Sciopero dei trasporti venerdì 7 novembre, le città coinvolte e gli orari
- Postato il 6 novembre 2025
- Cronaca
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni
Il 7 novembre 2025 si prospetta come un’altra giornata complicata per chi viaggia. In diverse città italiane sono previsti scioperi del personale del settore trasporti, che potrebbero causare disagi su bus, metro, tram e servizi ferroviari. Si tratta di agitazioni a livello locale, ma sommate tra loro delineano un quadro di possibili difficoltà da Nord a Sud. Le proteste interesseranno infatti Milano, Monza, Latina, Palermo e Messina, oltre a blocchi nel settore autostradale e negli appalti ferroviari nel Lazio. L’obiettivo delle mobilitazioni, spiegano i sindacati, è rivendicare migliori condizioni contrattuali e maggior sicurezza per i lavoratori.
Milano e la Lombardia epicentro delle proteste
A Milano, il sindacato Al Cobas ha proclamato uno sciopero di 24 ore che coinvolgerà l’intera rete del trasporto pubblico cittadino: bus, metropolitane, tram e servizi connessi. Le fasce di garanzia previste saranno limitate: il servizio non sarà assicurato dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 fino al termine del servizio. Anche a Monza i lavoratori della Net incroceranno le braccia per 24 ore, con sospensioni dalle 9 alle 11.50 e dalle 14.50 a fine servizio. Per il servizio extraurbano di Trezzo sull’Adda i disagi si concentreranno invece tra le 8.45 e le 15 e dalle 18 a fine corsa.
Sempre in Lombardia, si fermeranno anche i dipendenti di Autostrade per l’Italia sul II° Tronco Milano: sciopero di 4 ore per turno, con finestre tra 2-6, 10-14 e 18-22. L’agitazione coinvolgerà le tratte principali come A1 Milano-Parma, A4 Milano-Brescia, A8 Milano-Varese e A9 Lainate-Chiasso.
Lazio e Sicilia, disagi diffusi nel Sud
Nel Lazio lo sciopero riguarderà il personale Coopservice in appalto presso Trenitalia, con uno stop di 24 ore. La protesta non dovrebbe incidere sulla circolazione dei treni, ma potranno verificarsi riduzioni nei servizi di pulizia dei convogli e delle stazioni. A Latina, invece, i dipendenti di Csc Mobilità si fermeranno in tre fasce: da inizio servizio alle 6:30, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 16:30 a fine turno.
Anche la Sicilia si prepara a una giornata complicata: a Palermo bus, tram e metro saranno a rischio dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20.30 alle 23.59, mentre a Messina lo stop è previsto dalle 16.01 alle 20.00. Una mobilitazione diffusa che, pur frammentata, rischia di bloccare la mobilità urbana in gran parte del Paese.
L'articolo Sciopero dei trasporti venerdì 7 novembre, le città coinvolte e gli orari proviene da Blitz quotidiano.