SportAbility Day: oltre 1.300 persone alla Sciorba per provare oltre 40 discipline
- Postato il 4 ottobre 2025
- Sport
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni


Genova. Una grande festa per oltre 1300 persone, di ogni età e abilità accomunati dalla magia delle oltre 40 discipline presenti al My Sport Village Sciorba. Campo da calcio, pista di atletica e piscina: la quinta edizione dello SportAbility Day è, ancora una volta, un successo di partecipazione. L’evento, ideato e promosso da Stelle nello Sport all’interno del calendario di “Liguria 2025 Regione Europea dello Sport”, ha messo ancora una volta in rete federazioni e società sportive, associazioni di volontariato e numerosi testimonial, capitati dal campione paralimpico Francesco Bocciardo.
Il quinto SportAbility Day si è aperto con la colorata sfilata di tutti i partecipanti, ogni realtà (sportiva e non) con la propria bandiera, sulle note della Banda musicale del Liceo Pertini. A cantare l’inno è stato Giorgio Primicerio, reduce dalla finalissima a “Io Canto Senior“. La cerimonia d’apertura è proseguita con gli interventi dell’assessore regionale allo Simona Ferro, l’assessore comunale al sociale Cristina Lodi, il presidente del Municipio Media Val Bisagno Lorenzo Passadore, il membro del cda Fondazione Carige Andrea Rivellini e il segretario di Anci Liguria Pierluigi Vinai.
Lo SportAbility Day, sostenuto da Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione Carige, Camera di Commercio di Genova con il patrocinio di Sport e Salute, Coni, Cip, Unige e Ufficio Scolastico regionale per la Liguria, è poi entrato nel vivo con i tornei di calcio e con la possibilità di provare tutti gli sport sull’anello della pista di atletica. Qualificati istruttori federali hanno accolto ragazze e ragazzi con disabilità e consentito loro di entrare a contatto con la propria disciplina sportiva. Tra i momenti più speciali, la mototerapia con il campione Vanni Oddera e l’esibizione in carrozzina di Ilaria Naef, campionessa di freestyle, sugli ostacoli. Novità importante del 2025 lo Sport Act che Anci Liguria ha presentato alle associazioni presenti allo scopo di evidenziare il potere dello sport di promuovere, turisticamente ed economicamente, i territori oltre a favorire la rigenerazione urbana. Altro importante tassello aggiunto in questa edizione sono state le lezioni di ginnastica, nordic walking e abilità motorie per i “silver” a cura di Matilde Ferrari, Elisa Patanè e Luca Ferrari.
Grandi applausi per le stelle paralimpiche Francesco Bocciardo (nuoto), Vittorio Podestà (hand bike), Andrea Modica (sci), Marta Cantero (nuoto artistico), Gian Filippo Mirabile (canottaggio), Andrea Azzarito (nuoto), Agnese Spotorno e Emmanuel Parodi (atletica leggera), Federico Minnai (nuoto) e Giovanni Sciaccaluga (triathlon). Grandi emozioni in piscina per l’esibizione di Marta Cantero e della sua compagna Nadia Cabula della Chiavari Nuoto, appuntamento che ha preceduto il via a un partecipatissimo staffettone.
“SportAbility Day è l’evento sportivo inclusivo più importante della Liguria. Siamo arrivati alla quinta edizione e la Regione l’ha sostenuto fin dal primo giorno, perché crediamo in uno sport che unisce e che migliora la vita delle persone”, sottolinea Simona Ferro, assessore regionale allo Sport. “Oggi, nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport, SportAbility raggiunge numeri da record: è un grande orgoglio vedere come questo progetto sia cresciuto e come, grazie a campioni straordinari e centinaia di società e volontari, riesca a trasmettere un messaggio semplice ma potente: lo sport è davvero per tutti, senza barriere e senza pregiudizi. Grazie a Stelle Nello Sport e a chi rende possibile questa giornata magica”.
“Lo SportAbility Day è molto più di una festa dello sport: è un grande laboratorio di inclusione e partecipazione, dove ciascuno può sentirsi protagonista e parte di una comunità – sono parole di Cristina Lodi, assessora alle politiche sociali del Comune di Genova – Lo sport, in questa occasione, diventa veicolo di valori fondamentali come la solidarietà, il rispetto e la condivisione, capace di unire persone con abilità diverse in un unico percorso di crescita. Come Amministrazione crediamo fortemente nell’importanza di creare occasioni concrete in cui ragazzi, famiglie e associazioni possano incontrarsi, scambiarsi esperienze e costruire relazioni. Eventi come questo ci ricordano che la vera forza di una città sta nella capacità di valorizzare ogni talento e ogni persona, senza lasciare indietro nessuno. Per questo siamo orgogliosi di sostenere SportAbility Day e di continuare a lavorare insieme per una Genova sempre più inclusiva, accogliente e senza barriere”.
“Fondazione Carige prosegue con convinzione il proprio sostegno a Stelle nello Sport e al progetto SportAbility, riconoscendo nello sport uno straordinario strumento di inclusione – dichiara Andrea Rivellini, consigliere d’Amministrazione di Fondazione Carige e Presidente della Commissione Sport –. Attraverso lo sport, anche le disabilità fisiche o psichiche cessano di essere un ostacolo insormontabile, diventando invece occasione di crescita e piena realizzazione della persona, sia sul piano individuale sia su quello sociale. È in questa visione che la Fondazione rinnova il proprio impegno per una comunità più coesa, solidale e aperta a tutti”.
Sotto la regia di Bic Genova, si sono svolti gli ormai tradizionali tornei di calcio integrato con la partecipazione di numerose società e l’incitamento di numerose “Legend” rossoblucerchiate come Simone Spinelli, Enrico Nicolini e Marco Lanna. Una vera e propria festa di inclusione, inserita in un progetto che, grazie a Liguria 2025 e Orientamenti, è stato esportato in tutta la Liguria. Dalla prima tappa del 25 maggio al Porto Antico di Genova, alla festa che è andata in scena il 23 giugno al Campo Felice Levratto di Savona: prossimi appuntamenti alla Spezia (25 ottobre) e Imperia (15 novembre). Nel segno dello sport integrato, sui campi di volley si sono confrontati i giovani di Colombo Volley, Normac Vgp e Santa Sabina. Sotto canestro i ragazzi dell’Auxilium e sull’erba i giovani del Genova Hockey 1980.