Sfm2 Pinerolo-Chivasso, Regione e sindaci a confronto: avanti con la modernizzazione ma restano le criticità per pendolari e studenti

  • Postato il 5 novembre 2025
  • Cittadini
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

TORINO – Si è svolto un incontro tra l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture, Marco Gabusi, e i sindaci dei Comuni attraversati dalla linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Chivasso. La riunione, a cui hanno partecipato anche i rappresentanti di Rfi, Trenitalia e dell’Agenzia della Mobilità Piemontese, è servita a fare il punto sullo stato del servizio, ad analizzare le criticità ancora aperte e a condividere la programmazione dei futuri interventi sulla rete.

Durante il confronto, caratterizzato da un clima costruttivo e di collaborazione istituzionale, è emerso come gli investimenti sulla linea siano stati significativi e abbiano già portato a un miglioramento complessivo del servizio, destinato a crescere ulteriormente nei prossimi mesi. La conclusione dei lavori di assestamento avvenuta a inizio ottobre e la progressiva eliminazione dei rallentamenti programmati dovrebbero infatti favorire una maggiore regolarità delle corse.

I disagi e i ritardi registrati dopo la riapertura della linea sono stati ricondotti a una serie di fattori concomitanti, tra cui la presenza di cantieri ancora aperti, scioperi, manifestazioni e l’introduzione di un nuovo sistema radar di sicurezza a Nichelino, progettato per rilevare eventuali ingombri sui passaggi a livello.

Rfi e Trenitalia hanno confermato il proprio impegno a garantire un monitoraggio costante della puntualità, in particolare nelle fasce orarie frequentate dai pendolari, e a migliorare la comunicazione con i passeggeri nelle situazioni di criticità. Trenitalia ha inoltre illustrato gli interventi di restyling in corso sui treni TAF, destinati a rendere più confortevoli i viaggi quotidiani di studenti e lavoratori.

La Regione, in accordo con Rfi, sta valutando la possibilità di posticipare l’avvio dei lavori, inizialmente previsto per la tarda primavera, al periodo estivo, al fine di limitare i disagi per l’utenza scolastica. È inoltre in corso la pianificazione del servizio di bus sostitutivi per garantire la continuità del trasporto durante la chiusura temporanea della tratta.

L’assessorato ha ribadito la volontà di proseguire nel percorso di modernizzazione della linea Sfm2, in sinergia con Comuni e gestori ferroviari, con l’obiettivo di consegnare al territorio un’infrastruttura efficiente, sicura e integrata in una visione di mobilità sostenibile.

Durante la riunione si è discusso anche del nuovo sistema di pedaggio “free flow” che sostituirà il casello di Beinasco. I Comuni interessati si incontreranno nei prossimi giorni per definire una proposta condivisa che tenga conto delle esigenze del territorio, evitando un aumento del traffico sulle vie secondarie già congestionate.

L'articolo Sfm2 Pinerolo-Chivasso, Regione e sindaci a confronto: avanti con la modernizzazione ma restano le criticità per pendolari e studenti proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti