Condensare in una pillola i molti benefici dell'esercizio fisico: ci riusciremo mai? Probabilmente no, perché gli effetti sortiti dall'attività fisica sul nostro organismo sono troppo vasti. Ma una ricerca pubblicata su Cell ha individuato un composto, prodotto in abbondanza nei periodi di allenamento, che migliora la salute immunitaria dei topi anziani e dà loro forza. La molecola si chiama betaina: a scanso di equivoci, la sua sicurezza - e i suoi eventuali benefici - sull'uomo non sono ancora stati testati.. Esercizio fisico: vantaggi senza paragoni. Per molte persone la sedentarietà non è una scelta: per ragioni economiche, logistiche o di salute, non è sempre possibile compiere la quantità di esercizio fisico che sarebbe ottimale per la propria salute. Oltre a migliorare la salute di muscoli e ossa, rafforzare l'apparato cardiovascolare e respiratorio e controllare il peso corporeo, allenarsi contrasta i processi infiammatori, migliora le funzioni immunitarie, ripara i tessuti danneggiati e tiene la mente lucida.. La produzione di betaina. Un gruppo di scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze di Pechino ha esplorato i benefici dell'esercizio fisico a livello molecolare chiedendo a 13 giovani uomini sani e allenati di limitarsi a livelli molto blandi di attività fisica per 45 giorni. Dopo lo stop forzato, i volontari hanno ricominciato a muoversi con un programma che prevedeva 5 km di corsa ogni uno o due giorni. I ricercatori hanno raccolto campioni di feci e di sangue sia nei 45 giorni di fermo sia nei 25 giorni della nuova routine di jogging.. Una scarica di benefici a livello molecolare. Le analisi hanno rivelato cambiamenti positivi a livello immunitario, di microbiota intestinale e di metabolismo dei grassi: quanto basterebbe per convincere i più pigri a rimettersi in moto. Ma il dato più importante riguarda l'abbondanza di betaina, una molecola di cui l'esercizio fisico ha indotto la produzione nei reni. La betaina si lega a una proteina che promuove l'invecchiamento di cellule e organi - la TBK1 - e ne inibisce la produzione. L'esercizio fisico ne aumentava fortemente le concentrazioni.. I vecchi topi ringiovaniscono. L'uomo, chissà. Drink a base di betaina somministrati a topi vecchi hanno rafforzato i loro muscoli, contrastato l'infiammazione, rafforzato il sistema immunitario e migliorato l'aspetto della pelle degli animali, che è sembrata più giovane rispetto a chi non aveva assunto integrazioni della molecola.. Gli autori dello studio non hanno ancora testato la sicurezza e gli effetti della betaina sull'uomo: la proteina partner a cui si lega suggerisce che possa contrastare gli effetti dell'invecchiamento, ma per poterlo affermare con certezza bisognerebbe che altri gruppi di scienziati confermassero il suo ruolo in modo indipendente.
In passato, altre candidate molecole hanno promesso di consegnare in modo semplice benefici analoghi a quelli dello sport: molte hanno deluso le aspettative, mentre altre sono in fase di studio..