Singles’ Day: cos’è, quando si fa e perché tutti ne parlano
Postato il 19 settembre 2025
Di Focus.it
1 Visualizzazioni
Dalla festa dei single all’evento di shopping più grande del mondo: storia, trend e come partecipare anche dall’Italia. L'11 novembre, scritto 11/11, è diventato il giorno dello shopping online più grande del mondo. Il Singles' Day, così si chiama, è nato in Cina negli anni '90 come festa ironica per celebrare chi non è in coppia, e oggi muove miliardi di euro in acquisti digitali.
L'evento ha col tempo superato di gran lunga il Black Friday in termini di vendite, coinvolgendo milioni di consumatori in Asia e sempre più utenti anche in Europa. . Contesto culturale e simbolico. Dalla goliardia universitaria all'evento commerciale più grande del mondo, questa giornata racconta molto su come consumiamo (soprattutto in Asia), ci raccontiamo e ci riconosciamo negli altri. Scopriamo com'è nato e perché oggi coinvolge milioni di persone, anche al di fuori della Cina.
L'11/11 è stato scelto per l'abbondanza di "1", cifra che simboleggia la condizione del single: solo, non accoppiato.
La festa nasce negli anni '90 tra studenti universitari cinesi come modo ironico e leggero per prendersi in giro e festeggiare tra amici.
Col tempo si è trasformata in una giornata di orgoglio personale e autocelebrazione, con l'abitudine di farsi un regalo per valorizzare se stessi.
Le piattaforme digitali hanno amplificato il fenomeno: lo shopping online, i social e le dirette streaming hanno reso l'esperienza collettiva e coinvolgente.
. Categorie di prodotti e trend di consumo durante il Single’s Day. Durante il Singles' Day, le vendite esplodono soprattutto in settori come elettronica, elettrodomestici, cosmetici, cura della persona e abbigliamento. Anche la casa, tra arredamento e piccoli accessori, attira molti acquisti.
Negli ultimi anni, però, stanno emergendo nuove tendenze: prodotti smart, oggetti da collezione, articoli ispirati alla cultura pop e scelte più consapevoli, come cosmetici eco-friendly o tecnologie a basso consumo.
Il pubblico è ampio, ma i giovani delle grandi città guidano le scelte: cercano novità, si fanno influenzare dai creator e acquistano spesso in diretta livestream. Nelle città minori, invece, l'attenzione si concentra su beni più pratici.. Black Friday, Cyber Monday e oltre. Il Singles' Day è oggi l'evento di shopping online più imponente al mondo, superando di gran lunga Black Friday e Cyber Monday per volumi di vendita e partecipazione.
Come abbiamo visto prima, le differenze non si fermano ai numeri. Il Singles' Day è nato in Cina come giornata goliardica per celebrare l'orgoglio di essere single, e si è poi evoluto in un appuntamento culturale e commerciale che coinvolge milioni di persone.
A differenza del Black Friday, legato al consumo natalizio e alle promozioni nei negozi fisici, il Singles' Day è totalmente digitale e si sviluppa attraverso una rete complessa di piattaforme, social, creator e campagne in livestreaming.
Il coinvolgimento del pubblico è più attivo e continuo: gli utenti seguono dirette, interagiscono con i marchi, salvano prodotti in wishlist e preparano gli acquisti con giorni di anticipo. È un evento pensato per essere vissuto come uno spettacolo collettivo. Anche le motivazioni d'acquisto cambiano: in Occidente si cerca lo sconto migliore, in Asia l'acquisto diventa una forma di partecipazione e autocelebrazione.
Negli ultimi anni, però, le differenze si sono attenuate. Le logiche del Singles' Day influenzano sempre più le piattaforme occidentali, che adottano livestream e offerte a tempo. Anche in Italia, la data dell'11/11 comincia a farsi notare.. Come partecipare. Anche dall'Italia è possibile approfittare delle offerte del Singles' Day, ma servono un po' di preparazione e attenzione. Le piattaforme coinvolte sono internazionali, i tempi di consegna possono variare e le promozioni richiedono spesso qualche passaggio in più. Ecco come organizzarsi per partecipare senza sorprese.
Scegli le piattaforme giuste: per acquistare dal Singles' Day in Italia si può accedere a siti come AliExpress, JD.com, o Temu.
Controlla quando iniziano le offerte: le promozioni partono spesso diversi giorni prima dell'11 novembre, con periodi di prevendita in cui si possono bloccare i prezzi o raccogliere coupon.
Registrati in anticipo: creare un account sulle piattaforme coinvolte è il primo passo per non perdere tempo durante gli sconti.
Prepara la tua wishlist: selezionare i prodotti in anticipo permette di monitorare i prezzi e agire rapidamente quando iniziano gli sconti.
Usa codici promozionali e coupon: molte offerte richiedono l'applicazione di codici sconto, disponibili sui siti ufficiali o tramite creator e newsletter.
Fai attenzione a dogane e spedizioni: acquistando da siti extra UE, possono essere applicati IVA e dazi doganali. Controllate sempre tempi di consegna, costi aggiuntivi e opzioni di reso prima di completare l'ordine.
.