“Stop ai voli, le tariffe aeroportuali sono troppo alte”: Ryanair abbandona la tratta delle Azzorre a causa dei costi elevati e del monopolio francese sulle isole

  • Postato il 21 novembre 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

A partire da marzo 2026 non si potrà più andare alle Azzorre in low-cost. Ryanair ha infatti annunciato che interromperà tutti i voli per le isole portoghesi dell’Atlantico a causa delle elevate tariffe aeroportuali e dell’inazione del governo: la compagnia aerea irlandese leader nel settore delle tariffe a basso prezzo ha spiegato che lo stop partirà “dal 29 marzo 2026, a causa degli elevati diritti aeroportuali, stabiliti dal monopolista aeroportuale francese Ana, e dell’inerzia del governo portoghese, che ha aumentato le tariffe di navigazione aerea del +120% dopo il Covid e ha introdotto una tassa di viaggio di 2 euro, in un momento in cui altri stati dell’Unione Europea (Ue) stanno abolendo le tasse di viaggio per garantire che la crescita della capacità sia limitata”.

La società sostiene che “purtroppo, il monopolista Ana non ha in programma di aumentare la connettività low cost verso le Azzorre”, criticando il monopolio della società e aggiungendo che Ana “non deve affrontare concorrenza in Portogallo, il che le ha permesso di realizzare profitti da monopolio aumentando i diritti aeroportuali portoghesi senza alcuna penalità, in un momento in cui gli aeroporti concorrenti di altri paesi dell’Ue stanno riducendo i diritti per stimolare la crescita”.

Ryanair chiama in causa anche Lisbona, sostenendo che il governo portoghese abbia il dovere di intervenire per garantire un libero mercato nel settore. La lowcost ha aggiunto che che gli aeroporti nazionali sono parte fondamentale dell’infrastruttura nazionale, soprattutto in una regione insulare come le Azzorre e che quindi è opportuno che siano a beneficio del popolo portoghese e non di un monopolio aeroportuale francese”.

L'articolo “Stop ai voli, le tariffe aeroportuali sono troppo alte”: Ryanair abbandona la tratta delle Azzorre a causa dei costi elevati e del monopolio francese sulle isole proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti