Questa mattina alle 07:47 (ora italiana) è partita una nuova missione verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L'astronauta della NASA Jonny Kim è salito a bordo della navicella spaziale Soyuz MS-27 di Roscosmos (l'Agenzia Spaziale Russa), affiancato dai cosmonauti russi Sergey Ryzhikov e Alexey Zubritsky.. Il lancio. Il trio è decollato dal celebre cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, un luogo che ha visto partire alcune delle missioni spaziali più iconiche della storia. Dopo una veloce traiettoria di due orbite e tre ore, la Soyuz è attraccata automaticamente al modulo Prichal della ISS, segnando l'inizio di un soggiorno che durerà a lungo.. Equipaggio internazionale. Una volta a bordo, Kim, Ryzhikov e Zubritsky si uniranno a un team già presente sulla stazione: gli astronauti della Nasa Nichole Ayers, Anne McClain e Don Pettit, l'astronauta della Jaxa (Japan Aerospace Exploration Agency) Takuya Onishi, e i cosmonauti della Roscosmos Alexey Ovchinin, Kirill Peskov e Ivan Vagner.. Otto mesi di ricerca. Il tre trascorreranno circa otto mesi a bordo del laboratorio orbitale come parte della Expedition 72/73, periodo in cui condurranno esperimenti scientifici cruciali per comprendere gli effetti dell'ambiente spaziale sul corpo umano, sviluppare nuove tecnologie per i viaggi interplanetari e approfondire la conoscenza del cosmo.. La ISS è abitata da 25 anni. La Stazione Spaziale Internazionale è uno dei più grandi progetti di collaborazione globale nella storia dell'umanità. La sua costruzione è iniziata nel 1998, quando il primo modulo, Zarya, è stato lanciato nello spazio. Da allora, la ISS è cresciuta grazie all'aggiunta di nuovi moduli provenienti da diverse agenzie spaziali, tra cui NASA (Stati Uniti), Roscosmos (Russia), ESA (Europa), JAXA (Giappone) e CSA (Canada). Nel 2000 poi arrivò il primo equipaggio residente, inaugurando la presenza umana permanente nello Spazio. Nel 2009 la ISS raggiunge la sua configurazione attuale con l'aggiunta di importanti moduli scientifici. Nel 2011 con la fine del programma Space Shuttle, il trasporto degli astronauti venne affidato alla Soyuz russa e, successivamente, a veicoli commerciali di SpaceX.
Oggi, la ISS orbita intorno alla Terra a circa 420 chilometri di altitudine, completando un giro ogni 90 minuti. Al suo interno, astronauti da tutto il mondo conducono esperimenti che spaziano dalla biologia alla fisica, contribuendo a preparare l'umanità per i futuri viaggi interplanetari..