Sinner-Alcaraz a confronto: il percorso a Wimbledon, la classifica, gli Slam vinti e i precedenti
- Postato il 13 luglio 2025
- Tennis
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
La finale più attesa di Wimbledon è realtà: Jannik Sinner e Carlos Alcaraz oggi domenica 13 luglio si sfidano sul Centrale dell’All England Club. Il tempio del tennis. Inizio alle ore 17 italiane, le 16 di Londra. Per il numero uno del mondo, Jannik Sinner, è l’occasione di prendersi una rivincita pesante dopo due sconfitte dolorose subite nel 2025, entrambe in finale: al Roland Garros e al Masters 1000 di Roma. Alcaraz, invece, sogna uno storico tris sull’erba londinese dopo i trionfi del 2023 e 2024. I due grandi campioni della nuova era del tennis si sono presi gli ultimi 6 Slam (dall’Australian 2024 in poi): questo sarà il settimo consecutivo a finire nelle mani di uno dei due cannibali.
La finale di Wimbledon 2025 sarà la 13esima sfida tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, il capitolo più prestigioso di una rivalità già epica. I precedenti pendono nettamente dalla parte dello spagnolo, che oltre ad essere in vantaggio con 8 vittorie su 12 match, è anche reduce da cinque successi consecutivi (escludendo il torneo amichevole Six Kings Grand Slam, vinto dall’azzurro). L’ultimo, inutile dirlo. è stato il più pesante: la vittoria a Parigi, dopo i tre match point a disposizione di Sinner. Ma sull’erba l’unico incrocio – Wimbledon 2022 – è stato vinto dall’italiano.
L’azzurro arriva alla sua prima finale a Wimbledon con grande fiducia, forte di un tennis devastante in semifinale contro Djokovic. Per il numero uno del mondo, è stata la prova perfetta per scacciare i dubbi sulle condizioni del suo gomito, dopo l’infortunio rimediato negli ottavi di finale contro Dimitrov. Messo il manicotto al braccio destro, il suo Wimbledon è ripreso come era iniziato: 3 a 0 già ai quarti contro Shelton. Fatto salvo l’incontro con il bulgaro, vinto per ritiro quando era sotto 2 a 0, Sinner non ha perso un set nel torneo. Alcaraz al contrario ha combattuto molto di più per arrivare in finale, a partire da un primo turno epico contro Fabio Fognini: cinque set di battaglia. Lo spagnolo ha faticato anche con Fritz in semifinale e con Rublev agli ottavi, senza tuttavia dare mai realmente la sensazione di poter soccombere. Alcaraz va a caccia del terzo titolo consecutivo a Wimbledon: solo Sinner può ancora fermarlo e prendersi il primo titolo a Wimbledon, il quarto Slam.
Sinner-Alcaraz, il percorso a Wimbledon
Carlos Alcaraz: giocate 16 ore e 33 minuti (5 set persi in totale)
Primo turno: Fognini in 4 ore e 37 (2 set persi)
Secondo turno: Tarvet in 2 ore e 17 (0)
Terzo turno: Struff in 2 ore e 25 (1)
Ottavi: Rublev in 2 ore e 44 (1)
Quarti di finale: Norrie in 1 ora e 39 (0)
Semifinale: Fritz in 2 ore e 51 (1)
Jannik Sinner: giocate 11 ore e 43 minuti (2 set persi in totale)
Primo turno: Nardi in 1 ora e 48 (0 set persi)
Secondo turno: Vukic in 1 ora e 40 (0)
Terzo turno: Martinez in 1 ora e 55 (0)
Ottavi: Dimitrov in 2 ore e 08 (2) – ritiro
Quarti di finale: Shelton in 2 ore e 19 (0)
Semifinale: Djokovic in 1 ora e 53 (0)
Sinner-Alcaraz, gli Slam vinti
Carlos Alcaraz: 5 Slam vinti
Us Open 2022
Wimbledon 2023
Roland Garros 2024
Wimbledon 2024
Roland Garros 2025
Jannik Sinner: 3 Slam vinti
Australian Open 2024
Us Open 204
Australian Open 2025
Sinner-Alcaraz, la classifica Atp
Jannik Sinner è in testa alla classifica Atp da 58 settimane consecutive. Carlos Alcaraz è stato numero 1 al mondo per 36 settimane complessive tra settembre 2022 e settembre 2023. Attualmente, Sinner ha 11330 nel ranking e Alcaraz insegue in seconda posizione con 8600. Lo spagnolo vincendo Wimbledon tornerebbe a 9300 punti, portandosi quindi a 2mila punti dalla vetta. In caso di vittoria dell’altoatesino, invece, il gap si allargherebbe a 3400 punti di differenza, con Sinner che salirebbe a 12030 punti.
Sinner-Alcaraz, tutti i precedenti
12. 2025 – Roland Garros, Finale – Terra rossa
Alcaraz b. Sinner 4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6
11. 2025 – Masters 1000 Roma, Finale – Terra rossa
Alcaraz b. Sinner 7-6, 6-1
Alcaraz b. Sinner 6-7, 6-4, 7-6
9. 2024 – Roland Garros, Semifinale – Terra rossa
Alcaraz b. Sinner 2-6, 6-3, 3-6, 6-4, 6-3
8. 2024 – Masters 1000 Indian Wells, Semifinale – Cemento
Alcaraz b. Sinner 1-6, 6-3, 6-2
7. 2023 – ATP 500 Pechino, Semifinale – Cemento
Sinner b. Alcaraz 7-6, 6-1
6. 2023 – Masters 1000 Miami, Semifinale – Cemento
Sinner b. Alcaraz 6-7, 6-4, 6-2
5. 2023 – Masters 1000 Indian Wells, Semifinale – Cemento
Alcaraz b. Sinner 7-6, 6-3
4. 2022 – US Open, Quarti di finale – Cemento
Alcaraz b. Sinner 6-3, 6-7, 6-7, 7-5, 6-3
3. 2022 – ATP 250 Umago, Finale – Terra rossa
Sinner b. Alcaraz 6-7, 6-1, 6-1
2. 2022 – Wimbledon, Ottavi di finale – Erba
Sinner b. Alcaraz 6-1, 6-4, 6-7, 6-3
1. 2021 – Masters 1000 Parigi, R32 – Indoor
Alcaraz b. Sinner 7-6, 7-5
Finale Wimbledon, Sinner-Alcaraz: orario e dove vederla in tv
È la 13esima sfida tra i due, il capitolo più prestigioso di una rivalità già epica, che sta ridisegnando gli equilibri del tennis mondiale. Il Centrale di Wimbledon sarà teatro di un confronto tra due talenti generazionali, protagonisti di un duello che promette scintille e spettacolo. Non resta che sintonizzarsi: domenica, alle 17, Sinner-Alcaraz sarà visibile in diretta per gli abbonati Sky su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis (o in streaming su Sky Go) e anche per gli abbonati alla piattaforma NOW. Ma la finale di Wimbledon sarà visibile anche gratis in chiaro su TV8, con collegamento a partire dalle ore 16.
L'articolo Sinner-Alcaraz a confronto: il percorso a Wimbledon, la classifica, gli Slam vinti e i precedenti proviene da Il Fatto Quotidiano.