Si fa presto a dire patrimoniale. Mamdani, Landini e Tridico: a ognuno la propria tassa

  • Postato il 10 novembre 2025
  • Di Il Foglio
  • 2 Visualizzazioni
Si fa presto a dire patrimoniale. Mamdani, Landini e Tridico: a ognuno la propria tassa

Il programma elettorale con il quale il neo sindaco Zohran Mamdani ha vinto le elezioni a New York prevedeva una patrimoniale del 2 per cento sui più ricchi (con redditi oltre un milione di dollari), considerata indispensabile per finanziare un pacchetto di riforme sociali che molti giudicavano irrealizzabili. E la sinistra italiana, andata in visibilio per Mamdani, ovviamente non si è fatta scappare l'occasione per tornare a discutere di patrimoniale. Elly Schlein dice: "Vogliamo riportare al centro del dibattito il tema della redistribuzione delle ricchezze", Giuseppe Conte, invece, per adesso si smarca: "Per me non è un tema all'ordine del giorno". Anche se tra i primi a proporre una patrimoniale europea c'era proprio il capogruppo del M5s al Parlamento europeo Pasquale Tridico. C'è da dire comununque che ad aver anticipato tutti, in vista della legge di Bilancio, è stato il segretario generale della Cgil Maurizio Landini.

 

La “tassa Landini” - presentata nel corso di una conferenza stampa alcune settimane fa - prevede un "contributo di solidarietà" con una aliquota dell’1,3% sui patrimoni superiori ai 2 milioni di euro, che secondo la Cgil coinvolgerebbe circa 500 mila contribuenti, generando un extra gettito di 26 miliardi di euro. Una misura che è a tutti gli effetti una tassa patrimoniale. La misura non trova per adesso il sostegno dei partiti del campo largo che avranno tempo fino a venerdì per depositare gli emendamenti alla manovra al Senato. Il dubbio del Pd, lo ha spiegato a questo giornale Andrea Orlando, riguarda la "nazionalità" della tassa. "E' una battaglia che va fatta a livello europeo".

 

Il primo italiano a proporre a un'imposta europea sui patrimoni dei più ricchi, nonostante le dichiarazioni di queste ore di Conte, era stato proprio Pasquale Tridico, capodelegazione al Parlamento europeo del M5s. La tassa Tridico copia paro paro una proposta dell'economista francese Gabriel Zucman che a Parigi ha fatto molto discutere. Prevede una aliquota del 2 per cento su tutti coloro che possiedono più di 100 milioni di euro, si potevano raccogliere più di 67 miliardi di euro e quasi il doppio (120,8 miliardi) aumentando l'aliquota dal 2 al 3 percento.

 

In Europa sono diversi i casi di patrimoniale, per ultima proprio la Francia, con la proposta di Zucman - diventata un simbolo per la sinistra francese che la vorrebbe veder applicata dalla prossima legge di bilancio. Secondo le prime previsioni l'aliquota al 2 per cento sui richissimi andrebbe a toccare circa 1.800 famiglie, a dispetto della platea da mezzo milione prevista dalla tassa Landini. La differenza ovviamente sta nella soglia stabilita: le famiglie francesi con un patrimonio superiore a 100 milioni di euro rappresentano, secondo Le Monde, lo 0,003 per cento, mentre le famiglie italiane con un patrimonio superiore ai 2 milioni di euro, secondo la Banca d'Italia, rappresentano l'1 per cento. Insomma, la platea interessata dalla tassa Landini sarebbe decisamente più ampia. La proposta di Zucman invece ha proprio l'obiettivo di colpire pochissimi contribuenti per minimizzare l'effetto sulla fuga di capitali che la tassa potrebbe generare.

In Spagna c'è uno dei pochi casi di patrimoniale, anche se la reale applicazione (lasciato alle autonomie territoriali) e il peso sulle finanze pubbliche non è così rilevante. Si tratta della Impuesto sobre el Patrimonio - l’imposta sul patrimonio - che stabilisce la soglia minima per entrare nel calcolo dell’imposta a circa 700 mila euro, escludendo in alcuni casi la prima casa, e le aliquote variano da uno 0,16 per cento fino a un massimo del 3,5 per cento in base al livello patrimoniale e alla comunità autonoma di residenza. Nel 2023, il numero di contribuenti soggetti all’imposta generale ha superato i 228 mila, di questi, circa 192 mila hanno effettivamente pagato il tributo.

Continua a leggere...

Autore
Il Foglio

Potrebbero anche piacerti