Serie A, le partite di oggi: dove vedere Napoli-Como e Cremonese-Juventus
- Postato il 31 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni
Il turno infrasettimanale è messo in archivio, si torna subito in campo per la decima giornata del campionato di Serie A. Il Napoli ospita il Como di Fabregas al Maradona, mentre Spalletti esordisce sulla panchina della Juve. La Roma di Gasperini in trasferta a San Siro contro il Milan.
- Serie A, la classifica della 10a giornata
- Serie A, il programma della 10a giornata
- Le partite di oggi, sabato 1 novembre
- Le partite di domenica 2 novembre
- Le partite di lunedì 3 novembre
Serie A, la classifica della 10a giornata
La classifica: Napoli 21, Roma 21, Inter 18, Milan 18, Como 16, Bologna 15, Juve 15, Cremonese 14, Atalanta 13, Sassuolo 13, Lazio 12, Udinese 12, Torino 12, Cagliari 9, Parma 7, Lecce 6, Pisa 5, Verona 5, Fiorentina 4, Genoa 3
Serie A, il programma della 10a giornata
| Partita | Giorno | Orario | Emittente TV |
|---|---|---|---|
| Udinese – Atalanta | Sabato 1 novembre | 15:00 | DAZN |
| Napoli – Como | Sabato 1 novembre | 18:00 | DAZN |
| Cremonese – Juventus | Sabato 1 novembre | 20:45 | DAZN / Sky |
| Verona – Inter | Domenica 2 novembre | 12:30 | DAZN |
| Fiorentina – Lecce | Domenica 2 novembre | 15:00 | DAZN |
| Torino – Pisa | Domenica 2 novembre | 15:00 | DAZN |
| Parma – Bologna | Domenica 2 novembre | 18:00 | DAZN / Sky |
| Milan – Roma | Domenica 2 novembre | 20:45 | DAZN |
| Sassuolo – Genoa | Lunedì 3 novembre | 18:30 | DAZN |
| Lazio – Cagliari | Lunedì 3 novembre | 20:45 | DAZN / Sky |
Le partite di oggi, sabato 1 novembre
- La decima giornata di Serie A si apre con la sfida tra Udinese e Atalanta. Buon inizio di stagione per la squadra di Runjaic che galleggia a metà classifica e allo Stadium contro la Juventus ha sfiorato il colpaccio. Zaniolo sembra che si stia riprendendo e quale miglior occasione se non la partita contro la sua ex squadra. Juric recrimina ancora i tre punti mancati in casa contro il Milan. Cinque pareggi consecutivi per i bergamaschi tra campionato e Champions League: l’ultima vittoria risale alla sfida europea contro il Bruges dello scorso 30 settembre.
- Cliente ostico al Maradona di Napoli, arriva il Como di Fabregas. Per mantenere il posto da capolista e approcciare la settimana di Champions League al meglio, la squadra di Conte cerca la vittoria casalinga. Impresa tutt’altro che facile contro una delle squadre più in forma del campionato: otto risultati utili consecutivi tra campionato e Coppa Italia, non perde da due mesi e siede alle soglie della zona Champions.
- Il sabato di Serie A si chiude con la sfida tra Cremonese e Juventus. Una sfida speciale per i bianconeri dato che per la prima volta sulla panchina siederà Luciano Spalletti. Giovedì l’ufficialità del suo arrivo, due giorni e subito buttato nella mischia. D’altronde alla Juve il tempo è molto poco, specialmente in questo tour de force che non si concluderà fino all’8 novembre con il derby contro il Torino. Partita complicata per i bianconeri: la squadra di Nicola in campionato ha perso una sola volta, contro l’Inter, e attualmente ha solo un punto in meno della Juve. Un inizio di stagione stratosferico per la neopromossa.
Le partite di domenica 2 novembre
- La domenica di Serie A si apre con la sfida tra Verona e Inter. Periodo buio per i gialloblù che non hanno mai vinto in questa stagione, nonostante la qualità del gioco si sia notevolmente alzata rispetto alle passate stagioni. 5 i punti raccolti finora, terzultimo posto. Periodo opposto per l’Inter che viene da otto vittorie nelle ultime nove partite. La sconfitta al Maradona non sembra aver influito per la squadra di Chivu che continua a macinare vittorie. Ora i nerazzurri siedono al terzo posto, a -3 dalle capoliste Napoli e Roma.
- La giornata prosegue con Fiorentina-Lecce, l’ultima spiaggia per Stefano Pioli. Zero vittorie finora per i viola, appena quattro punti conquistati e penultimo posto in classifica. L’inizio di stagione della Fiorentina è a dir poco pessimo e tra i peggiori della storia del club. E pensare che prima dell’inizio si parlava di Champions League. Ora sembra solo un miraggio e la squadra è chiamata a quello che a tutti gli effetti è uno scontro salvezza. Almeno il Lecce una partita di campionato in questa stagione l’ha vinta, e sia contro l’Udinese che contro il Napoli ha mostrato segnali di grande ripresa e vitalità.
- Un’altra toscana che non riesce a vincere è il Pisa. Gilardino viene da un ottimo doppio pareggio contro due squadre come Milan e Lazio, ma manca sempre quel qualcosa in più per i tre punti. Ora è fuori dalla zona retrocessione con cinque punti, ma occhio alla trasferta di Torino. I granata sono in netta ripresa rispetto alle prime battute di campionato: Baroni ha trovato la quadra e sta facendo girare bene gli ingranaggi.
- Il primo derby dell’Emilia protagonista della decima giornata. Parma e Bologna si sfidano al Tardini. Cuesta a Roma stava sfiorando il colpaccio, ma è sfumato per poco. Rimane la buona prestazione contro la squadra di Gasperini. Ma la vittoria manca da oltre un mese e con i soli pareggi non si conquistano la salvezza. D’altro canto, il Bologna non perde dalla trasferta di Europa League contro l’Aston Villa dello scorso 25 settembre. Stato di forma importante per i rossoblù che rimangono attaccati al treno delle prime.
- La domenica di Serie A si chiude con il big match di giornata tra Milan e Roma. La squadra di Allegri se l’è vista brutta a Bergamo, dove l’Atalanta stava meritando i tre punti. Ma comunque si portano a casa un pareggio che allunga la striscia di risultati utili consecutivi: il Milan non perde dalla prima giornata di campionato contro la Cremonese. Eppure, rimane dietro alla Roma: l’impronta del Gasp sulla squadra c’è e si vede. I risultati, specialmente nell’ultimo periodo, non sempre arrivano, ma per un motivo o per un altro si dividono il primo posto con il Napoli, e alla nona giornata mancava dal 2015.
Le partite di lunedì 3 novembre
- Nel lunedì della decima giornata, scendono in campo Sassuolo e Genoa. Tutto molto tranquillo sulla sponda neroverde, che siede sulla parte sinistra della classifica. 10 punti finora e un inizio di campionato soddisfacente per la squadra di Grosso. Non si può dire lo stesso del Genoa: appena tre punti raccolti, ultimo posto e qualche scontro diretto già perso. La situazione per Vieira si fa critica e la sfida del Mapei Stadium potrebbe essere la sua ultima spiaggia.
- La decima giornata del campionato di Serie A si chiude con la sfida tra Lazio e Cagliari. Prosegue l’inizio altalenante della Lazio, che in classifica è sotto a Cremonese e Sassuolo. Tre pareggi nelle ultime cinque partite, ma almeno non perde dal derby dello scorso 21 settembre. Servono i tre punti per scalare la classifica, ma sembra che piano piano Sarri stia trovando la quadra della rosa. Il Cagliari arriva all’Olimpico dopo aver perso tre delle ultime cinque partite. Un inizio convincente che però sta perdendo la sua forza partita dopo partita.
Clicca qui per leggere tutte le news sulla Serie A
Per seguire live tutte queste partite, le migliori cronache in tempo reale le trovi qui su Virgilio Sport.