale: 48.763 euro

Incasso totale: 48.763 euro

Uscita al cinema: 10 luglio 2025

9. Il maestro e Margherita di Michail Lokšin (Russia)

Incasso settimanale: 47.621 euro        

Incasso totale: 304.935 euro

Uscita al cinema: 19 giugno 2025

10. Tre amiche di Emmanuel Mouret (Francia)

Incasso settimanale: 43.583 euro

Incasso totale: 280.444 euro

Uscita al cinema: 19 giugno 2025

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti