Scuola e inclusione, in Liguria docenti e operatori “nei panni” degli studenti con disabilità

  • Postato il 10 settembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 3 Visualizzazioni
Generico settembre 2025

Genova. Per l’anno scolastico 2025-2026, la Regione Liguria lancia un nuovo progetto pilota sul tema “Inclusione e Accessibilità nella scuola digitale”, con una proposta innovativa: offrire a docenti e operatori la possibilità di sperimentare in prima persona le difficoltà che affrontano ogni giorno le persone, e in particolare gli studenti, con disabilità, per attuare una didattica e un accesso agli spazi scolastici in chiave più inclusiva.

Promossa nell’ambito di Scuola Digitale Liguria e realizzata da Liguria Digitale, l’azione sperimentale coinvolge 8 istituti scolastici liguri di ogni ordine e grado, puntando alla formazione pratica e immersiva degli operatori dell’educazione.

I docenti, operatori e formatori che usufruiranno di questo tipo di formazione, anche grazie al supporto di esperti della Consulta per l’Handicap, potranno così partecipare alla co-progettazione di attività didattiche inclusive, conoscere strumenti per l’accessibilità digitale e costruire percorsi educativi basati sull’empatia, e sull’uso intelligente della tecnologia.

Al termine della sperimentazione, tutti i materiali didattici prodotti (lesson plan, tutorial, pillole formative) saranno poi messi a disposizione gratuitamente online sul sito della Regione Liguria, affinché tutte le scuole liguri possano replicare in autonomia l’iniziativa.
Le scuole coinvolte sono l’Istituto Comprensivo Pra’ di Genova, l’ITCT Fossati da Passano della Spezia, la Fondazione CIF di Genova, l’ISS Ferraris-Pancaldo di Savona, l’IIS Da Vigo-Nicoloso di Rapallo, l’IC 2 Cavour di Ventimiglia, il Liceo Scientifico Marconi Delpino di Chiavari e l’IC Teglia di Genova.

“Si tratta di un progetto che unisce esperienza diretta, formazione e tecnologia, ma che ha al centro un elemento assolutamente e indiscutibilmente umano, l’empatia – sottolinea l’assessore regionale alla Scuola Simona Ferro – In questo modo diamo ai docenti e a tutti gli operatori che, ogni giorno, lavorano e si confrontano con la quotidianità degli studenti e di colleghi con disabilità, la possibilità di mettersi nei loro panni, e poter immaginare e strutturare azioni educative tagliate sulle specifiche esigenze. A seguire, sfrutteremo tutte le potenzialità che le nuove tecnologie offrono in termini di diffusione e condivisione, in modo che le idee e gli spunti possano diventare patrimonio condiviso del sistema scolastico regionale, promuovendo un approccio sempre più equo, moderno e innovativo. Questa iniziativa – conclude l’assessore -, con la sua capacità di diffusione delle buone pratiche, ha tutte le caratteristiche per diventare una buona pratica di riferimento a livello nazionale”.

“Portare gli spunti del progetto LiguriAccessibile nelle scuole significa costruire un altro tassello di innovazione all’interno del più ampio contesto del progetto Scuola Digitale Liguria per offrire a docenti e operatori elementi concreti per rendere più inclusiva la didattica, valorizzare le abilità di ogni studente rispettando le loro specificità – dichiara Riccardo Battaglini, direttore della Business Unit PA di Liguria Digitale – Si tratta di un’opportunità importante per promuovere una scuola digitale inclusiva che valorizza tenendo conto dei diversi bisogni educativi e creando un clima sempre più accogliente e funzionale. Crediamo che i docenti e i formatori, accompagnati da un’azione territoriale e supportati anche da risorse digitali condivise, siano parte integrante di una community dinamica e strategica che rappresenta un elemento chiave per fare la differenza”.

Con 8.758 studenti con disabilità (il 5,37% della popolazione scolastica ligure), il tema dell’accessibilità, sia fisica sia digitale, è oggi più che mai centrale. Una scuola davvero inclusiva non può prescindere dalla consapevolezza diretta dei bisogni reali nel contesto, né da metodologie innovative pensate per rendere l’apprendimento personalizzato, flessibile e aperto a tutti.

Il cuore dell’iniziativa è la formazione esperienziale: ogni istituto pilota ospiterà una mezza giornata formativa con:
• Sessione teorica, per l’inquadramento normativo e pedagogico;
• Sessione pratica immersiva, in cui i partecipanti potranno utilizzare ausili reali – sedie a rotelle, bende, bastoni, cuffie e tappi – per comprendere concretamente le barriere sensoriali e motorie che studenti e studentesse affrontano ogni giorno.
A conclusione dell’anno scolastico, è previsto un evento regionale, durante il quale la community ligure della scuola digitale potrà confrontarsi, condividere buone pratiche e valorizzare i risultati raggiunti.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti