Snag Confcommercio, a Genova incontro sull’evoluzione della rete delle edicole

  • Postato il 5 novembre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Genova. Si è tenuto questa mattina, presso la sede di Confcommercio Genova, un incontro tra i vertici nazionali, regionali e provinciali di SNAG Confcommercio, il sindacato nazionale autonomo giornalai aderente a Confcommercio.

Erano presenti Renato Russo (presidente SNAG Nazionale), Piero Aiello (vice presidente SNAG Nazionale), Massimo Moschini (presidente SNAG provincia di Genova) e Claudio Levratti (coordinatore SNAG Liguria). Ad accoglierli il presidente di Confcommercio Genova, Alessandro Cavo, la direttrice, Ornella Caramella e il segretario Massimiliano Minetti.

Durante l’incontro sono stati affrontati temi centrali per il futuro della rete delle edicole e dell’intera filiera dell’informazione. Al centro del confronto l’individuazione di strumenti in grado di recuperare redditività e adeguare la remunerazione delle rivendite, la digitalizzazione e informatizzazione della filiera, indispensabili per consentire un flusso diretto di dati tra punto vendita, distributori ed editori, così da migliorare la gestione delle forniture e generare efficienze economiche da reinvestire nella rete.

Un altro tema centrale è stato quello della tutela della capillarità della rete e dell’equità nei rapporti tra distributori ed edicolanti, oggi spesso sbilanciati a danno delle nuove aperture e del ricambio generazionale. Infine, attenzione alle pratiche commerciali e alle strategie di fidelizzazione della clientela, con un focus sul marketing di prossimità e sul ruolo di relazione e servizio che l’edicola continua a svolgere quotidianamente sul territorio.

“Le edicole – ha detto Alessandro Cavo, presidente di Confcommercio Genova – hanno risentito duramente della crisi e del calo delle vendite della carta stampata, che ha determinato la chiusura di molte attività e messo a rischio la sopravvivenza di altre. Oggi l’intera filiera – editori, distributori e rivenditori – deve ripensare il proprio ruolo, le proprie strategie e la propria attività, non solo per sopravvivere ma per crescere. Gli edicolanti non si sottraggono al dialogo e al confronto: chiedono solo di poter operare in un sistema di regole trasparenti, eque e condivise”.

Renato Russo, presidente nazionale SNAG, ha evidenziato il ruolo insostituibile delle edicole come presidio civile e culturale: “Le edicole sono un presidio di libertà e cultura – ha evidenziato – La politica deve continuare a sostenerle ma anche i cittadini devono comprenderne il valore. Non dobbiamo limitarci a essere nostalgici quando un’edicola chiude: dobbiamo riconoscere l’importanza di questi luoghi come punti di riferimento concreti, dove informarsi, confrontarsi e formarsi come cittadini consapevoli”. Russo ha poi sottolineato “il valore sociale e culturale degli edicolanti, che assicurano ogni giorno l’accessibilità all’informazione per tutti, contribuendo a mantenere viva la trama delle relazioni sociali e a contrastare la desertificazione commerciale e culturale dei centri urbani”.

Massimo Moschini, presidente SNAG Genova, è tornato inoltre sul tema della messa a bando di alcune edicole a cui scade la concessione a fine anno da parte del Comune: “Sarebbe invece auspicabile, e lo chiederemo con forza nell’incontro di venerdì 7 novembre, che tempo ed energie venissero impiegati per mantenere vivi questi presidi della città, che rappresentano un punto di riferimento per i cittadini e contribuiscono anche alla sicurezza e al decoro urbano”.

In chiusura dell’incontro Moschini ha ricordato anche l’opportunità offerta dal bonus per i rivenditori non esclusivi, la cui domanda può essere presentata entro il 13 novembre sulla piattaforma Impresainungiorno: “E’ importante partecipare a questo bonus – ha sottolineato – perché per la prima volta vengono coinvolti anche i punti vendita promiscui, che contribuiscono in modo fondamentale al pluralismo dell’informazione. Invitiamo tutti gli operatori interessati a contattare gli uffici di Confcommercio Genova per ricevere assistenza nella compilazione della domanda”.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti