Storia e memoria, gli studenti liguri in visita ai campi di concetramento nazisti
- Postato il 21 febbraio 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Domenica 23 febbraio la delegazione ligure, di cui fanno parte gli studenti vincitori dell’ultima edizione del concorso “27 gennaio-Giorno della memoria”, raggiungerà la Polonia e visiterà il complesso di Auschwitz-Birkenau, uno dei lager costruito dai nazisti, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il viaggio, insieme al concorso e alla Seduta Solenne che si è svolta il 23 gennaio scorso, è organizzato dal Consiglio regionale sulla base della legge regionale n. 9 del 2004.
PROGRAMMA
Lunedì la delegazione raggiungerà il complesso concentrazionario di Auschwitz-Birkenau, a pochi chilometri da Cracovia dove, fra il 1942 e il 1944, trovarono la morte oltre un milione di persone, soprattutto di origine ebraica.
Il giorno successivo gli studenti visiteranno, a Cracovia, l’Istituto Italiano di Cultura: mostra “Echi di Speranza: Arte e Memoria dell’Olocausto” dove le vittime vengono ricordate attraverso i loro ricordi e l’eredità artistica, ricollegandosi alla successiva corrente di artisti contemporanei cosiddetti “empatici” nella loro rielaborazione della memoria dell’Olocausto. Altre tappe della giornata sono il quartiere ebraico Kazimierz, le sinagoghe Remuh (con annesso cimitero) e Tempel.e il Museo della Fabbrica di Schindler dove l’imprenditore tedesco impiegò molti reclusi dei vicini campi di sterminio salvandoli, così, dalla morte.
Il programma prevede mercoledì, ultima tappa del viaggio, il trasferimento nella capitale polacca dove la delegazione visiterà il “Museo dell’insurrezione di Varsavia”
PARTECIPANTI
La delegazione è composta dai 24 studenti di istituti di scuola media superiore della Liguria vincitori del concorso, dal rabbino capo della Comunità ebraica di Genova Giuseppe Momigliano, dai rappresentanti liguri dell’Aned (Associazione nazionale deportati) e da alcuni consiglieri regionali.