“Sono una cacciatrice di truffe ma sono stata truffata pure io e qualcuno ha chiesto decine di prestiti a mio nome. Ecco dove ho sbagliato”: il racconto della tiktoker
- Postato il 18 agosto 2025
- Storie Dal Mondo
- Di Il Fatto Quotidiano
- 4 Visualizzazioni
.png)
“Purtroppo, sono stata truffata“. Con queste parole Jules, su TikTok Staysafewithmjules, ha raccontato il raggiro di cui è stata vittima. La donna, che da tempo si spende proprio per mettere in guardia i suoi diecimila followers sui rischi di truffa presenti online, si è mostrata e ha parlato a cuore aperto. Tutto è successo in seguito a una lettera che ha ricevuto dalla HMRC, il dipartimento governativo del Regno Unito responsabile per la riscossione delle imposte.
“L’anno scorso ho ricevuto una lettera dall’HMRC in merito al mio rimborso fiscale annuale. Diceva che avevano aggiunto una maggiore sicurezza al mio conto e che dovevo inviare una copia del mio passaporto e della mia patente di guida per confermare la mia identità. Sembra ridicolo ora, ma poiché la lettera sembrava identica a quelle che avevo sempre ricevuto, ho inviato le foto dei miei documenti all’indirizzo email fornito“, ha raccontato la donna con gli occhi lucidi. E così per Jules è iniziato un calvario. E poi ha aggiunto: “Ho chiamato l’HMRC. Con mio orrore, mi hanno detto che avevo già reclamato le 2.000 sterline che mi dovevano. Hanno indagato e mi hanno chiesto informazioni sulla panetteria che avevo aperto di recente. Lentamente si è scoperto che qualcuno aveva aperto un’attività fittizia a mio nome, probabilmente usata per riciclare denaro“.
Come se non bastasse, Jules ha raccontato che i truffatori avevano chiesto decine di prestiti a suo nome: “Ho parlato con la polizia, che è stata d’aiuto nel far chiudere l’attività, ma ulteriori indagini hanno dimostrato che i miei dati erano in vendita sul dark web. Avevo ricevuto decine di richieste di prestito a mio nome. Gli infiniti tentativi avevano lasciato il mio punteggio di credito nel fango. Poi ho ricevuto una lettera da un avvocato che mi informava che sarei stata portata in tribunale per il mancato pagamento di un prestito di 16.000 sterline che era stato contratto a mio nome. Mi sentivo male allo stomaco”. Per fortuna, ammette la donna, “il prestito è stato cancellato perché potevo dimostrare di essere stata truffata. La polizia mi ha consigliato di cambiare tutto ciò che potevo: email, numeri di telefono, persino nome e indirizzo”.
La donna ha lanciato un monito ai suoi follower: “Sono contenta di aver condiviso la mia esperienza perché potrebbe aiutare qualcun altro a evitare di viverla. E pur sapendo che continuerò a essere un bersaglio, continuerò a gestire le mie pagine sui social media per dare la caccia ai truffatori: la mia esperienza dimostra quanto sia importante”, ha concluso.
@staysafewithmjules ✨ I’ve been keeping a little secret… something very personal. Heather told my story with truth and heart ❤️ Sadly, I was scammed by a fake HMRC letter ???? Thank you to Peter Flude for the stunning photos ???? #scamawareness #truestory #staysafeonline #hmrc ♬ Shield of Faith – Spiritual Warfare Music Epic
L'articolo “Sono una cacciatrice di truffe ma sono stata truffata pure io e qualcuno ha chiesto decine di prestiti a mio nome. Ecco dove ho sbagliato”: il racconto della tiktoker proviene da Il Fatto Quotidiano.