Sorteggio Qualificazioni Mondiali femminili 2027, le avversarie dell'Italia. Insidie, date e format
- Postato il 5 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
L’esito del sorteggio di martedì 4 novembre ha già disegnato uno scenario alquanto impegnativo ma possibile per l’Italia di Andrea Soncin, prossimo tedoforo a Milano Cortina. Saranno Svezia, Danimarca e Serbia le avversarie della nazionale italiana di calcio femminile, nelle qualificazioni alla decima edizione del Mondiale, in programma in Brasile dal 24 giugno al 25 luglio 2027.
Il sorteggio effettuato a Nyon, ha tracciato il percorso delle azzurre verso la fase finale del torneo iridato alla quale parteciperanno le vincitrici dei quattro gironi della Lega A, oltre alle sette Nazionali che otterranno il pass tramite il doppio spareggio in programma a fine 2026 (un ulteriore posto verrà messo in palio negli spareggi interconfederali).
Le parole del ct Soncin
“C’è adrenalina, grande energia e tanta voglia di iniziare il nostro cammino verso il Brasile – le parole di Soncin – Svezia e Danimarca sono molto forti e le conosciamo bene, la Serbia invece è una squadra che non abbiamo ancora affrontato, ma hanno valori e giocatrici importanti. Sarà un girone tosto”.
Le Azzurre non nascondono, insomma, le proprie ambizioni, come già avvenuto nelle qualificazioni a EURO 2025, in cui riuscì al fotofinish a precedere Olanda e Norvegia. Anche se l’urna ha evitato la Spagna detentrice del titolo e con l’Inghilterra campione d’Europa, l’Italia non può affrontare con disinvoltura le rivali altrettanto agguerrite e motivate.
Il formato delle qualificazioni ai Mondiali
Seguendo un formato simile a quello della UEFA Women’s Nations League, le squadre sono state suddivise in tre leghe. Le partite della fase a gironi iniziale si disputeranno in sei giornate tra marzo e giugno 2026. Le quattro vincitrici dei gironi della Lega A si qualificheranno direttamente alla fase finale del torneo, che vedrà 32 squadre contendersi il titolo in Brasile. I restanti sette posti diretti per l’Europa saranno assegnati attraverso due turni di spareggi, in programma tra ottobre e novembre/dicembre 2026. Agli spareggi accederanno le tre squadre di Lega A non qualificate, le vincitrici, le seconde e le terze classificate dei gironi di Lega B, oltre alle vincitrici dei gironi di Lega C e alle due migliori seconde.
Un ulteriore posto potrà essere conquistato tramite il Torneo di Play-off FIFA, offrendo così un’ultima chance di qualificazione alla Coppa del Mondo. Andiamo a vedere come si compongono i singoli gruppi:
- Lega A
A1: Svezia, Italia, Danimarca, Serbia
A2: Francia, Paesi Bassi, Polonia, Irlanda
A3: Spagna, Inghilterra, Islanda, Ucraina
A4: Germania, Norvegia, Austria, Slovenia - Lega B
B1: Galles, Cechia, Albania, Montenegro
B2: Svizzera, Irlanda del Nord, Turchia, Malta
B3: Portogallo, Finlandia, Slovacchia, Lettonia
B4: Belgio, Scozia, Israele, Lussemburgo - Lega C
C1: Bosnia ed Erzegovina, Estonia, Lituania, Liechtenstein
C2: Croazia, Kosovo, Bulgaria, Gibilterra
C3: Ungheria, Azerbaigian, Macedonia del Nord, Andorra
C4: Grecia, Isole Faroe, Georgia
C5: Romania, Cipro, Moldavia
C6: Bielorussia, Kazakistan, Armenia
Il calendario
Gli appuntamenti che andranno a scandire il percorso dell‘Italia di Soncin da oggi in avanti sono dunque i seguenti. Si parte dalle qualificazioni di febbraio fino alla fase finale, passando per il sorteggio degli spareggi:
- Giornate di qualificazione 1 e 2: 26 febbraio-7 marzo 2026
- Giornate di qualificazione 3 e 4: 9-18 aprile 2026
- Giornate di qualificazione 5 e 6: 3-9 giugno 2026
- Sorteggio spareggi turno 1 e 2: 24 giugno 2026
- Spareggio 1 (andata e ritorno): 7-13 ottobre 2026 Spareggio 2 (andata e ritorno): 26 novembre-5 dicembre 2026
- Spareggi interconfederali: febbraio 2027
- Fase finale: 24 giugno-25 luglio 2027 (Brasile)