Sinner-Auger Aliassime, orario e dove vedere in tv in chiaro e streaming l’esordio di Jannik alle ATP Finals
- Postato il 10 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni
Torino riabbraccia il suo campione. Jannik Sinner torna all’Inalpi Arena, nel teatro dove un anno fa ha vissuto una delle settimane più emozionanti della sua carriera, pronto a difendere il trono e a provare a riprendersi il numero uno del mondo in classifica. Davanti al pubblico di casa e sul terreno che più esalta il suo tennis — il veloce indoor, ormai diventato il suo regno — l’azzurro apre oggi le ATP Finals 2025 contro Félix Auger-Aliassime.
Il canadese, che Sinner ha già superato tre volte su tre in questa stagione, è l’avversario del debutto in una sfida dal sapore di déjà vu: appena otto giorni fa, infatti, i due si sono affrontati nella finale di Parigi-Bercy, vinta dall’italiano. Ma, oltre al primo ostacolo sul cammino di Torino, all’orizzonte resta anche la battaglia a distanza con Carlos Alcaraz, l’altro protagonista assoluto dell’anno e rivale diretto per il primato mondiale.
- Chi è Auger Aliassime, l'avversario di Sinner
- ATP Finals, il gruppo di Sinner
- Il dominio di Sinner sull'indoor
- Sinner-Auger Aliassime, orario e dove vederla in tv e streaming
Chi è Auger Aliassime, l’avversario di Sinner
Félix Auger-Aliassime, 25 anni, è ormai entrato di diritto tra i grandi del tennis mondiale. Nato l’8 agosto 2000 a Montréal — curiosamente lo stesso giorno di Roger Federer — da padre togolese e madre franco-canadese, ha iniziato a giocare a tennis a soli cinque anni, seguito dal padre, che è anche allenatore. Fuori dal campo, il campione canadese si distingue per il suo impegno sociale: attraverso l’iniziativa #FAAPointsForChange, sostiene progetti educativi e borse di studio per i bambini del Togo, un impegno che nel 2023 gli è valso il Premio Umanitario Arthur Ashe. Nella vita privata, è da tempo legato a Nina Ghaibi, con la quale ha recentemente annunciato le nozze.
Alto 1,93, con un servizio potente e un solido rovescio a due mani, il canadese si è affermato rapidamente nel circuito ATP. Vanta sette titoli in singolare, un best ranking di numero 6 al mondo (raggiunto nel novembre 2022), semifinali agli US Open nel 2021 e nel 2025, e quarti di finale a Wimbledon e agli Australian Open. Tra i suoi traguardi figurano anche la Coppa Davis e l’ATP Cup vinte con il Canada nel 2022, oltre al bronzo olimpico nel doppio misto a Parigi. Auger-Aliassime e Sinner si sono già affrontati più volte, e finora l’azzurro ha saputo imporsi con maggiore continuità, come nella finale di Parigi-Bercy. Curiosamente, l’unico tennista ad aver raggiunto la top 100 più velocemente di Félix è proprio Jannik, che oggi lo sfiderà nella finale di Parigi.
ATP Finals, il gruppo di Sinner
La cerimonia del sorteggio, ospitata al Grattacielo San Paolo, si è aperta con una breve clip celebrativa del trionfo di Jannik Sinner nella passata edizione. L’azzurro, grande favorito anche quest’anno, è in corsa non solo per confermarsi campione, ma anche per chiudere la stagione al numero uno del mondo, contendendo il primato a Carlos Alcaraz. I due dominatori dell’anno guidano i rispettivi gironi: lo spagnolo nel Gruppo Jimmy Connors, l’italiano nel Gruppo Bjorn Borg. Alcaraz, testa di serie numero 1 grazie al primo posto nella Race annuale, è stato sorteggiato insieme a Novak Djokovic (4), Taylor Fritz (5) e Alex De Minaur — un gruppo diventato certamente meno impegnativo dopo il forfait di Nole in favore di Lorenzo Musetti, ma dove comunque non sarà scontato vincere almeno tre partite per consolidare sul trono mondiale davanti Sinner.
GRUPPO BJORN BORG
- Jannik SINNER
- Alexander ZVEREV
- Ben SHELTON
- Felix AUGER-ALIASSIME
GRUPPO JIMMY CONNORS
- Carlos ALCARAZ
- Lorenzo MUSETTI (ripescato per ritiro Novak DJOKOVIC)
- Taylor FRITZ
- Alex DE MINAUR
Il dominio di Sinner sull’indoor
Si può affermare che, se esiste una superficie capace di esaltare le qualità di Sinner, questa è senza dubbio il cemento indoor. Ancora di più quello dell’Inalpi Arena, che ha una velocità notevole. Le statistiche confermano la superiorità dell’azzurro su questa superficie: Jannik arriva da 26 vittorie consecutive indoor nel circuito maggiore, una striscia che comprende i titoli conquistati a Vienna e Parigi, dove il suo rating Tennis Insights ha raggiunto livelli quasi perfetti (9.40 e 9.39). L’ultimo a batterlo al chiuso è stato Djokovic, nella finale di Torino 2023.
Nel 2025, il suo bilancio indoor è immacolato: 10 vittorie su 10. In carriera, Sinner ha vinto l’80,4% delle partite giocate al coperto (86 successi in 107 incontri), conquistando ben 9 dei suoi 23 titoli su questa superficie. Un rendimento che conferma come questi campi rappresentino il suo habitat naturale, dove riesce a esprimere al meglio il suo tennis esplosivo e preciso.
Sinner-Auger Aliassime, orario e dove vederla in tv e streaming
La Rai manderà in onda in chiaro una partita al giorno delle Finals, inclusa quella d’esordio dell’azzurro, in diretta intorno alle 20.30 su Rai 2 e in streaming gratuito su RaiPlay. Il match tra Sinner e Auger-Aliassime sarà visibile anche in diretta su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis, con possibilità di seguirlo in streaming su NOW.