Scuola Volonté protagonista alla Festa del Cinema di Roma 2025

  • Postato il 26 ottobre 2025
  • Cinema
  • Di Paese Italia Press
  • 2 Visualizzazioni

Chiusura della XX Festa del Cinema di Roma e della XXIII edizione di Alice nella Città: bilancio positivo per la Scuola Volonté

La Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté traccia un bilancio più che positivo per la sua partecipazione alla XX Festa del Cinema di Roma e alla XXIII edizione del Festival Alice nella Città, grazie alla significativa presenza di ex allievi, docenti e coordinatori tra i titoli selezionati. Particolarmente significativo è il conferimento del Premio L.A.R.A. Migliore Interprete 2025 a Enrico Borello, diplomato in Recitazione nel Triennio 2019–22.

Alla Festa del Cinema di Roma, una vasta rappresentanza di professionisti formati o attivi presso la Scuola Volonté ha preso parte ai progetti in concorso. Tra gli altri:

Valerio Mastandrea, presidente del Comitato Scientifico della Scuola, protagonista di Cinque Secondi di Paolo Virzì;

Brando Taccini, supervisore della post-produzione e coordinatore del relativo workshop;

ex allievi come Sofia Conti (Triennio 2023–25), attrice, Lorenzo Nuccio (Triennio 2019–22), assistente alla regia, e Claudia Bonsangue (Triennio 2019–22), digital compositor.

Il Premio speciale della Giuria è andato al cast del film 40 Secondi di Vincenzo Alfieri, docente del workshop di post-produzione, mentre Enrico Borello ha ricevuto il Premio L.A.R.A. Migliore Interprete 2025 per il ruolo di Cosimo nello stesso film, il cui casting è stato diretto da Marco Matteo Donat-Cattin (diplomato in Regia Biennio 2011–13).

Rilevante anche il riconoscimento a Gianluca Arcopinto, coordinatore del corso di Organizzazione della Produzione, co-produttore del film Tienimi Presente di Alberto Palmiero, premiato come Miglior Opera Prima.

Tra i film realizzati con la partecipazione di docenti e ex allievi:

Il grande Boccia di Karen Di Porto, scritto da Massimo Gaudioso (coordinatore del corso di sceneggiatura) insieme a Andrea Tufo (Biennio 2011–13);

Elena del Ghetto di Stefano Casertano, direzione della fotografia a cura di Maura Morales Bergmann;

documentario Il figlio più bello, diretto da Giovanni Piperno insieme a Stefano Rulli.

Nel cast di serie TV e miniserie:

Francesca De Martini, docente di recitazione, in Mrs. Playmen (Netflix) e nella terza stagione di Un Professore (Rai).

Tra le altre collaborazioni significative:

Brando Taccini in post-produzione per La vita va così di Riccardo Milani e Gli occhi degli altri di Andrea De Sica;

ex allievi/e come Andrea Palma, Greta Scicchitano, Paola Buratto, Elvira Molinario, Claudia Bonsangue, Gabriele Tutino, Silvia Favro, Francesco Migliorati, e Lorenzo Nuccio in vari ruoli tecnici e creativi in film e serie.

Anche ad Alice nella Città, dedicato ai nuovi sguardi e alle giovani generazioni, la Scuola Volonté è stata ampiamente rappresentata:

Dopo la notte di Costanza Fusco (Triennio 2023–25) nella sezione Onde Corte Academy, con la partecipazione di allievi e docenti in vari ruoli, dalla sceneggiatura alla regia, montaggio, fotografia, scenografia, costumi, suono e musiche;

Astronauta di Giorgio Giampà (Biennio 2011–13), premiato con Menzione Speciale;

altri progetti come We all fall down, Agnus Dei, Gioia mia, Fiori cadono, Hype, L’Estate che verrà, Squali, Domani interrogo, Ciao Varsavia, con la partecipazione di docenti e allievi.

La Scuola ha inoltre preso parte a momenti di confronto istituzionale durante la Festa del Cinema:

Paola Sangiovanni, coordinatrice dei tirocini, all’incontro dedicato alla formazione;

Daniele Vicari, direttore artistico della Scuola, all’incontro sul lavoro dell’attore, insieme a Vinicio Marchioni, Pier Giorgio Bellocchio, Selene Caramazza, Gabriel Montesi e Andrea Fuorto.

La Scuola Volonté ringrazia ex allievi, docenti, collaboratori e partner che contribuiscono ogni giorno a una comunità artistica viva, professionale e in continua evoluzione.

Informazioni sulla Scuola
La Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté è un centro di formazione professionale della Regione Lazio dedicato alle professioni del cinema. Il percorso triennale, gratuito, è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito tramite convenzione da LAZIOcrea S.p.A.

Contatti:
Via Greve, 61 – 00146 Roma | Largo Ascianghi, 5 – 00153 Roma
+39 06 6766 4893 | segreteria@scuolavolonte.it
Sito ufficiale



 


L'articolo Scuola Volonté protagonista alla Festa del Cinema di Roma 2025 proviene da Paese Italia Press.

Autore
Paese Italia Press

Potrebbero anche piacerti