Scoprire i magici mercatini di Natale di Berna a bordo del Trenino Verde delle Alpi
- Postato il 20 novembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 4 Visualizzazioni
La stagione invernale ci fa sognare esperienze suggestive visitando alcuni dei mercatini di Natale più belli. Molti sono accessibili proprio con il treno come quello di Berna: da Domodossola si parte con il Trenino Verde delle Alpi e si raggiunge Berna in circa 2 ore e trenta minuti di viaggio.
Il tragitto stesso è un sogno, dal finestrino si scoprono paesaggi innevati e davvero suggestivi, ma la meraviglia è all’arrivo, potendo scoprire la splendida cittadina vestita a festa. Raggiungere la località a bordo di un mezzo sostenibile e panoramico è un’idea top per questo periodo dell’anno.
Visitare Berna a Natale con il Trenino Verde delle Alpi
Il Trenino Verde delle Alpi propone di raggiungere i mercatini di Natale di Berna da Domodossola a un prezzo interessante e con una tratta di 2 ore e mezza. Si parte da Domodossola la mattina, scegliendo la partenza delle 5:58, delle 6:58 o delle 7:58 e si arriverà a destinazione tra le 8:22 e le 10:22 a seconda dell’orario scelto.
Per il ritorno, invece, i collegamenti possibili sono quelli delle 16:39 e delle 17:39 che riportano nella stazione in Piemonte alle 18:53 o alle 19:53.

Mercatini di Natale a Berna
Berna è un gioiello da scoprire durante le feste di Natale, le occasioni sono numerose e arrivandoci con il treno in giornata è possibile visitarli tutti comodamente. Tra i più scenografici c’è lo Sternenmarkt sulla Kleine Schanze. Le casette in legno, le decorazioni luminose e gli chalet dedicati alle specialità di stagione creano un’atmosfera festosa, arricchita da una vista privilegiata sul Palazzo federale. Il villaggio propone design, gastronomia e una zona bimbi con giostra, caratterizzandosi per la modalità completamente cashless che ne definisce la modernità.
Il Mercatino della Waisenhausplatz, con la sua lunga tradizione, conserva invece il fascino delle fiere storiche. Le sue bancarelle offrono mandorle caramellate, addobbi natalizi, piccoli oggetti artigianali e souvenir che richiamano la tradizione bernese. La piazza, illuminata e animata, rappresenta una delle tappe più classiche del periodo dell’Avvento.

Più raccolto e avvolto da un’atmosfera quasi contemplativa è il Mercatino della Collegiata, ai piedi della cattedrale gotica di Berna. Artigiani provenienti dalla regione propongono pezzi unici realizzati nei propri atelier. Qui si trova anche un vin brûlé particolarmente rinomato, preparato con una tecnica che preserva aromi e spezie evitando lunghe cotture.
Accanto a questo si sviluppa il Mercatino dell’artigianato sulla terrazza della Collegiata, dedicato a designer locali e artisti che espongono ceramiche, gioielli, oggetti in legno e stampe. La terrazza, affacciata sull’Aare e sul Gurten, offre una delle viste più affascinanti della città, diventando un rifugio tranquillo dal trambusto dei viali centrali.
Il panorama natalizio si completa con Oscar Elch, pop-up invernale ospitato nel Ringgenpärkli. L’ambiente, vivace e colorato, propone gløgg scandinavo, hot mule e tarte flambée, creando un’atmosfera nordica nel cuore della capitale.
Il treno è un ottimo modo per poter visitare Berna a Natale con un’offerta promozionale e un viaggio in giornata dall’Italia; c’è anche la possibilità di prenotare un biglietto di due giorni con un prezzo concorrenziale di 89 euro soggiornando una notte nelle località da sogno. Non è l’unica opzione, qui si possono scoprire tutti i treni per i mercatini di Natale attivi quest’anno.

Come prenotare
Prenotare è molto semplice, basta raggiungere il sito ufficiale treninoverdedellealpi.com, scegliere il pacchetto desiderato e completare l’acquisto. Il prezzo è di 73 euro per gli adulti, 20 euro per i ragazzi dai 6 ai 15 anni e gratis per bimbi fino ai 5 anni.