SportAbility Day: sabato al MySport Village Sciorba la quinta edizione

  • Postato il 1 ottobre 2025
  • Sport
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
SportAbility

Genova si prepara ad ospitare la quinta edizione dello SportAbility Day, la più importante festa dello sport in Liguria per persone con disabilità. Appuntamento fissato per sabato prossimo 4 ottobre nella magnifica cornice dell’impianto polisportivo MySport Village Sciorba.
L’evento ideato e promosso da Stelle nello Sport è inserito nel calendario di “Liguria 2025 Regione Europea dello Sport” e può contare sul sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione Carige, Camera di Commercio di Genova e il patrocinio di Sport e Salute, Coni, Cip, Unige e Ufficio Scolastico regionale per la Liguria. Grazie alla preziosa collaborazione di MySport, l’impianto della Sciorba si trasformerà ancora una volta in un villaggio sportivo senza barriere per una giornata di sport ed inclusione. Sul rinnovato campo da calcio, sull’anello della pista di atletica e in piscina, si potranno provare 40 discipline sportive grazie alla presenza di qualificati istruttori di Federazioni e Associazioni e di numerosi testimonial “capitanati” come per tradizione dal campione paralimpico Francesco Bocciardo.

La partecipazione allo SportAbility Day è completamente gratuita per tutti. Ragazze e ragazzi con disabilità potranno “provare” le diverse attività e discipline accompagnati da familiari e amici. L’apertura del villaggio è fissata per le ore 9:30 e alle 10:00 sarà la tradizionale Cerimonia di Apertura a dare il via alla grande festa. Un momento di grande entusiasmo e socialità con tutti i partecipanti che sfileranno con la bandiera della propria Associazione, al fianco di numerosi Campioni. Hanno confermato la loro presenza Francesco Bocciardo (nuoto), Amanda Embriaco (canoa), Vanni Oddera (moto freestyle), Vittorio Podestà (hand bike), Andrea Modica (sci), Marta Cantero (nuoto artistico), Gian Filippo Mirabile (canottaggio), Ilaria Naef (freestyle), Andrea Azzarito (nuoto), Agnese Spotorno e Emmanuel Parodi (atletica leggera), Federico Minnai (nuoto), Giovanni Sciaccaluga (triathlon). La colonna sonora della sfilata sarà curata dalla Banda musicale del Liceo Pertini. A cantare l’inno sarà Giorgio Primicerio, reduce dalla finalissima a “Io Canto Senior”, trasmissione di Canale 5 condotta da Gerry Scotti in prima serata.

“La quinta edizione di SportAbility Day si preannuncia, come di consueto, una grande festa sportiva per avvicinare tanti ragazzi con disabilità alla pratica sportiva, confermando questo progetto come un punto di riferimento in ambito nazionale, anche attraverso la presenza di atleti d’eccellenza del panorama ligure”, dichiara l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro. “Nell’anno in cui siamo ‘Regione Europea dello Sport’ questa manifestazione raggiunge numeri da record e, grazie agli eventi collaterali, riesce ad abbracciare tutto il territorio ligure: un risultato straordinario che ci rende orgogliosi”.

“Sono orgogliosa che Genova ospiti per il quinto anno consecutivo lo SportAbility Day, una manifestazione che incarna perfettamente i valori di inclusione, partecipazione e solidarietà che vogliamo promuovere nella nostra città”, commenta la sindaca Silvia Salis. “Una città accessibile alle persone con disabilità è una città più giusta per tutti. Quando si organizzano le Olimpiadi, si deve partire in realtà con l’organizzazione delle Paralimpiadi perché una città che riesce ad accogliere e rispondere alla necessità delle persone con disabilità è una città in cui tutti viviamo meglio. La presenza di grandi campioni a iniziative come lo SportAbility Day è la dimostrazione che lo sport è uno straordinario veicolo di crescita personale e sociale, capace di abbattere barriere e creare opportunità veramente per tutti”.

Lo SportAbility Day è ormai un appuntamento atteso non solo in Liguria. Tante sono le famiglie che arrivano dalle altre regioni d’Italia per una straordinaria festa “senza barriere”. Un grande gioco di squadra che ha l’obiettivo di coinvolgere ragazze e ragazzi con disabilità che ancora non hanno scoperto la “magia dello sport”! Allo SportAbility Day sarà possibile provare tantissime discipline sportive, da quelle storiche e tradizionali alle più innovative: Arrampicata, Atletica Leggera, Badminton, Baseball, Bocce, Calcio, Calciobalilla, Calcio Free Style, Canottaggio, Ciclismo, Danza Sportiva, Didattica Subacquea, Escursionismo, Ginnastica, Giochi Tradizionali, Gioco Sport, Hockey su prato, Judo, Ju Jitsu, Nuoto, Nuoto Artistico, Padel, Pallacanestro, Pallamano, Pallanuoto, Pallavolo, Powerchair Hockey, Rugby, Scherma, Sitting Volley, Sport Equestri, Sup, Surf, Swim Lift, Taekwondo, Tandem, Tennis, Tennistavolo, Tiro con l’Arco, Tiro a Segno e Vela.

Anci Liguria presenta “Sport Act”
Allo SportAbility Day, Anci Liguria presenterà alle Associazioni “Sport Act”, progetto che ha l’obiettivo di qualificare e valorizzare lo sport come catalizzatore per la nascita e il rafforzamento delle PMI, la promozione turistica ed economica, nonché la rigenerazione sociale dei sistemi urbani. Sport Act adotta un approccio innovativo, introducendo il concetto di “transizione sportiva” che qualifica lo sport come leva di sviluppo economico, con un focus particolare sul turismo. Attraverso questo approccio, il progetto intende definire nuove strategie e piani d’azione per valorizzare le ‘capitali sportive’, creando opportunità di sviluppo e accesso al mercato.

La festa del Calcio integrato
Con il fondamentale supporto di Bic Genova, si svolgeranno gli ormai tradizionali tornei di calcio integrato con la partecipazione di numerose società: Bic Genova, We Play Football, Insuperabili, Genoa for special, Sampdoria for special, Legino for special, Arenzano, Athletic Club, Baiardo, Campomorone, Carrosio, Città Giardino, Cogoleto, Genoa, Internazionale, Ligorna, Sampdoria, Sampierdarenese e Sori. Al loro fianco numerose “Legend” rossoblucerchiate come Simone Spinelli, Christian Puggioni, Claudio Onofri, Enrico Nicolini, Giovanni Invernizzi, Marco Nappi e Marco Lanna. Ragazze e ragazzi di tutte le abilità giocheranno insieme in una vera e propria festa di inclusione. Un progetto che, grazie a Liguria 2025 e Orientamenti, è stato esportato in tutta la Liguria. Dalla prima tappa del 25 maggio al Porto Antico di Genova, alla festa che è andata in scena il 23 giugno al Campo Felice Levratto di Savona. Il tour del “calcio di tutte le abilità” proseguirà dopo lo SportAbility Day con le tappe di Spezia (25 ottobre) e Imperia (15 novembre).

La “staffettona” di nuoto con Bocciardo
E’ cresciuta negli anni fino a contare più di 100 partecipanti. E’ la “staffettona di nuoto” che sarà come per tradizione aperta da Francesco Bocciardo nella piscina della Sciorba. Ad aprire il ricco programma acquatico, alle ore 14.00, sarà l’esibizione di Marta Cantero, campionessa mondiale di nuoto artistico. Poi, dopo la staffetta, potranno essere provate numerose discipline: le attività subacquee con la Fipsas (Snorkel, Apnea, prova con le bombole, il Nuoto Pinnato con la Gonzatti, la Pallanuoto con il San Giorgio Columbus Ability Team e ancora lo Swim Lift e il Sup.

Pallavolo, Pallacanestro e Hockey per tutti
Sulla scia del grande successo del calcio integrato, ci saranno occasioni di gioco “misto” anche in altre discipline. Sui campi di volley ci saranno i giovani di Colombo Volley, Normac Vgp e Santa Sabina. Sotto canestro i ragazzi dell’Auxilium e sull’erba i giovani del Genova Hockey 1980.

Vanni Oddera e Ilaria Naef: che show!
Tra le tante emozioni da vivere ci sarà anche la possibilità di salire a bordo della moto di Vanni Oddera che porta allo SportAbility Day la sua “moto terapia”. Alle ore 15,30 tutti ad ammirare Ilaria Naef, campionessa di freestyle, che con la sua carrozzina si esibirà sugli ostacoli.

Silver in campo
Novità di questa edizione sarà la partecipazione di numerosi “silver” che nel pomeriggio potranno provare lezioni di ginnastica, nordic walking e abilità motorie con Matilde Ferrari, Elisa Patanè e Luca Ferrari.
L’invito degli organizzatori
“Lo sport migliora la qualità della vita delle persone”, sottolinea Michele Corti, presidente di Stelle nello Sport. “È il messaggio alla base di ogni edizione dello SportAbility Day. Quella di sabato prossimo è un’occasione straordinaria. Sono oltre 7.000 i ragazzi con disabilità in Liguria, molti sono addirittura esonerati dalla pratica dell’educazione fisica a scuola. È a loro e alle loro famiglie che primariamente è dedicato lo SportAbility Day. Potranno provare una o più discipline sportive, scoprire la magia dello sport, e iniziare un percorso, seguiti da tecnici appassionati e qualificati. Invitiamo tutti a condividere questo invito per riuscire a far partecipare quante più famiglie di persone con disabilità”.

Un grande gioco di squadra
Lo SportAbility Day può contare sulla partecipazione e appoggio di importanti realtà istituzionali. Hanno garantito massima diffusione all’evento l’Ordine dei Medici Chirurghi di Genova e le Associazioni dei Medici Pediatri (Fimp, Simpe e Apel). E’ sceso in campo anche l’Istituto Gaslini che sarà presente con alcuni suoi medici e ragazzi. Sostegno all’evento hanno garantito, come per il passato, Orientamenti, il progetto di Regione Liguria, Fondazione Ecoeridania Insuperabili e il Municipio Media Valbisagno. Presenti con uno stand anche Amiu Genova, che recentemente ha lanciato la campagna sulla raccolta differenziata con testimonial proprio il campione paralimpico Francesco Bocciardo, e Iren luce gas e servizi con il progetto “Energie per lo Sport”. Ritornano anche Soroptimist Club Genova con Agesci e Unitalsi e il coinvolgimento di Uici Piemonte con i tandem. L’assistenza medica sarà garantita dai professionisti di Villa Montallegro e sarà presente come sempre l’ambulanza di Misericordia Ponente Soccorso. Ci sarà ristoro per tutti grazie alla focaccia donata da “Le Fornarine” e i tradizionali dolci offerti da Panarello. Prezioso per tutto il percorso di Stelle nello Sport il sostegno dei Gold Sponsor BPER, Iren luce gas e servizi, Villa Montallegro, Eco Eridania, Novelli 1934, MSC Crociere, Cambiaso Risso e PSA Italy e dei partner Amiu, Italmatch Chemicals, Clindent, Gruppo Messina, GNV, Decathlon, Panarello, Genovarent, Costa Edutainment, Lido Genova, Prai e ETT.

Le Associazioni presenti
Aquile Azzurre wheelchair, Archi Pet, Arrampicata Sciorba, Badminton Genova, Bic Genova, Calcio Free Style Genova, Cepim, Colombo Genova, Crociera Stadium, Cus Genova Rugby, Decathlon, Dinamic Gym, Divertime, Eunike, Fib Liguria, Alba Docilia, Fidal Liguria, Cambiaso Risso for Special, Fidesm Liguria, Figh Liguria, Fipsas Liguria, Fis Liguria, Fise Liguria, Fitarco Liguria, Fitp Liguria, Fiv Primazona, Free Sport, Gaslini, Genova Hockey 1980, Genova solving for all, Ginnastica Tegliese, Cornigliano GS, Gruppo Città di Genova, Il Porto dei Piccoli, Insuperabili, Lanterna Taekwondo, Liceo Pertini, Maratonabili, My Sport Nuoto Special, Naica , Normac Vgp,
San Giorgio Waterpolo, Santa Sabina, Sofia Viaggi Straordinari, Special Team Genova, Tsn Genova, Unitalsi, Urania, Velocior Spezia, Villaggio del Ragazzo, Vita SSD, We Play Football.

Sportability: il progetto “inclusivo” di Stelle nello Sport
SportAbility Day è la festa annuale del progetto “SportAbility”, lanciato da Stelle nello Sport nel 2021 per diffondere i valori dello sport che include. Un faro “potente” su tutta la straordinaria attività sportiva, non solo agonistica, organizzata in Liguria. Un percorso quotidiano attraverso il portale www.sportabilityliguria.it dove si presentano tutte le Associazioni che operano sul territorio, fornendo anche utili informazioni di servizio e mettendo “in contatto” operatori sportivi e famiglie per un sempre maggiore sviluppo dello sport dedicato alle persone con disabilità.

SportAbility

La locandina dell’evento

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti