Sinner d'oro: numero 1 anche nei guadagni, a quanto ammonta il super montepremi incassato nell'ultimo mese
- Postato il 4 novembre 2025
 - Di Virgilio.it
 - 3 Visualizzazioni
 
                                                                            Sinner numero 1 nel ranking e anche nei guadagni. In attesa delle ATP Finals che decideranno la classifica finale del 2025 con Alcaraz padrone del suo destino, facciamo i conti in tasca all’altoatesino, reduce dei trionfi al Six Kings Slam, a Vienna e Parigi. Una tripletta da urlo che gli ha consentito di accumulare un montepremi stratosferico.
- Sinner d'oro: quanto ha guadagnato nell'ultimo mese
 - Il 2025 da sogno di Jannik nonostante lo stop
 - Sfida ad Alcaraz: primato da blindare alle Finals
 
Sinner d’oro: quanto ha guadagnato nell’ultimo mese
Riavvolgiamo il nastro al Six Kings Slam, il torneo d’esibizione senza punti in palio per il ranking andato in scena a Riad a metà ottobre. Grazie al successo in finale contro il rivale di sempre Alcaraz, Sinner è riuscito a portare da casa il super montepremi da 6 milioni di dollari, pari a circa 5,173 milioni di euro.
Inoltre i sauditi lo hanno premiato con un gradito cadeau: una racchetta d’oro dal valore stimato di almeno 250mila euro. Lo specialista dell’indoor si è ripetuto all’Atp 500 di Vienna, dove ha battuto in finale Zverev incassando 511.835 euro. Non è finita qui, perché superando Auger-Aliassime in due set nella finalissima del Masters 1000 di Parigi, Jannik ha guadagnato altri 946.610 euro. Il totale ammonta a poco meno di 7 milioni.
Il 2025 da sogno di Jannik nonostante lo stop
Dal successo agli Australian Open (montepremi da 2.266.215 di dollari) a quello del Masters 1000 di Parigi la cavalcata del fenomeno di San Candido si è rivelata semplicemente trionfale, nonostante lo squalifica di tre mesi per la vicenda Clostebol. Rientrato a maggio per gli Internazionali d’Italia, a Roma s’è fermato in finale così come al Roland Garros: i due tornei gli hanno comunque assicurato introiti per 2 milioni totali.
Il capolavoro è, però, rappresentato dalla storica vittoria a Wimbledon, con tanto di assegno da 4.028.100 di dollari. Con il ko in finale allo US Open più ricco di sempre ha perso la vetta della classifica ATP, ma è riuscito comunque a consolarsi con un premio da 2.500.000 di dollari. In seguito al successo nella capitale francese, Sinner ha consolidato il proprio status nel ristretto ‘club dei 50‘, ossia dei tennisti che hanno superato quota 50 milioni di dollari di premi in carriera. Il podio è ancora tutto appannaggio dei Big Three: comanda Djokovic con 191,1 milioni di dollari; a seguire Nadal (134,9) e Federer (130,6).
I guadagni di Sinner nel 2025:
- Australian Open (campione): 2.266.215 dollari
 - Internazionali d’Italia, Roma (finalista): 610.858 dollari
 - Roland Garros (finalista); 1.486.713 dollari
 - Atp 500 Halle (secondo turno): 42.974 dollari
 - Wimbledon (campione): 4.028.100 dollari
 - Masters 1000 Cincinnati (finalista): 597.890 dollari
 - Us Open (finalista): 2.500.000 dollari
 - Atp 500 Pechino (campione): 751.075 dollari
 - Masters 1000 Shanghai (terzo turno): 60.400 dollari
 - Six Kings Slam (campione): 6.000.000 dollari
 - Atp 500 Vienna (campione): 511.835 dollari
 - Masters 1000 Parigi (campione): 946.610 dollari
 
Sfida ad Alcaraz: primato da blindare alle Finals
Parigi ha regalato scenari inaspettati grazie al flop di Alcaraz che ha reso la vita facile a Jannik, implacabile sui campi indoor. Sono 26 i successi di fila, con l’ultimo ko che risale al novembre 2023 contro Djokovic proprio alle ATP Finals di Torino. Ora, però, Sinner si presenta nel capoluogo piemontese – appuntamento dal 9 al 16 novembre – da campione in carica e assoluto favorito.
L’obiettivo è provare a chiudere la stagione tennistica in cima al ranking, ma affinché ciò accada è necessario che vinca da imbattuto e che Carlos non vada oltre le due vittorie. L’azzurro guadagnerebbe la vetta anche in caso di successo finale a una sconfitta nel round robin, ma in tal caso Alcaraz non dovrebbe vincere più di un match.