Skincare, meglio farla prima o dopo l’allenamento mattutino?
- Postato il 2 novembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni
Per molte persone, la skincare mattutina è un rito irrinunciabile: un modo per prendersi cura di sé e iniziare la giornata con energia. Ma se la sveglia suona presto e dopo pochi minuti si va in palestra o si esce a correre, sorge spontanea una domanda: conviene fare la skincare prima dell’allenamento o dopo la doccia?
La risposta non è così scontata, perché tutto dipende dal tipo di pelle, dall’intensità dell’attività fisica e dai prodotti utilizzati.
Secondo i dermatologi, sia prima che dopo lo sport la pelle ha esigenze specifiche, e conoscerle può fare la differenza tra un viso luminoso e uno stressato dal sudore o dai lavaggi frequenti.
Prima o dopo l’allenamento? La differenza è nei bisogni della pelle
Fare la skincare prima dell’allenamento può avere senso se si utilizzano prodotti leggeri e non comedogenici, in grado di proteggere la pelle dalle impurità senza appesantirla.
Un detergente delicato, seguito da un tonico lenitivo e da una crema idratante leggera (meglio se con acido ialuronico o aloe), crea una sorta di barriera protettiva contro il sudore e gli agenti esterni.
Tuttavia, i dermatologi mettono in guardia da un errore comune: non applicare mai prodotti troppo ricchi o make-upprima di fare sport. Durante l’attività fisica, i pori si dilatano per la termoregolazione e il sudore, se intrappolato da cosmetici o fondotinta, può favorire la comparsa di impurità e irritazioni.
Meglio optare per una pelle pulita e libera, pronta a respirare.
Al contrario, fare la skincare dopo l’allenamento aiuta a ripristinare il naturale equilibrio cutaneo. Dopo aver sudato, infatti, la pelle può diventare più sensibile e disidratata: il mix di calore, sebo e detergenti tende a seccarla e a renderla più reattiva. In questo caso, la skincare diventa un vero gesto di riparazione.
Il sudore non è un nemico, ma va gestito bene
Molte persone pensano che il sudore “faccia male” alla pelle, ma in realtà non è così.
Il sudore è un meccanismo fisiologico che aiuta a eliminare tossine e regolare la temperatura corporea, e contiene sostanze antibatteriche naturali.
Il problema nasce quando resta troppo a lungo sulla pelle o si mescola a trucco, sebo e smog: in questo caso può ostruire i pori, causando brufoli o irritazioni.
Ecco perché, dopo l’attività fisica, lavare il viso è fondamentale. Ma non serve esagerare: un detergente troppo aggressivo rischia di compromettere la barriera cutanea.
Meglio scegliere un gel o una mousse delicata, con pH fisiologico e ingredienti lenitivi come camomilla, pantenolo o centella asiatica.
Ma dopo l’allenamento e la doccia devo rifarla da capo?
È una delle domande più comuni: “Se faccio la skincare appena sveglia, ma poi mi alleno e mi faccio la doccia, devo rifarla completamente?”
La risposta, spiegano i dermatologi, dipende da cosa hai applicato prima e da quanto tempo passa tra la routine e la doccia.
Se la skincare fatta prima dell’allenamento era leggera e funzionale — quindi solo detersione, tonico e un velo di crema idratante — allora, dopo la doccia, è consigliabile rifarla, almeno in parte.
Durante l’attività fisica il sudore tende a rimuovere parte dei prodotti e a modificare il pH della pelle, rendendola più vulnerabile. Inoltre, durante la doccia, detergenti corpo e shampoo entrano spesso in contatto con il viso, alterandone l’equilibrio.
In questo caso, considera la prima routine come una “preparazione”, e quella post-doccia come la vera skincare mattutina.
Dopo la detersione, applica un siero antiossidante o idratante — come uno alla vitamina C o all’acido ialuronico — e completa con una crema giorno o con un buon filtro solare SPF 30 o 50, se esci di casa.
Se invece tra skincare e allenamento passano molte ore, basterà una detersione leggera dopo la doccia e una crema rinfrescante.
In sintesi: la skincare pre-allenamento protegge, quella post-allenamento ripara e riequilibra.
I prodotti giusti per chi si allena la mattina

La parola d’ordine è leggerezza. Prima dell’allenamento, prediligi texture fluide, non oleose e ad assorbimento rapido.
Dopo, invece, punta su formule idratanti e lenitive, per contrastare eventuali arrossamenti o disidratazione.
Alcuni ingredienti utili dopo lo sport includono:
-
Acido ialuronico, per reidratare in profondità;
-
Niacinamide, che calma e rinforza la barriera cutanea;
-
Estratti di tè verde o centella asiatica, con proprietà antinfiammatorie naturali;
-
Vitamina C, per dare luminosità e contrastare lo stress ossidativo causato dallo sforzo fisico.
E soprattutto, non dimenticare la protezione solare. Anche se ti alleni al chiuso, i raggi UV filtrano dalle finestre e possono accelerare l’invecchiamento cutaneo.
Un SPF leggero e invisibile sarà il tuo migliore alleato, anche in palestra.
Il consiglio dei dermatologi: ascolta la tua pelle
Ogni pelle ha le proprie esigenze: c’è chi tollera bene due detersioni al giorno e chi preferisce limitarsi a una sola più accurata.
Secondo gli esperti, la chiave è l’equilibrio. Non serve riempire la pelle di prodotti: l’importante è pulirla, idratarla e proteggerla nei momenti giusti.
Chi soffre di acne, pelle secca o dermatiti dovrebbe prestare particolare attenzione, scegliendo formulazioni delicate e, se necessario, consultando un dermatologo per adattare la skincare al proprio stile di vita.
L'articolo Skincare, meglio farla prima o dopo l’allenamento mattutino? proviene da Blitz quotidiano.