“Scintilla Inaspettata” il nuovo libro di Emanuela Mortari: una commedia romantica contro i pregiudizi

  • Postato il 27 ottobre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
scintilla inaspettata mortari

Genova. Una storia d’amore tra due persone che sono giudicate a priori per il loro mestiere: una scrittrice di storie per bambini e uno degli attori a luci rosse più famosi del mondo. Un romanzo che, attraverso il genere della commedia romantica, ha l’obiettivo di far capire quanto ancora la nostra società non sia pronta per essere davvero aperta a livello di costumi e sentimenti senza giudicare anche l’immagine pubblica.

È questo “Scintilla Inaspettata”, il nuovo libro della giornalista (firma anche di Genova24) Emanuela Mortari (pubblicazione indipendente). Dopo il mystery “Connessione a rischio” (Another Coffee Stories editore), ispirato dai pericoli della violazione della privacy in una Genova ferita dal crollo del Ponte Morandi, Mortari ha deciso di misurarsi con altro genere. 

Prima presentazione mercoledì 29 ottobre alle 18 da Bla Bla Book a Genova, la biblioteca di quartiere in salita del Prione 34r. Modera Beatrice Radi, editor del romanzo. Ingresso libero.

La trama: Agnese Ravera scrive storie per bambini e sta volando a New York in vista dell’uscita delle sue opere negli Stati Uniti. Il destino le assegna un posto accanto a Samuel P. Bond, uno degli attori a luci rosse più famosi del mondo. 

In nove ore fianco a fianco i due scoprono un’affinità non comune, ma Agnese sa che certe cose accadono solo sui libri e tenta di spegnere quella scintilla inaspettata, mentre Samuel fa di tutto per tener viva quella fiamma.

Quando capiscono che non possono più mentire a loro stessi, si rendono conto che la lotta più ardua non è conquistare il cuore dell’altro, ma combattere contro i pregiudizi di una società solo all’apparenza disposta ad accettare sentimenti e sessualità di chi svolge un certo tipo di mestiere.

“Ho iniziato a scrivere la storia nel 2020, in un periodo in cui c’era bisogno di leggerezza – spiega Mortari – ho cercato di soffocare anche io la scintilla scatenata da questi due protagonisti, ma non ci sono riuscita e a poco a poco hanno conquistato anche me. Non è una storia d’amore classica, ma la mia deformazione professionale mi ha portata a usare le vicende di Samuel e Agnese per portare l’attenzione su temi importanti come il bigottismo della società nei confronti del sesso soprattutto “al femminile” e sul fatto che la tanto sbandierata modernità e libertà nei costumi in realtà non sia tale soprattutto nei confronti di certe categorie di persone. Gli altri temi contenuti nel romanzo non posso raccontarli per non fare spoiler, ma a ispirarmi sono stati alcuni fatti di cronaca in cui le vittime sono state trasformate in colpevoli e si parla anche di ciò che è accaduto di recente, come la condivisione di fotografie di donne a loro insaputa in gruppi sui social e con intenti sessualizzanti. Ho cercato di demolire qualche cliché del genere romance nella speranza di non deludere chi ama questo tipo di storie, ma anche di attirare chi di solito non le frequenta”.

Dopo un’esperienza con una piccola casa editrice, Mortari ha scelto l’autopubblicazione. Il romanzo è disponibile sia su Amazon sia sulle principali piattaforme digitali di distribuzione tramite StreetLib, uno strumento usato anche da molti piccoli editori. In print on demand è ordinabile anche in libreria. Mortari ha anche reso disponibili 30 copie in edizione limitata commentate da lei sull’app Bbook, che consente ad autori e bookinfluencer di condividere con i lettori i commenti a margine in relazione a singole frasi presenti sulle copie digitali.

In Italia il self publishing porta con sé lo stigma della scarsa qualità, mentre altrove è considerato un modo come un altro di raggiungere il mercato editoriale. Questo perché purtroppo tanti autori non investono né sull’editing, né sulla correzione di bozze, né sulla copertina e persino sull’impaginazione. Per contro ci sono edizioni indipendenti autopubblicate che sono studiate nei minimi dettagli e curatissime. Il romance è un genere che funziona bene anche in self ed è stata l’occasione per misurarmi con la gestione completa del prodotto”.

Chi è Emanuela Mortari

Emanuela Mortari nasce a Genova l’11 maggio 1977 ed è giornalista professionista. Si laurea con lode in Scienze Politiche nel 2002 con una tesi di laurea sul G8 di Genova, analizzandone la copertura mediatica e le differenze tra approccio del giornalismo tradizionale e giornalismo online. 

La sua prima esperienza di lavoro come cronista è proprio il G8, ma durante la sua carriera ventennale si è occupata di spettacoli, sport, economia, cronaca bianca. Dopo aver collaborato con diverse testate della sua regione, oggi scrive soprattutto per Liguria Business Journal e Genova24.it.

Ha scritto diversi libri di saggistica per l’editore Red@zione, tra cui MediCine, con Marco Salotti, professore di storia del cinema (un dizionario dalla A alla Z di titoli cinematografici a tema sanitario) e ha collaborato a “Marittimi abbandonati né in terra, né in mare” a cura della Fondazione Migrantes. 

Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo: “Connessione a rischio” (Another Coffee Stories), un mystery contemporaneo ambientato a Genova e che avrà presto un nuovo episodio. 

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti