Sorry, Europe Is Full, Tourists Are Told
- Postato il 9 agosto 2025
- Editoriale
- Di Paese Italia Press
- 1 Visualizzazioni

Llewellyn King is executive producer and host of “White House Chronicle” on PBS
This was the summer when much of Europe said to the ever-increasing flow of tourists, “Sorry, we are full.”
Of course, Europe isn’t full at all. It is just those places that we all want to go, that have been tugging at our imaginations since we began imagining, are hopelessly crowded — and some are brutally hot as well.
The most overcrowded getaways are in southern Europe: Nice, in the legendary South of France; Barcelona, Spain; Italian coastal towns, especially Venice; the best-known Greek islands such as Mykonos, Hydra and Santorini. Along the Croatian coast, Dubrovnik and Split are crowded.
What is ugly outside and delightful inside? Answer: a cruise ship.
The sight of those multitiered behemoths squeezing into a port that was designed for something a lot more gainly reminds me of someone struggling into clothes they have far outgrown. It can be done, but it isn’t pretty.
You can’t blame everything on cruise ships. They aren’t to blame for the summer traffic jams in Britain’s Lake District or around the Cotswolds. They aren’t the reason you can’t get into the great museums of Europe in summer, such as the Louvre in Paris or the Churchill War Rooms in London.
But cruise ships have become a particular problem for much of coastal Europe and aren’t the kind of tourism locals want.
The Greek tourism minister, Olga Kefalogianni, explained it to me when I interviewed her a few years ago. She said that the cruise ships dump a lot of people who don’t spend enough time (i.e., money) ashore. They disembark a veritable army who take tours and are back on board for supper. The ships tend to sail at night to avoid overnight docking fees, and the locals get very little economic gain from the thousands upon thousands who arrive every summer.
She told me Greece was trying to get more of the restocking contracts and to have more of the ships homeport in the country.
For tourists, in general, she said: Avoid the famous sights, such as the Acropolis in Athens, in summer and try to visit in the spring and fall.
She said for Greece, where tourism is especially important, it is a delicate matter, urging tourists to go to the less-visited northern areas of the country.
A couple of summers ago, I was in Santorini when five cruise ships arrived simultaneously. It was ugly. There is a cable railway to get up to the pretty town of Fira, and it meant waiting — and fuming and cursing all of the other cruise ships.
A friend said he had to ride down from the cliffside town on a donkey in order to make his ship’s departure.
There are questions about cruising. Many of them involve a kind of travel snobbery. Some seemingly well-traveled people reject cruising. “I wouldn’t want to be stuck with all those people. Never,” a friend told me.
A large cruise ship with nearly 6,000 passengers and a crew of about 2,000 is, well, just about the size of many of the largest hotels. New York’s Waldorf Astoria had 1,400 rooms from the time of its construction in 1931 until it was gutted and rebuilt recently — and the number of rooms was greatly reduced. The largest hotels in Las Vegas, the Mirage and the Venetian, are the size of the largest ships.
The problem isn’t with the number of your fellow cruisers, but with the destination ports: The cruise ships have worn out their welcome in some places, not others.
My wife and I were hostile to cruising until we did it. That was in the Mediterranean and the Black Sea in the early 1990s and we saw places — such as Yalta, Odessa and Constantia — that we maybe wouldn’t have seen otherwise.
So, we formed a pattern of using cruising for exploration rather than sightseeing. We went through the Panama Canal when it came back into the news because we wanted to see it and know what it was like. We went around Cape Horn, seeing one of the ends-of-the-earth places, where so many mariners have died, from the comfort of a luxury liner.
TRADUZIONE IN ITALIANO
Questa è stata l’estate in cui gran parte dell’Europa ha detto al flusso di turisti in continua crescita: “Spiacenti, siamo al completo”. Certo, l’Europa non è affatto piena. Sono solo quei luoghi che tutti vorremmo visitare, che hanno stuzzicato la nostra immaginazione fin da quando abbiamo iniziato a immaginare, ad essere irrimediabilmente affollati – e alcuni sono anche terribilmente caldi. Le mete più affollate si trovano nell’Europa meridionale: Nizza, nel leggendario Sud della Francia; Barcellona, in Spagna; le città costiere italiane, in particolare Venezia; le isole greche più famose come Mykonos, Hydra e Santorini. Lungo la costa croata, Dubrovnik e Spalato sono affollate. Cos’è brutto fuori e delizioso dentro? Risposta: una nave da crociera. La vista di quei colossi a più piani che si infilano in un porto progettato per qualcosa di molto più lussuoso mi ricorda qualcuno che si affanna per indossare abiti che ormai non gli vanno più. Si può fare, ma non è bello. Non si può dare la colpa di tutto alle navi da crociera. Non sono loro i responsabili degli ingorghi estivi nel Lake District britannico o intorno alle Cotswolds. Non sono loro il motivo per cui non è possibile visitare i grandi musei d’Europa in estate, come il Louvre a Parigi o le Churchill War Rooms a Londra.
Ma le navi da crociera sono diventate un problema particolare per gran parte delle coste europee e non rappresentano il tipo di turismo che la gente del posto desidera. Il ministro del turismo greco, Olga Kefalogianni, me lo ha spiegato quando l’ho intervistata qualche anno fa. Ha affermato che le navi da crociera scaricano molte persone che non trascorrono abbastanza tempo (cioè denaro) a terra. Sbarcano un vero e proprio esercito che fa escursioni e torna a bordo per cena. Le navi tendono a salpare di notte per evitare le tasse di attracco notturne, e la gente del posto ricava ben poco guadagno economico dalle migliaia e migliaia di persone che arrivano ogni estate. Mi ha detto che la Grecia stava cercando di ottenere più contratti di rifornimento e di avere più porti di attracco per le navi nel paese. Per i turisti, in generale, ha detto: evitate i luoghi famosi, come l’Acropoli di Atene, in estate e cercate di visitarli in primavera e in autunno. Ha affermato che per la Grecia, dove il turismo è particolarmente importante, si tratta di una questione delicata, esortando i turisti a recarsi nelle zone settentrionali del Paese meno visitate.
Per i turisti, in generale, ha detto: evitate le attrazioni turistiche più famose, come l’Acropoli di Atene, in estate e cercate di visitarle in primavera e in autunno. Ha detto che per la Grecia, dove il turismo è particolarmente importante, è una questione delicata, e ha esortato i turisti a recarsi nelle zone settentrionali meno visitate del paese. Un paio di estati fa, ero a Santorini quando sono arrivate cinque navi da crociera contemporaneamente. È stato orribile. C’è una funivia per raggiungere la graziosa cittadina di Fira, e significava aspettare, arrabbiarsi e imprecare contro tutte le altre navi da crociera. Un amico ha detto che ha dovuto scendere dalla cittadina sulla scogliera a dorso di un asino per riuscire a imbarcarsi. Ci sono domande sulle crociere. Molte di queste implicano una sorta di snobismo nei confronti dei viaggiatori. Alcune persone apparentemente esperte rifiutano le crociere. “Non vorrei ritrovarmi con tutta quella gente. Mai”, mi ha detto un amico. Una grande nave da crociera con quasi 6.000 passeggeri e un equipaggio di circa 2.000 persone ha, beh, le dimensioni di molti dei più grandi hotel. Il Waldorf Astoria di New York aveva 1.400 camere dalla sua costruzione nel 1931 fino alla recente ristrutturazione, che ne ha ridotto notevolmente il numero. I più grandi hotel di Las Vegas, il Mirage e il Venetian, hanno le dimensioni delle navi più grandi.
….
That is bucket list-stuff, and I want more of it.On X: @llewellynking2
Read this column on: White House Chronicle www.creators.com |

L'articolo Sorry, Europe Is Full, Tourists Are Told proviene da Paese Italia Press.