Sinner bersaglio delle fake news: dalle donazioni fantasma al no al bracciale arcobaleno, il mercato mediatico intorno a Jannik

  • Postato il 1 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 6 Visualizzazioni

Jannik Sinner torna ad alzare un trofeo al cielo, dopo Australian Open e Wimbledon, arriva anche la prima vittoria “non slam” della sua stagione. Ma ora a far discutere è tutto quello che riguarda il campione altoatesino da un punto di vista mediatico, con i suoi fan che devono fare attenzione alle fake news che circolano sui social.

Il no al bracciale arcobaleno

Nei momenti di massima esposizione mediatica come avvenuto questa mattina per la finale dell’ATP 500 di Pechino c’è anche spazio per dei tentativi di lanciare delle fake news intorno a Jannik Sinner. L’ultima corre su X dove in un messaggio si legge che il numero 2 del mondo avrebbe rifiutato di indossare una fascia o un bracciale arcobaleno durante un allenamento dedicato alla comunità LGBT con l’azzurro che avrebbe parlato di “una cultura forzata che non accetterà mai”. Anche in questo caso ovviamente si tratta di una fake news palese, non ci sono alcune fonti che sostengono che questo episodio sia mai accaduto, non c’è stato nessun allenamento dedicato alla comunità LGBT e su questi argomenti l’altoatesino non ha mai preso nessuna posizione.

La bufala sulla donazione

Se non è una notizia al giorno poco ci manca, Jannik Sinner è un nome diventato planetario e che ha sconfinato il mondo del tennis e dello sport. E ora torna “utile” anche per provare fare qualche contatto facile e chissà magari un veicolo anche per tentativi di truffa. Nelle ultime settimane sui social si era diffusa la storia di una donazione effettuata dal numero 2 del mondo in memoria di Iryna Zarutska. Una notizia che è diventata virale nel corso di qualche giorno e che sosteneva che l’altoatesino avesse donato 250mila dollari. Non servivano grandi ricerche per scoprire che si trattava dell’ennesima bufala visto che già da una prima occhiata gli articoli in merito erano pieni di errori, contraddizioni e traduzioni troppo letterali.

Il mercato mediatico su Sinner

E’ evidente che anche le fake news che girano su Sinner, benché pericolose, possano essere l’indice della grande popolarità del campione italiano. In questo momento Jannik rappresenta forse lo sportivo del nostro paese più noto in Italia e forse anche all’estero superando di gran lunga anche la popolarità dei calciatori. E quando uno sportivo riesce a raggiungere uno status del genere possono arrivare anche delle conseguenze negative, riuscire a difendersi da questo tipo di informazioni che spesso nascondono anche una natura truffaldina non è semplice per i fan di Sinner che cercano notizie sul suo conto, ma rappresenta una dato di fatto. Intorno al tennista si è sviluppato un mercato mediatico che non sempre segue le regole.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti