Settimana europea della mobilità, la sindaca Salis accompagna il pedibus del Convitto Colombo
- Postato il 19 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Questa mattina la sindaca di Genova Silvia Salis ha partecipato al Pedibus della scuola primaria del Convitto Nazionale Colombo.L’iniziativa, sviluppata su tre linee e promossa dall’istituto scolastico in occasione della Settimana Europea della Mobilità nella giornata “Più Pedibus per tutti” estesa all’intera città, ha visto la partecipazione di oltre un centinaio tra bambini, genitori e volontari, in veste di accompagnatori, che hanno animato tre “autobus a piedi” con arrivo in piazza Bandiera.
“Il Pedibus, con le bimbe, i bimbi e le famiglie che vanno a scuola a piedi insieme, è un’iniziativa in cui crediamo molto e che vogliamo aiutare a diffondere in tutta la città – dichiara la sindaca di Genova, Silvia Salis – È un modo intelligente e utile di fare sport dalla prima mattina, camminando insieme, parlandosi, guardando la città. Ed è bello iniziare a farlo fin da piccoli. Il Pedibus insegna ai bambini a muoversi in autonomia, consente di non usare la macchina, senza creare traffico e migliorando l’aria che respiriamo. È anche uno strumento di solidarietà tra genitori, che li aiuta a organizzare al meglio la propria giornata».
«Da mamma – spiega Salis – capisco che tante mattine non è possibile esserci all’ora in cui bisogna esserci: aiutarsi tra genitori è una cosa che dà coraggio ad affrontare le giornate e fa stare i nostri bambini insieme, gli fa prendere la responsabilità di seguire un gruppo. Ringrazio tutti i docenti e i genitori che cercano, con il Pedibus, di arricchire la proposta educativa delle nostre scuole. La nostra amministrazione sarà sempre al loro fianco per sostenere questo servizio alle famiglie”.
“Pedibus fa parte di un percorso pluriennale previsto nell’ambito del Dipartimento corretti stili vita finalizzato al benessere dei singoli e quindi con un importante risvolto per la comunità. Si tratta di attività fisica ma anche sostenibile a salvaguardia dell’ambiente”, il commento di Gianni Testino, direttore del Dipartimento corretti stili di vita e Programmi di Comunità ASL3.
COME FIDELIZZARE I BIMBI AL PEDIBUS; IL RUOLO DELLA POLIZIA LOCALE
Il Pedibus del Convitto Nazionale Colombo si è sviluppato sulle sue tre linee attrezzate di fermate e capilinea con segnaletica dedicata, progettata dal Comune di Genova: blu (partenza da via Balbi); rossa (partenza da piazza del Portello/piazza Fontane Marose); verde (partenza dall’Albergo dei Poveri).
In piazza Bandiera, sotto l’ingresso della scuola, il punto di ritrovo dei bimbi a cui è stata donata la t-shirt con il simbolo del Pedibus che ASL3 Genovese ha prodotto per questa specifica occasione. Ai bimbi è stata consegnata anche una “patente” dove attaccare, a ogni presenza al Pedibus, un adesivo griffato “Streets for Kids”, per fidelizzarli a partecipare in futuro all’iniziativa.
Importante il ruolo della Polizia Locale, intervenuta con l’Unità Mobile Operativa per un ottimale coordinamento e svolgimento dell’attività. Ma non solo, infatti gli agenti hanno consegnato ai genitori un opuscolo dedicato a educazione e sicurezza stradale.
Il Pedibus del Convitto Nazionale Colombo ha visto, in veste di accompagnatori, anche l’assessore alla Mobilità sostenibile Emilio Robotti, l’assessora al Welfare Cristina Lodi, l’assessora alla Polizia Locale Arianna Viscogliosi e la Presidente del Municipio I Centro Est Simona Cosso, oltre a consiglieri comunali e municipali.
“PIÙ PEDIBUS PER TUTTI”: LE ALTRE INIZIATIVE IN CITTÀ
Tante altre iniziative analoghe in città nel quadro della giornata “Più Pedibus per tutti” della Settimana Europea della Mobilità.
L’IC Pegli ha dato vita a 5 linee sperimentali che hanno coinvolto complessivamente un centinaio di alunni. L’iniziativa è stata curata dal Comitato Amici IC Pegli con il supporto del Comitato Pegli Bene Comune e di una ventina di volontari tra genitori e liberi cittadini. Presenti anche due agenti della Polizia Locale per una lezione di educazione stradale.
Addirittura 6 le linee operative di Pedibus allestite dall’IC Quezzi verso i diversi plessi (scuola Borsi, scuola Fanciulli, scuola Fontanarossa, scuola Ball), con i bimbi che hanno pienamente raccolto l’appello “La sostenibilità del nostro quartiere ha bisogno di voi!”.
L’IC San Francesco Da Paola ha promosso una “Camminata per il quartiere” con laboratori all’aperto e il posizionamento della segnaletica Pedibus per scoprire il territorio con uno sguardo nuovo. L’attività è stata realizzata dallo stesso istituto comprensivo con la partecipazione di alcune decine di alunni, mentre sono stati una ventina i bimbi dell’IC Cornigliano che hanno appreso i benefici dell’andare a scuola a piedi, grazie al Pedibus organizzato dall’istituto con un ruolo proattivo dei genitori.
È stato il giorno di “Oregina Cammina”, lo storico Pedibus dell’IC Oregina diretto verso la scuola Spinola per promuovere sicurezza e mobilità sostenibile, il tutto organizzato dall’IC Oregina insieme a genitori e associazioni del quartiere.
Anche l’IC Castelletto ha avviato un proprio Pedibus, così come la scuola Foglietta dell’IC Sestri Est che, in sinergia con la ASD Ciclistica Sestrese, ha visto i volontari ciclisti portare i bimbi sui pedali in un vero e proprio “Bicibus”.
L’IC Pra’ ha dato seguito alle sue recenti iniziative nel campo dell’urbanistica tattica e della mobilità scolastica sostenibile con “Muoviti come puoi… Muoviti come vuoi!”. Per tutta la mattina, tra la Fascia di Rispetto e il Parco delle Dune, i bimbi hanno imparato a muoversi in bicicletta, con i pattini e i monopattini, tra giochi e lezioni di educazione stradale.
Fino alle 12, la scuola primaria Anna Frank dell’IC Montaldo ha dato vita a “Continuiamo a prenderci il piazzale!”, trasformando per qualche ora il parcheggio di piazzale Paul Valery in uno spazio sottratto alle auto e restituito ai più piccoli con attività all’aperto all’insegna di socialità e divertimento. Mentre la scuola Da Passano, per il secondo anno consecutivo, ha realizzato ai giardini Cavagnaro di via Bobbio una mattinata all’aperto con le biciclette ed altri sport.
Per tutto il giorno, invece, grazie al Convitto Nazionale Colombo, dopo il Pedibus sulle tre linee che va avanti ormai da tre anni, piazza Bandiera diventa protagonista di “Bim Bum Ban… Diera: la piazza che vorrei”: laboratori, giochi e promozione del Pedibus e del movimento fisico con personale di ASL3, educazione stradale a cura della Polizia Locale e tante attività aperte a tutti, dedicate alla mobilità sostenibile e alla progettazione condivisa degli spazi pubblici per immaginare insieme una nuova piazza. Una giornata di festa e partecipazione a cura di Convitto Nazionale Colombo, ASL3 e Polizia Locale in collaborazione con Coop Il Laboratorio, tRiciclo Bimbi a Basso Impatto, Fiab Genova.
PEDIBUS: NATURA, OBIETTIVI E BENEFICI
Il Pedibus è un “autobus a piedi” che permette ai bambini di arrivare a scuola attraverso un percorso stabilito e raccogliendo i “passeggeri” alle “fermate” predisposte lungo il cammino.
L’obiettivo principale del progetto, promosso a Genova da ASL3 con il supporto del Comune di Genova-direzione Smart Mobility, è quello di contribuire a modificare, a partire dalle scuole, la cultura e le abitudini dei cittadini, promuovendo buone pratiche di mobilità sostenibile all’interno dei quartieri.
I benefici del Pedibus sono molteplici e svariano dalla salute al benessere psicofisico e ambientale. I bimbi che vanno a scuola a piedi svolgono attività fisica, imparano a muoversi in autonomia e sicurezza, migliorano le proprie capacità sociali. Inoltre, lo sviluppo del Pedibus nei quartieri consente di ridurre l’inquinamento e la congestione stradale in prossimità delle scuole, oltre ad aiutare le famiglie a ridurre i costi e guadagnare tempo da destinare ad altre attività.
AL BLUE DISTRICT UN CONVEGNO SUL PEDIBUS
Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, presso il Genova Blue District di via del Molo 65r, si svolgerà prossimamente “Pedibus: un contributo per la qualità dell’aria”, una conferenza-laboratorio per le scuole sul valore del Pedibus nella riduzione dell’inquinamento urbano, sulle buone pratiche per ridurlo e nella promozione di uno stile di vita sostenibile.
L’evento – organizzato per la Settimana Europea della Mobilità dal Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) del Comune di Genova, insieme ad ASL3 (nell’ambito delle attività di prevenzione messe a sistema dal Dipartimento corretti stili di vita ASL3 attraverso il consultorio familiare e la struttura dedicata alla promozione della salute), direzione comunale Smart Mobility e progetto Genova Street Lab (in via di realizzazione a Sampierdarena con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo) – è destinato a mobility manager scolastici, insegnanti e a tutti i genitori attivi o interessati ad attivarsi in merito al progetto Pedibus.
L’evento, realizzato con il contributo di Regione Liguria alle attività dei CEAS, e con la collaborazione della Soc. Coop. Impresa Sociale Dafne, originariamente previsto per lunedì 22 settembre, è stato rinviato a data da destinarsi. Per informazioni e aggiornamenti https://smart.comune.genova.it/ceas