Six Kings Slam, Sinner-Tsitsipas: il debutto di Jannik su Netflix. Perché il colosso dello streaming spaventa l’ATP

  • Postato il 15 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Tutto pronto per il ritorno in campo di Jannik Sinner. Dopo il ritiro a Shanghai, il numero 2 del mondo mette alla prova la sua condizione nel match contro Stefanos Tsitsipas valido per i quarti di finale del Six Kings Slam, il torneo che si gioca in Arabia Saudita che arriva alla sua seconda edizione con l’azzurro che spera di replicare il successo del 2024.

Il ritorno in campo di Jannik

Dopo i crampi e il ritiro a Shanghai, Jannik Sinner mette alla prova la sua condizione fisica a Riyadh. Il Six Kings Slam è un torneo che non assegna punti per la classifica ATP ma con un bottino in palio da 6 milioni di euro è inevitabile che abbia attirato le attenzioni dei migliori tennisti al mondo. Comincia proprio con questa esibizione la stagione al coperto del mondo del tennis. E gli ultimi appuntamenti di questo 2025 saranno particolarmente importanti per Sinner. Dopo Riyadh, per lui ci sarà da difendere la vittoria conquistata lo scorso anno nell’ATP 500 di Vienna. Ancora in dubbio invece la partecipazione al Masters di Parigi con lo sguardo che già punta in direzione delle ATP Finals.

Sinner-Tsitsipas: dove vedere il match

Una prima volta, almeno per Jannik Sinner. Gli appassionati italiani e non solo si trovano di fronte a un “metodo” completamente diverso per seguire la gara dell’atleta altoatesino. Il match contro il greco Stefanos Tsitsipas andrà in onda (o meglio, sarà trasmesso in streaming) non prime delle 20 e sarà trasmessa in esclusiva dalla piattaforma streaming Netflix. L’incontro sarà il secondo della prima giornata di gare al Six Kings Slam visto che ad aprire ci sarà il confronto tra il tedesco Alexander Zverev e lo statunitense Taylor Fritz che andranno in campo alle 18.30.

Netflix spaventa Gaudenzi e l’ATP

Film e serie tv non bastano, Netflix sembra sempre più intenzionata a lanciare la sua offensiva anche nel mondo dello sport. Nel corso degli ultimi anni sono state tante le docuserie incentrate su atleti o su discipline con Drive to survive (Formula 1) o Full Swing (golf), ma in tempi più recenti l’interesse è stato rivolto anche a tutta una serie di eventi live. Nel 2025 per la prima volta ha ospitato dei match di NFL per le gare di Natale (che proporrà anche quest’anno), ha ottenuto la possibilità di trasmettere i Mondiali di calcio femminili del 2027 e del 2031, ha prodotto eventi dedicati alla boxe e ospitato alcuni episodi dello show della WWE Raw dedicato al mondo del wrestling.

E ora con il Six Kings Slam inizia a espandere il suo territorio al mondo del tennis. Prima dell’evento di Riyadh aveva trasmesso in diretta un match di esibizione tra Nadal e Alcaraz, ma ora la vicenda assume un aspetto diverso. La capacità di raggiungere un pubblico molto vasto e la possibilità di farlo con un evento ricchissimo come quello saudita suona come un campanello d’allarme per l’ATP di Gaudenzi che fino a questo momento ha avuto un ruolo da “monopolista” sul mondo del tennis. Ma i casi LIV Golf e tanti altri nel mondo dello sport insegnano che anche i monopoli si possono rompere di fronte a forti interessi economici. E la presenza di un player come Netflix e il supporto dei paesi arabi che vogliono sempre più spazio nel mondo del tennis possono rappresentare un problema da non sottovalutare.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti