Su TikTok gira il video di un meteorite-mostro!

  • Postato il 17 settembre 2025
  • Di Focus.it
  • 3 Visualizzazioni
Un meteorite che cade in giardino e inizia a trasformarsi come Venom, il simbionte alieno dei fumetti Marvel? È l'idea che ha fatto il giro del mondo dopo i video pubblicati su TikTok da un utente panamense, che mostravano una massa rocciosa (precipitata, secondo l'autore del video, nel giardino di casa sua nel quartiere Pedregal, a Panama City) da cui colava una sostanza verdastra, poi scurita in un rivestimento nero e appiccicoso. Il contenuto è diventato immediatamente virale: milioni di visualizzazioni, commenti che parlavano di "organismo vivente" e teorie complottiste su alieni e governi che "nascondono la verità". Ma, come spesso accade, la scienza offre una spiegazione semplice e concreta, che nulla ha a che fare con meteoriti o vita extraterrestre. Dalla suggestione al complotto Le immagini (video sotto) sono inquietanti, certo: la massa sembra muoversi a scatti, "respirare", quasi prendere forma. Tanto è bastato perché sui social si scatenasse la fantasia: chi gridava all'arrivo degli alieni, chi parlava di esperimenti segreti, chi ipotizzava persino un falso creato con intelligenza artificiale o grafica digitale. Il protagonista del video sosteneva addirittura di aver contattato università locali senza ricevere risposta, alimentando così la narrazione del "fenomeno ignorato dalle autorità". Un classico meccanismo della disinformazione: creare la sensazione di mistero e censura, senza alcun riscontro reale.. La spiegazione scientifica: un polimero e un solvente La soluzione è arrivata da una discussione su Reddit, una piattaforma online di forum e community dove utenti di tutto il mondo condividono e commentano notizie, esperimenti e curiosità: non si tratta di un meteorite, ma di un polimero siliconico comune, il polidimetilsilossano (PDMS), mescolato con esano, un solvente altrettanto diffuso. Il PDMS viene usato ovunque: dalle lenti a contatto alle pentole antiaderenti, dai lubrificanti medici alle guarnizioni. Quando assorbe un solvente come l'esano, il materiale si espande. Quando il solvente evapora in modo irregolare, il polimero si contrae a scatti, dando vita a movimenti bruschi che sembrano quasi muscolari. Se a questo si aggiungono il colore scuro, la consistenza vischiosa e l'odore sgradevole, il risultato è un oggetto dall'aspetto inquietante. Insomma, c'è nulla di alieno: solo "sana chimica di base". Un piccolo esperimento scenografico trasformato in "prova" di vita extraterrestre grazie alla viralità dei social. L'unico mistero irrisolto, semmai, è un altro: l'autore del video si è ritrovato in qualche modo a riprendere in buona fede un fenomeno davvero inspiegabile (per lui) o ha architettato tutto con la speranza di ottenere una enorme visibilità sui social?.
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti