“Scavalcare il voto del Parlamento sul riarmo Ue è illegittimo”: Eurocamera contro la mossa di von der Leyen
- Postato il 23 aprile 2025
- Zonaeuro
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
La commissione giuridica del Parlamento europeo (JURI) ha bocciato all’unanimità la decisione di Ursula von der Leyen di scavalcare l’Eurocamera per far approvare il suo piano di riarmo europeo (RearmEu) da 800 miliardi. Il ricorso della presidente della Commissione all’articolo 122, che permette in casi straordinari e di emergenza di approvare provvedimenti senza l’ok del Parlamento, era stato dichiarato illegittimo dal servizio giuridico del Parlamento europeo e 24 eurodeputati su 25 (il presidente non vota per prassi) facenti parte della Commissione hanno appoggiato la decisione dei legali.
La decisione apre un caso all’interno delle istituzioni europee che, adesso, dovranno stabilire se e come andare avanti con la proposta di riarmo arrivata da Palazzo Berlaymont. La richiesta del parere legale, nei casi in cui si ricorre all’articolo 122 dei Trattati, scatta in automatico, così come successe per la procedura di emergenza sul Sure, lo strumento di sostegno temporaneo europeo agli Stati colpiti dalla pandemia di Covid-19, che in quell’occasione ottenne l’ok dei legali dell’Eurocamera. Il fatto che, questa volta, la bocciatura della commissione JURI sia arrivata all’unanimità ha però un valore politico: anche agli eurodeputati della nuova maggioranza Ursula, compresi quelli della sua famiglia europea (Ppe), non è affatto piaciuto essere scavalcati dalla Commissione Ue riguardo a un dossier da 800 miliardi di euro che potrebbe ridisegnare i piani di difesa europei per i prossimi anni. E così hanno deciso di esprimere tutti la loro contrarietà.
Adesso alla presidente della Commissione rimangono due strade da percorrere. Può tornare sui suoi passi e accettare che il via libera al suo piano di riarmo da 800 miliardi debba passare anche dall’om dell’Eurocamera, oppure può ignorare il parere legale del Parlamento, il voto compatto della commissione JURI e, ritenendo di aver utilizzato correttamente e legittimamente l’articolo 122 dei Trattati, andare avanti cercando la sola approvazione del Consiglio Ue. Una strategia che potrebbe rivelarsi rischiosa, quest’ultima, perché potrebbe portare il suo operato sulla scrivania dei giudici della Corte di Giustizia europea che potrebbe anche decidere di invalidare tutto l’iter di approvazione.
Articolo in aggiornamento
L'articolo “Scavalcare il voto del Parlamento sul riarmo Ue è illegittimo”: Eurocamera contro la mossa di von der Leyen proviene da Il Fatto Quotidiano.