Separazione delle carriere dei magistrati: il Governo sceglierà i reati ma i tempi dei processi resteranno biblici

  • Postato il 19 gennaio 2025
  • Politica
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

Il primo sì (dei quattro richiesti) alla riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati è giunto dalla Camera tra patetiche peana di gioia dei berluscones. “Silvio lo desiderava tanto!” , sottolinea Salvatore Sfrecola nel suo blog Un Sogno Italiano.

Anche per la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, la separazione delle carriere è cosa “buona e giusta”. Avremo, di conseguenza, “una giustizia più equa e più efficiente”. Insomma, è necessario “differenziare finalmente il percorso di chi è chiamato a giudicare i cittadini da quello di chi ha l’incarico di muovere le accuse e rendere così più equilibrato il rapporto tra difesa e accusa nel corso del processo”.

Magistrati nel mirino di Licio Gelli

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio viene dai magistrati
Separazione delle carriere dei magistrati: il Governo sceglierà i reati ma i tempi dei processi resteranno biblici – Blitzquotidiano.it (foto Ansa)

E questo senza che nessuno le abbia detto che la separazione delle carriere era nel “Piano di rinascita democratica” di Licio Gelli (“Odo Gelli far festa”, titola il fondo di Marco Travaglio per Il Fatto Quotidiano) e Silvio Berlusconi, appunto, che, da Presidente del Consiglio, aveva indicato il suo avvocato per l’incarico di Ministro della giustizia, una nomina saltata solo per l’opposizione del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (A. Giannuli, Da Gelli a Renzi, Ponte alle Grazie).

Definita, dunque, “epocale” dalla premier, la condivisione della “riforma” è certamente diffusa anche nell’opinione pubblica tra coloro i quali sono convinti che l’appartenenza ad una stessa carriera induca spesso i giudici a condividere le tesi dei Pubblici Ministeri.

I magistrati, si fa notare, sono reclutati sulla base di un medesimo concorso, hanno una formazione comune, operano generalmente all’interno di un medesimo immobile, il Palazzo di Giustizia, che accoglie sezioni giudicanti e Procura, per cui s’incontrano frequentemente e, probabilmente, si confrontano su iniziative d’ufficio. Se ne deduce, dunque, che questa “promiscuità” incide sul rapporto tra difesa ed accusa con la conseguenza di danneggiare la parte più debole, l’inquisito, l’imputato.

i giudici smentiscono i pm

A nulla rilevando che le statistiche dicono altra cosa, che molto spesso i giudici non condividono le richieste del “collega” P.M., argomento che, in altra occasione, viene utilizzato per svilire il ruolo delle Procure (“centinaia gli inquisiti, pochi i condannati”, veniva rimproverato di recente in televisione a Nicola Gratteri.

Pertanto, oltre ad un reclutamento distinto, taluno arriva a proporre che giudici e pubblici ministeri operino anche in palazzi diversi, in modo che sia più arduo che si incontrino, magari al bar per un caffè. Naturalmente nessuno giunge a vietare che in quel bar, o al circolo, dove giocano a tennis, si possano incontrare avvocati, giudici, pubblici ministeri o giornalisti, quelli che, poi, ci raccontano dello stato delle indagini, dell’esito degli interrogatori, del contenuto delle intercettazioni telefoniche ed ambientali.

Oltre al reclutamento differenziato si prevedono due distinti organi di autogoverno al posto dell’attuale unico Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.). Ipotesi criticate all’interno della magistratura, come abbiamo sentito dalle parole del Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), Giuseppe Santalucia, il quale ribadisce che ogni magistrato adempie ai doveri del suo ufficio in ragione del ruolo al momento svolto e non dell’amicizia o del rapporto di colleganza con altro magistrato assegnato a funzioni diverse.

Anche perché, in atto, già esiste una sorta di separazione tra magistrati giudicanti e requirenti, disciplinata dalle norme dell’ordinamento giudiziario, in base alle quali: “Il passaggio da funzioni giudicanti a funzioni requirenti, e viceversa, non è consentito all’interno dello stesso distretto, né all’interno di altri distretti della stessa regione, né con riferimento al capoluogo del distretto di corte di appello determinato ai sensi dell’articolo 11 del codice di procedura penale in relazione al distretto nel quale il magistrato presta servizio all’atto del mutamento di funzioni” (art. 13, comma 3 del Decreto Legislativo 5 aprile 2006, n. 160).

D’altra parte, osserva Giuseppe Santalucia, “il processo accusatorio, che fa parte del nostro sistema da oltre trent’anni, non implica e non esige una separazione delle magistrature, ma chiede una separazione delle funzioni. È dunque un fiacco argomento retorico, speso più e più volte anche dal ministro della Giustizia, quello per il quale la riforma s’ha da fare per adattare la Costituzione al codice di rito accusatorio.
Né è più saldo l’altro pilastro della costruzione eretta a giustificazione della riforma, quello della mancanza di effettiva terzietà del giudice”. Aggiungendo che nessuno tra i sostenitori della riforma delle carriere spiega “perché, in questi oltre vent’anni dalla novella dell’articolo 111 Cost. con il riferimento al giudice, oltre che imparziale, anche terzo, non sia mai stata denunciata alla Corte costituzionale l’illegittimità dell’assetto ordinamentale e perché la Corte, che in tante occasioni ha utilizzato nei suoi scrutini il parametro della terzietà, non ha mai indicato al legislatore la necessità di una separazione delle magistrature; perché l’equidistanza dalle parti potrà dirsi realizzata se il giudice avrà di fronte un magistrato, sì di una magistratura separata ma dello stesso suo ordine giudiziario (perché la riforma non tocca l’unicità dell’ordine), e che in ogni caso sarà sempre a lui più vicino, siccome magistrato e magistrato dello stesso ordine”.

Nel dibattito, i fautori della separazione usano anche un linguaggio accattivante che definisce il Pubblico Ministero l’“avvocato dell’accusa”, ma trascurano che il PM esercita l’azione penale non nell’interesse dello Stato persona giuridica ma dello Stato-ordinamento, cioè della legge, ragione per la quale l’azione penale è prevista in Costituzione, all’art. 112, come “obbligatoria”. Una regola che molti politici vorrebbero cambiare.

L’ambito di esercizio dell’azione penale sarebbe indicato dal governo o dal Parlamento, sicché la punibilità di alcune condotte seguirebbe la valutazione della autorità politica del momento. Trascurando che negare “il principio di obbligatorietà significa intaccare anche il principio di uguaglianza” in quanto “solo un pubblico ministero indipendente può garantire un giudice indipendente” (P. Borgna e M. Cassano,Il Giudice e il Principe, magistratura e potere politico in Italia e in Europa, Donzelli Editore).

La separazione delle carriere finirebbe, dunque, per minare il fondamentale principio dell’autonomia e dell’indipendenza della magistratura da ogni altro potere dello Stato (art. 104 Cost), separando il potere giurisdizionale in due ordini distinti, sarebbe inevitabile sottoporre il P.M. alla direzione del potere esecutivo cui compete, tra l’altro, l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia, una ipotesi che è una “deriva inarrestabile” secondo Edmondo Bruti Liberati (Pubblico ministero. Un protagonista controverso della giustizia, Raffaello Cortina Editore).

D’altra parte, il dubbio che si intenda sottoporre Pubblico Ministero al controllo del potere politico sta nella storia d’Italia, perché un tempo il “Procuratore del Re” era definito il “rappresentante del potere esecutivo presso l’autorità giudiziaria”.

Si dirà che se nell’Italia liberale c’era questa regola perché non ripristinarla nell’Italia della Repubblica? Anche se poi i Procuratori del Re hanno dimostrato sempre una straordinaria indipendenza, come dimostra il fatto che Mussolini creò un “Tribunale speciale per la difesa dello Stato”, evitando di attribuire quella difesa che era, in realtà, del regime, ai magistrati ordinari.

Excusatio non petita, accusatio manifesta. Tradotta “scusa non richiesta, accusa manifesta”, ovvero “chi si scusa si accusa”, non ha bisogno di essere tradotta. Né di molte spiegazioni, in quanto il reiterato ricorso del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, all’affermazione che non è intenzione del Governo e della maggioranza farsi promotore dell’assoggettamento del Pubblico Ministero al potere politico non è assolutamente credibile in quanto è evidente che, come ha spiegato bene il Procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri, la separazione delle carriere non avrebbe altrimenti alcun senso.

Anzi sarebbe un clamoroso autogol perché, separati, i Pubblici Ministeri perderebbero quel senso della terzietà che acquisiscono se non altro per aver svolto in qualche momento della carriera funzioni giudicanti. Un tempo, infatti, prima della riforma “all’americana”, i giovani magistrati iniziavano svolgendo funzioni di Pretore, un giudice con competenza limitata ad un territorio che presto imparava a conoscere così facilitando la percezione dell’ambiente.

Trasformato in poliziotto (absit iniuria verbis), che è un diverso mestiere, il P.M. separato sarà ancora più autoreferenziale anche perché, come ha osservato Luciano Palamara, intervistato oggi da Il Giornale già attualmente si verifica un appiattimento “sulle informative della polizia giudiziaria sovente trasfuse, nella loro totalità, dapprima nelle richieste di misura cautelare, poi nelle ordinanze cautelari emesse dal giudice per le  indagini preliminari”.

Infine, va segnalato che Giovanni Maria Flick, già magistrato, professore ordinario di diritto penale e Presidente emerito della Corte costituzionale, intervistato da Conchita Sannino per La Repubblica (18 gennaio 2025) non ha dubbi: “quella legge è inutile e non velocizza i processi e il pm diventa più debole”. Insomma, non aiuta a realizzare quella giustizia “più giusta” della quale la maggioranza si riempie la bocca.

Un leit motiv che ripete anche Giulia Bongiorno, avvocato e senatore della Lega, abituata a frequentare i tribunali, la quale, intervistata da Francesco Grignetti per La Stampa, si limita a segnalare che “la riforma mira non solo alla terzietà dei giudici, ma anche a garantirne l’assoluta indipendenza”. Importante, certamente, come la velocità dei processi perché in tempi brevi il responsabile sia presto punito e la parte offesa soddisfatta. Ma di questo nessuno dice.

L'articolo Separazione delle carriere dei magistrati: il Governo sceglierà i reati ma i tempi dei processi resteranno biblici proviene da Blitzquotidiano.it.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti