Stress della mamma e dentizione dei figli

  • Postato il 23 novembre 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Lo stress delle mamme negli ultimi mesi di gravidanza sembra essere connesso all'eruzione anticipata dei denti da latte nei loro figli: è questo l'inaspettato legame scoperto da uno studio pubblicato su Frontiers in Oral Health, che ha analizzato quasi 150 donne statunitensi provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati.. I partecipanti. Gli autori hanno coinvolto 142 madri incinte tra il 2017 e il 2022, e ne hanno analizzato i livelli di diversi ormoni (cortisolo, estradiolo, progesterone, testosterone, triiodotironina e tiroxina) a partire da campioni di saliva raccolti tra la fine del secondo e il terzo mese di gravidanza. I bambini, tutti nati a termine, sono stati visitati da dentisti all'età di uno, due, quattro, sei, dodici, diciotto e ventiquattro mesi, per verificarne l'eruzione dei denti da latte.. Stress e denti. A sei mesi di età il 15% dei bambini aveva tra uno e sei denti da latte, mentre a un anno il 97,5% aveva tra uno e dodici denti. A diciotto mesi tutti i bambini avevano tra i tre e i venti denti da latte, e a due anni un bambino su quattro aveva l'intera dentatura provvisoria. I figli delle mamme che durante la gravidanza presentavano livelli elevati di cortisolo, l'ormone dello stress, erano quelli con il maggior numero di denti da latte spuntati entro i sei mesi. In media, i bambini delle donne con i livelli più alti di cortisolo avevano quattro denti in più a sei mesi rispetto ai figli delle donne meno stressate.. L'effetto del cortisolo. Il motivo, spiega la coordinatrice dello studio Ying Meng, risiede nel fatto che alti livelli di cortisolo materno durante una fase avanzata della gravidanza possono alterare la crescita fetale e il metabolismo minerale, e con esso i livelli di calcio e vitamina D — entrambi essenziali per la mineralizzazione di ossa e denti. Il cortisolo influenza inoltre l'attività degli osteoblasti e degli osteoclasti, cellule responsabili della formazione dell'osso.. Lo studio, a detta della stessa Meng, lascia ancora diverse domande senza risposta, come quali ormoni materni determinino i tempi dell'eruzione dentale, quale sia il legame preciso tra eruzione dentale accelerata e invecchiamento biologico, e cosa implichi tale anticipazione per la salute complessiva del bambino..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti