“Scrivere storie al tempo dell’IA”: ecco il progetto che aiuta a capire come usare l’AI nel processo creativo di un autore
- Postato il 19 maggio 2025
- Tecnologia
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Lenovo e Scuola Belleville hanno presentato alcuni giorni fa l’iniziativa ‘Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA‘, che permetterà ai partecipanti di comprendere come sfruttare al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale, rendendola una risorsa preziosa nel processo creativo.
“Come scrittori siamo allo stesso tempo affascinati e spaventati dal confronto con un’Intelligenza Artificiale. Ci chiediamo se un giorno (non lontano, dopodomani?) la macchina sarà in grado di sostituire la creatività umana”, ha dichiarato il direttore editoriale di Accento, Matteo B. Bianchi. Sono diversi gli spunti, le riflessioni e – soprattutto – le rassicurazioni sull’equilibrio che regola la scrittura creativa e l’AI emerse dall’iniziativa “Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA”, promossa da Lenovo e Scuola Belleville. Ma andiamo con ordine.
Il progetto, articolato su più tappe, è stato pensato per gli scrittori e gli appassionati di storie. Sotto la guida di Francesco D’Isa, dieci autori selezionati parteciperanno ad un laboratorio di scrittura in presenza, a Milano. Lo scopo è quello di lavorare ad un proprio testo con l’ausilio delle AI generative. Guidati dal docente, gli scrittori capiranno come sfruttare al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale, facendole diventare una risorsa nel processo creativo. Per garantirsi la possibilità di essere presenti alla chiamata aperta, c’è tempo dal 6 giugno al 31 luglio 2025 e basterà inviare, a Belleville, un racconto inedito che abbia come tema il rapporto tra AI e creatività umana. L’intera iniziativa e la open call collegata saranno presentate al pubblico nel corso di una lezione aperta che si terrà, online, giovedì 5 giugno dalle 18:30.
Scaduto il termine di consegna dei propri elaborati, verranno comunicati i dieci candidati che potranno partecipare (gratuitamente) all’iniziativa. Al centro di questo percorso, gli scrittori troveranno ausili nelle funzionalità del nuovo AI PC Yoga Slim 7i Aura Edition, notebook progettato da Lenovo per i creativi che consente di sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale on-device. Il device è un PC Intel Evo Edition Copilot+, dotato di processori Intel Core Ultra e progettato per migliorare la produttività e l’ispirazione attraverso l’AI. Sull’idea, dietro al progetto, si è espresso Pietro Parodi, Responsabile Relazioni Pubbliche e Comunicazione, Italia e Israele, Lenovo, sottolineando che “L’AI è (…) una componente integrante del nostro panorama culturale, capace di funzionare e supportare la creazione artistica. Il nostro obiettivo è promuovere un utilizzo consapevole e stimolante della tecnologia, che rafforza la capacità umana di creare, senza sostituirla”.
“Ogni tecnologia riscrive la nostra mente: linguaggio, scrittura, stampa, Internet: oggi forse l’AI. Più uno strumento è potente, più ci sottrae qualcosa e ci dona altro. Per questo è importante esplorarla, per capire cosa e come reagire”, ha aggiunto D’Isa. Il racconto, valido per candidarsi al workshop, dovrà essere al massimo di 3600 battute spazi inclusi. Una volta completato il testo, bisognerà inviarlo a Belleville entro e non oltre il 31 luglio 2025. Il comitato selezionatore sceglierà i dieci racconti più riusciti. Il workshop, invece, si terrà a Milano venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2025 e durerà quattro ore a lezione.
Al termine dell’iniziativa, gli scrittori comprenderanno meglio come e perché l’AI può rivelarsi efficace nelle varie fasi del processo creativo, dal brainstorming alla scaletta, dalla costruzione dei personaggi a quella degli ambienti; dall’editing all’esplorazione di archi narrativi, strutture e stili alternativi. Concluso il secondo ed ultimo incontro, gli studenti avranno due settimane di tempo per perfezionare il loro racconto, mettendo in pratica le strategie apprese nel corso del workshop e inviarlo a Belleville.
La giuria composta da Francesco D’Isa, Francesca Cristoffanini e Massimo Chiriatti valuterà i dieci testi prodotti dagli studenti. L’autore dell’elaborato giudicato migliore riceverà come corrispettivo di prestazioni d’opera della call letteraria un PC Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition e parteciperà alla quinta e ultima puntata del podcast “Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA”.
Matteo B. Bianchi e Massimo Chiriatti, tecnologo e Chief Technology & Innovation Officer di Lenovo in Italia, saranno due tra le voci presenti nel podcast che esplorerà gli elementi costituitivi di una storia (personaggio, trama, dialogo, ambientazione) e il ruolo che le AI generative possono giocare in ogni fase della sua creazione.
L'articolo “Scrivere storie al tempo dell’IA”: ecco il progetto che aiuta a capire come usare l’AI nel processo creativo di un autore proviene da Il Fatto Quotidiano.